Scuola, 12 video per un nuovo progetto di civilisation valdôtaine
Da sinistra, la Sovrintendente agli Studi Marina Fey, l'assessore Luciano Caveri e il regista Daniele Mantione
Scuola
di Cinzia Timpano  
il 17/01/2023

Scuola, 12 video per un nuovo progetto di civilisation valdôtaine

Il progetto è destinato ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, realizzato con la regia di Daniele Mantione

Scuola, 12 video per un nuovo progetto di civilisation valdôtaine.

Un nuovo progetto per promuovere la storia valdostana, con un linguaggio audiovisivo nuovo, capace di suscitare l’interesse dei giovani.

L’assessore all’Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate Luciano Caveri, la Sovraintendente agli Studi Marina Fey e il regista Daniele Mantione hanno presentato il nuovo progetto ‘Civilisation valdôtaines dans les écoles’, rivolto alle scuole secondarie di primo grado.

La presentazione si è tenuta questa mattina, martedì 17 gennaio, al salone Viglino di palazzo regionale, alla presenza di un’ottantina di ragazzi delle istituzioni scolastiche Luigi Einaudi e San Francesco di Aosta, accompagnati dai loro insegnanti.

12 video per un nuovo progetto di civilisation valdôtaine

I 12 video sono suddivisi in quattro macro aree,  in lingua francese: storia antica, storia medievale, storia moderna e storia contemporanea.

La sezione Préhistoire e protohistoire  e Empire Romain è  stata realizzata con il contributo di Cinzia Joris e Francesca Martinet.

La sezione Histoire médiévale vanta il contributo di Ezio Gerbore e Joseph Rivolin.

Di Histoire Moderne si parla con Joseph César Perrin e Fausta Baudin.

La sezione Histoire contemporaine offre il contributo di Alessandro Celi e Jean-Louis Crestani. 

Secondo quanto spiegato dall’assessore Luciano Caveri, «i 12 video permetteranno di catturare l’attenzione e l’interesse degli alunni proprio grazie a un nuovo linguaggio audiovisivo che i giovani utilizzano quotidianamente attraverso le nuove tecnologie, arricchito da animazioni/illustrazioni, che avranno il compito di descrivere gli eventi trattati, accompagnati da una voce narrante e da una colonna sonora».

«Si tratta di uno strumento utile, da usare anche in un’ottica interdisciplinare, per sviluppare ed approfondire contenuti legati al nostro patrimonio storico e culturale – precisa la Sovraintendente agli Studi Marina Fey, anche in vista del colloquio dell’esame di stato del primo ciclo, che prevede una particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline».

Il regista Daniele Mantione evidenzia che «tra i punti di forza del progetto c’è quello dell’importanza delle fonti, in quanto si è trattato di un vero e proprio lavoro di ricerca, articolato su più anni, che ha portato alla raccolta di documenti autentici, particolarmente significativi per i ragazzi, ma anche per un pubblico adulto».

Qui, è possibile guardare i primi video già disponibili.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...