Il Consiglio di Stato conferma l’elezione della difensora civica
La Difensora Civica della Valle d'Aosta Adele Squillaci
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 17/01/2023

Il Consiglio di Stato conferma l’elezione della difensora civica

Il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale confermando la bontà dell'azione del Consiglio regionale nella procedura di elezione della difensora civica Adele Squillaci

Il Consiglio di Stato conferma l’elezione della difensora civica.

Il Consiglio di Stato ha confermato la validità dell’elezione di Adele Squillaci quale difensora civica della Valle d’Aosta.

Lo comunica il presidente del Consiglio regionale Alberto Bertin che annuncia la sentenza pubblicata oggi, martedì 17 gennaio.

La sentenza del Consiglio di Stato pubblicata oggi conferma la validità della nomina e accoglie il ricordo della Regione contro la sentenza del Tar.

Già a fine agosto, il Consiglio di Stato aveva sospeso l’esecutività della sentenza del Tar della Valle d’Aosta che annullava la deliberazione del Consiglio regionale del 12 gennaio 20222

A fine luglio, il Tar aveva accolto il ricorso di due candidati esclusi.

La conferma dell’elezione della difensora civica

«Il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del Tar – dichiara il presidente del Consiglio regionale Alberto Bertin -, confermando la bontà dell’azione svolta dal Consiglio regionale nelle procedure di elezione della dottoressa Squillaci.

In particolare, il Consiglio di Stato ha riconosciuto che, avendo tale elezione carattere fiduciario e svolgendosi a maggioranza qualificata e con voto segreto, la deliberazione consiliare del 12 gennaio 2022 risulta sufficientemente motivata e contiene una valutazione comparativa tra i candidati, come espresso in sede consiliare e riportato nel resoconto della seduta.»

La difensora civica si era insediata il primo febbraio 2022.

Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Torino, dipendente regionale, dal 2018, la dottoressa Squillaci era funzionaria del Consiglio regionale assegnata all’Ufficio del difensore civico.

La difensora civica svolge anche le funzioni di Garante per i diritti dei detenuti e di Garante per l’infanzia e per l’adolescenza.

(re.aostanews.it)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...