Dimissioni Lavevaz: Rete civica rilancia la necessità di una riforma elettorale
Politica
di Danila Chenal  
il 20/01/2023

Dimissioni Lavevaz: Rete civica rilancia la necessità di una riforma elettorale

Per il movimento civico la riforma elettorale «avrebbe impedito manovre e intese come quella fra i colonnelli unionisti e la Lega e arginato le degenerazioni personalistiche consentite dall'attuale sistema»

Dimissioni Lavevaz: Rete civica rilancia la necessità di una riforma elettorale. «Indipendentemente dalla loro evoluzione – scrive in una nota il movimento civico -, sono l’ennesima conferma della necessità inderogabile di una riforma elettorale che dia agli elettori la possibilità di scegliere il programma, la maggioranza ed il presidente della Regione».

La spiegazione

Spiega: «La riforma elettorale per cui Rete Civica si batte da anni avrebbe impedito manovre e intese come quella fra i colonnelli unionisti e la Lega e arginato le degenerazioni personalistiche consentite dall’attuale sistema».

Il movimento ricorda come in Consiglio Valle ci siano stati «grande schieramento e mobilitazione per impedire il referendum consultivo proposto dal Comitato per la riforma elettorale, che avrebbe messo ognuno di fronte alle conseguenze delle proprie scelte».

Rete Civica intende continuare «la sua battaglia per tale riforma per dare la possibilità alla popolazione di dire basta a un sistema che consente vergognose operazioni e rappresenta un danno per tutta la comunità».

Riguardo alle dimissioni del presidente Lavevaz, per il movimento che fino all’ottobre del 2021 tramite il Progetto Civico Progressista ha fatto parte della maggioranza, «non si tratta di una sorpresa, visto che da un anno e mezzo la crisi della maggioranza regionale era evidente e grave. Quello che sorprende è che il presidente della Regione e la presidente dell’Uv abbiano impiegato quasi due anni a rendersi conto dell’azione devastante condotta dal gruppo dei colonnelli dell’Union Valdôtaine in sintonia con il gruppo della Lega».

(re.aostanews.it)

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...