Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sciopero all’Agenzia delle Dogane di Aosta: «carenza di personale e carichi abnormi»
    Sciopero proclamato all'Agenzia delle Dogane
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 25/01/2023

    Sciopero all’Agenzia delle Dogane di Aosta: «carenza di personale e carichi abnormi»

    I lavoratori della sede e di Aosta e della sede operativa del Gran San Bernardo incroceranno le braccia venerdì 27 gennaio; i sindacati denunciano una situazione non più sostenibile

    Poco personale e carichi di lavoro abnormi. Questo il motivo che ha portato i sindacati a proclamare lo sciopero dei lavoratori dell’Ufficio delle Dogane di Aosta per il 27 gennaio.

    L’astensione dal lavoro riguarderà sia la sede di Pollein che la sezione operativa del Gran San Bernardo e seguirà lo sciopero degli straordinari previsto per il 23, 24, 25 e 26.

    In ogni caso, saranno garantiti i servizi essenziali.

    I sindacati

    A lanciare l’allarme sulle condizioni di lavoro dell’Agenzia delle Dogane di Aosta sono Fp Cgil, Cisl Fp, Uil PA, Confintesa e Confsal UNSA.

    «La situazione è grave per la carenza di personale derivante dal blocco del turnover, legata a un’improvvida spending review, che ha svuotato l’Agenzia – esclamano le sigle sindacali -. Il tutto è aggravato dalla Brexit, che ha aumentato il carico di lavoro, e da una continua emorragia di personale, appena mitigata da nuovi concorsi, tardivi e gravemente insufficienti».

    Situazione insostenibile

    Insomma, la situazione per i sindacati è ormai insostenibile e anche se è stata denunciata da tempo non ha mai ottenuto ascolto «dai vertici dell’Agenzia e dalla Prefettura».

    Fp Cgil, Cisl Fp, Uil PA, Confintesa e Confsal UNSA evidenziano come i carichi portino «l’inevitabile rischio di disservizi all’utenza».

    Per le sigle, infatti, si è cercato di trovare inutilmente una soluzione, compreso «un tentativo di conciliazione in sede prefettizia, che ha avuto esito negativo a causa della mancanza di risposte adeguate» e questo nonostante una situazione «sempre più pressante», che non è sostenibile «senza un numero adeguato di personale».

    Con i numeri attuali, infatti, per i sindacati «è impossibile dare all’utenza i dovuti servizi e contrastare anche gli illeciti e le frodi che, ad esempio, nell’ambito delle accise sono sempre più rilevanti, con un significativo rischio di danno delle entrate erariali».

    Come se non bastasse, poi, a breve al personale saranno affidati anche compiti inerenti ai Monopoli (leggi tabacchi e lotterie).

    Emergenza Gran San Bernardo

    Ancor più particolare è la situazione della sezione operativa del Gran San Bernardo, che prevede due uffici, uno nella parte italiana e uno a Bourg-Saint-Pierre, situati a quota 1920 metri e distanti una quarantina di chilometri dall’Ufficio dogane di Aosta.

    «E non esiste un servizio di trasporto di linea – spiegano ancora i sindacati -, che possa garantire la presenza dei funzionari presso quella sede di servizio, per di più considerando i turni h24. L’unico mezzo per raggiungere i luoghi di lavoro è un’auto di servizio, con la quale i dipendenti percorrono giornalmente una strada di montagna, spesso ghiacciata e non di rado frequentata da animali selvatici, senza che quel tempo di viaggio sia riconosciuto come tempo di lavoro».

    Ma non finisce qui, perché i sindacati parlano anche di una dotazione di personale «notoriamente insufficiente per svolgere i compiti assegnati – spiegano ancora -. E tali carenze si sono ribaltate nell’ormai consolidato uso di non fare usufruire dei diritti contrattuali ai dipendenti, con il solito pretesto della collaborazione dei funzionari in servizio, i quali sono spesso costretti a rinunciare a recuperi, ferie e permessi. I servizi, invece, sono richiesti senza possibilità di dissentire e con conseguenti e indebite ricadute su giudizi e votazioni».

    (al.bi.)

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.