Posted by on

Aosta: via alle domande per gli orti comunali, il 40% destinati ai giovani

I termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse apriranno il 1° febbraio; la gestione costerà 50 euro, con 5 euro di sottoscrizione della tessera associativa

Aosta: via alle domande per gli orti comunali, il 40% destinati ai giovani
Uno degli orti comunali del Quartiere Dora

Riapriranno mercoledì 1° febbraio i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione degli orti comunali della città di Aosta.

Disponibili per anziani, giovani e per scopi sociali, gli appezzamenti di terra sparsi in giro per il capoluogo rossonero vedranno i termini per le domande chiudere mercoledì 22 febbraio.

Gli orti comunali

Nell’ottica di rendere l’attività il più coinvolgente possibile, dei 171 appezzamenti disponibili, 16 saranno destinati a orti sociali, pensati come luogo di incontro e connessione tra famiglie, istituzioni e terzo settore, con l’apertura di laboratori didattici pensati per promuovere una corretta educazione alimentare.

Per quanto riguarda i lotti restanti, il 60% sarà destinato agli over 60, mentre gli altri saranno assegnati a cittadini dai 18 ai 60 anni.

Le iscrizioni

Per presentare le domande, gli interessati possono recarsi nella sede dell’ufficio Anziani Attivi di via Vuillerminaz, 7, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12 o il lunedì e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.

In alternativa, è possibile inviare il modulo di domanda tramite posta elettronica all’indirizzo [email protected], indicando come oggetto “Richiesta orto comunale 2023”.

Alla domanda vanno allegate l’informativa contraenti relativa al trattamento dei dati personali sottoscritta, insieme a una copia del documento d’identità.

Coloro che presenteranno personalmente la domanda, potranno eventualmente fare richiesta per un’altra persona, allegando la delega firmata e la copia del documento d’identità del rappresentato.

Sia il modulo che l’informativa della privacy sono scaricabili online dal sito Internet comunale all’indirizzo https://www.comune.aosta.it/servizi/modulistica/politiche-sociali#anziani.

Possono presentare domanda i residenti ad Aosta e nei comuni facenti parte del Conseil de la Plaine d’Aoste.

L’assegnazione

L’assegnazione, alla chiusura dei termini, avverrà sulla base delle graduatorie stilate in relazione al protocollo di arrivo delle manifestazioni di interesse e resterà valida fino al 31 dicembre 2023.

Per questo servizio, come per gli altri legati alla co-progettazione, gli aderenti dovranno sottoscrivere una tessera annuale al costo di 5 euro.

Il canone per la concessione di un singolo lotto è fissato in 50 euro.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare telefonicamente l’ufficio Anziani Attivi al numero 0165-210745.

L’assessora

Commenta soddisfatta l’assessora alle Politiche sociali, Clotilde Forcellati.

«Gli orti comunali sono un servizio particolarmente apprezzato, che offre ai cittadini una serie di opportunità, che vanno dal semplice svago alla possibilità di dedicarsi a un lavoro di cura, fino alla produzione per l’autoconsumo o alla semplice volontà di contribuire alla sistemazione e alla tenuta di una piccola pozione del patrimonio verde comunale» spiega l’assessora Forcellati, che poi va oltre.

«Stante la valenza sociale del servizio – continua Titti Forcellati -, abbiamo voluto garantire la possibilità di assegnazione degli orti a tutti i cittadini maggiorenni interessati, nella misura del 40% degli appezzamenti disponibili, così come è stata confermata la destinazione di 16 lotti a orti sociali, per proseguire nel lavoro sperimentale di costruzione di una “cultura dell’orto” tra diversi attori del territorio e la cittadinanza, con risvolti didattici ed educativi sia per le tecniche di coltivazione sia, soprattutto, in tema di sviluppo dell’educazione alimentare legata al benessere e alla salute».

(al.bi.)

Condividi

LAST NEWS