Appello: Yuriy ritorna in Ucraina per la 3ª volta, «c’è ancora bisogno di aiuto»
Yuriy Dmytriyiv partirà per l'Ucraina domenica 5 febbraio
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 03/02/2023

Appello: Yuriy ritorna in Ucraina per la 3ª volta, «c’è ancora bisogno di aiuto»

Domenica 5 febbraio, insieme a Maria, una giovane mamma rifugiata, Yuriy Dmytriyiv tornerà in Ucraina, non in zona di combattimenti; porterà medicinali e coperte e chiede sostegno per il lungo e costoso viaggio

Appello: Yuriy ritorna in Ucraina per la 3ª volta, «c’è ancora bisogno di aiuto»

A quasi un anno dall’offensiva militare iniziata dalle Forze Armate della Federazione Russa (era il 24 febbraio) Yuriy Dmytriyiv tornerà in Ucraina.

Partirà da Aosta domenica 5 febbraio e ancora una volta fa appello alla generosità dei valdostani.

Con l’aiuto di alcuni colleghi e amici, Yuriy, in Valle dal 2005, professione corriere è già stato nel suo Paese nel mese di marzo e nel mese di maggio, stipando il furgone di aiuti, soprattutto medicinali e materiale sanitario destinato al Battaglione Hospitallers, un’organizzazione di medici e paramedici, volontari e professionisti in pensione, che si prende cura dei feriti meno gravi e si occupa del trasporto di quelli più gravi e degli ustionati verso gli ospedali.

Yuriy torna in Ucraina per la 3ª volta

Yuriy non andrà in zona di combattimenti.

«Vorrei raggiungere la cittadina di Lviv, a un centinaio di km dal confine con la Polonia e la capitale Kiev.

Vorrei anche approfittarne per incontrare mio fratello che in questo momento presta servizio militare in una cittadina tra la Capitale e Lviv, ma non combatte.
Il viaggio durerà fino al 12, massimo 13 febbraio, poi rientrerò.

Yuriy aveva fatto appello per cercare un autista o un compagno di viaggio abile al volante, con passaporto valido per i Paesi extra UE, per condividere le fatiche del viaggio.

«Verrà con me Maria, una giovane mamma rifugiata qui in Valle, che condividerà con me la fatica di un viaggio lungo, circa 20 ore.
Così lei ne approfitterà per salutare il marito, rimasto nella Capitale e anche i suoi altri famigliari».

La partenza è confermata per domenica mattina all’alba, «ma forse potremmo anticipare a sabato sera, è ancora da decidere.
Il viaggio dura quasi 20 ore, non vorrei arrivare in Ucraina quando c’è il coprifuoco ed essere costretto ad aspettare il Polonia.

Verso l’Ucraina, il mezzo di trasporto

Anche il mezzo di trasporto è ancora in dubbio.

«L’idea iniziale era di partire con la mia Dacia Duster, con un carico leggero di medicinali e materiale sanitario.
Marco Giovinazzo si è offerto di prestarmi il furgone dei Tamtando.
Sto ancora valutando, il furgone è un po’ datato ma mi consentirebbe di caricare più materiale.
Nelle prossime ore prenderò una decisione».

L’appello di Yuriy: c’è ancora bisogno di aiuto

Alla palestra di Pont Suaz, è attivo fino alla vigilia della partenza il punto raccolta di medicinali come antiinfluenzali, Oki, antidolorifici, antibiotici, paracetamolo 500…
Accetto i medicinali, ma anche coperte, ma non altri tessili o capi d’abbigliamento e cibo in scatola.
Il punto raccolta è a disposizione anche oggi e domani, sabato.

Nel caso in cui io non ci sia, c’è una scatola dove lasciare le eventuali donazioni ed è indicato il mio numero di telefono, se sono nei paraggi entro qualche minuto arrivo.
Rimane attiva la raccolta fondi. Oltre che lungo e faticoso, il viaggio per l’Ucraina è molto costoso, almeno mille euro tra andata e ritorno.

«Se qualcuno vuole dare un contributo, così come è stato fatto per la raccolta fondi di Natale, documenterò la spesa» precisa Dmytriyiv.
Chi volesse aiutare con un’offerta in denaro, può farlo sulla carta Postepay numero 4023 6010 1235 3777.

Nella foto in alto, Yuriy Dmytriyiv davanti alla palestra del Pont Suaz.
(c.t.)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...