Enfanthéâtre, oltre 2.600 spettatori per la 21ª edizione
I bambini scelgono l'opera di Michel Rosset come premio per Enfanthéâtre 2022
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 03/02/2023

Enfanthéâtre, oltre 2.600 spettatori per la 21ª edizione

Durante la Fiera di Sant'Orso scelta l'opera Wild Pop Up di Michel Rosset che in autunno premierà lo spettacolo vincitore di Enfanthéâtre 2023

Con lo spettacolo di Veronica Gonzalez, sabato 28 gennaio, è calato il sipario sulla 21ª edizione di Enfanthéâtre, il Festival di teatro per ragazzi e ragazze Città di Aosta.

Undici gli spettacoli che la rassegna ha portato al Teatro Giacosa per un pubblico di giovanissimi, tra i 3 e i 10 anni, più le tre rappresentazioni rivolte al pubblico di Enfanthéâtre ormai cresciuto, lo spin off, FunThéâtre.

I numeri

2.607 gli spettatori totali, 1.464 bambini e 1.113 adulti.

Gli spettacoli che hanno richiamato più pubblico sono stati Ortaggi all’arrembaggio, della Compagnia Filodirame di Brescia, con 386 spettatori (222 bambini/e e 164 adulti), e Il sogno di Leonardo, della compagnia Barabao Teatro di Padova con 366 spettatori (224 più 142), con una presenza media di 237 partecipanti.

1.500 in tutto gli spettatori di FunThéâtre.

I voti

Il gradimento del giovane pubblico è stato molto elevato, come dimostrano i voti espressi tramite QR Code all’uscita dal teatro: nove spettacoli hanno superato la media dell’8,5 (10 il punteggio massimo).

I premi

L’opera realizzata da Michel Rosset

Tra tutti i votanti verrà estratto a sorte un abbonamento gratuito alla prossima edizione del festival.

L’estrazione avverrà all’inizio dell’autunno, in occasione della presentazione della nuova edizione di Enfanthéâtre 2023/2024 quando sarà premiato lo spettacolo più votato dal pubblico.

Alla compagnia vincitrice andrà Wild Pop Up scultura dell’artigiano Michel Rosset. 

«Mi avevano parlato di questo premio e ho preparato qualche bozzetto, è stata mia figlia Amélie a scegliere quello che le piaceva di più e a colorarlo» spiega Rosset.

Il commento

«La proposta di Enfanthéâtre è tornata a essere centrale nella programmazione degli eventi dell’amministrazione comunale, e la risposta del pubblico, niente affatto scontata, è stata eccezionale» è il commento soddisfatto dell’assessore alla cultura del Comune di Aosta, Samuele Tedesco.

«Il nostro timore era che, dopo alcuni anni di assenza, bambini e famiglie avessero perso l’abitudine dell’appuntamento del sabato con la rassegna e, più in generale, anche un po’ il gusto per il teatro rispetto ad altre forme di intrattenimento» aggiunge l’assessore-

«Invece, già l’esito dell’edizione dello scorso anno, ma ancora più quello della stagione appena conclusa, ci hanno confortato in merito alla bontà della nostra scelta di voler puntare sul ritorno in grande stile del festival».

I ringraziamenti dell’assessore vanno agli uffici comunali e alla direttrice artistica della rassegna, Fulvia Perrino, e alla Fondazione Crt che ha sostenuto la rassegna.

La direttrice artistica di Enfanthéâtre, Fulvia Perrino, e l’assessore alla Cultura del Comune di Aosta, Samuele Tedesco

«Desidero, inoltre, ringraziare, i soggetti con i quali abbiamo avvitato una proficua collaborazione, l’amministrazione regionale, attraverso gli assessorati all’Agricoltura e allo Sviluppo economico, la società Cva e l’associazione Coldiretti della Valle d’Aosta» ancora Tedesco.

Il gradimento degli spettacoli conferma che l’offerta culturale e formativa dedicata al giovane pubblico funziona, e anzi è sempre più apprezzata. Per questo motivo – conclude l’assessore Tedesco – siamo già al lavoro per preparare un’edizione 2023/24 del festival ancora più intrigante e di qualità, cercando, al contempo, di far crescere Funthéâtre per farle raggiungere una dimensione completamente autonoma».

(e.d.)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...