Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Rifiuti: Aosta passerà da tassa a tariffa entro il 2024
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 07/02/2023

    Rifiuti: Aosta passerà da tassa a tariffa entro il 2024

    Nel pomeriggio di oggi, martedì 7 febbraio, si sono riunione congiuntamente, Seconda Commissione consiliare e Osservatorio comunale dei Rifiuti.

    Rifiuti: Aosta passerà da tassa a tariffa entro il 2024.

    «Abbiamo stabilito con l’ufficio tributi il passaggio dalla tassa alla tariffa entro il 2024, si tratta di un passo epocale perché si cambia radicalmente la mentalità. Ogni utente pagherà esattamente ciò che avrà richiesto al Comune di Aosta».
    Lo ha annunciato durante la seconda Commissione consiliare del Comune di Aosta Jean Louis Quendoz, amministratore unico dell’omonima azienda che si è aggiudicata l’appalto di gestione servizi per 6 anni più 2.

    «L’uso della tariffa permette la riorganizzazione sia a livello aziendale che a livello amministrativo.

    Già nello scorso appalto l’intenzione della nostra azienda era ottenere tale cambiamento. Avevamo imbastito un processo di tracciabilità di rifiuti per determinare statistiche e caratteristiche.
    Dopo 10 anni di esperienza abbiamo i dati per opportune valutazioni con il fine di arrivare nel concreto al passaggio da tassa a tariffa – spiega Quendoz – ; saranno richiesti dal cliente determinati requisiti, determinati livelli di qualità. Nella bolletta sarà tutto segnalato».

    Da tassa a tariffa: 70 muovi automezzi elettrici

    L’amministratore racconta gli accorgimenti concernenti i mezzi e gli orari.

    «Ci sono 70 nuovi automezzi con mobilità elettrica di tipologia Euro 6 per la raccolta rifiuti, sono in corso di allestimento in questi giorni e a breve verranno visti sul territorio.
    Per venire incontro alle richieste dei cittadini la raccolta, che attualmente inizia alle 18 e si conclude alle 24, comincerà alle 19 con la garanzia di concludere nel medesimo orario.
    Sarà previsto un solo passaggio per le varie locazioni e non più due a seconda della differenza tra abitazioni».

    Le novità riguardano anche l’aspetto digitale, su cui virano attenzioni e investimenti.

    «Risulta fondamentale la parte web con la creazione di una piattaforma che garantirà la gestione della raccolta.

    Ogni automezzo saprà acquisire qualunque elemento, compresa la pesatura, e questo permetterà di effettuare un costante monitoraggio sulla quantità e sulla qualità. Tramite la piattaforma l’utente potrà seguire il percorso dei propri conferimenti. Inoltre i cassonetti potranno essere aperti tramite l’app. Tutto verrà comunque spiegato tramite una campagna di comunicazione» assicura Quendoz.

    Rifiuti: «servizio migliorato»

    Il dirigente del Servizio Ambiente,  l’ingegner Marco Framarin descrive la corposa seconda parte dell’appalto, riguardante i servizi di igiene urbana.

    «Il servizio, che già nel precedente appalto aveva riscontrato un buon grado di successo, è stato migliorato.

    L’intenzione è ad esempio di aumentare la frequenza di alcuni fattori come il diserbo che passa da 2 a 3 volte l’anno, utilizzando il vapore dove è possibile e migliorando quindi la tecnica.

    Avverrà la sostituzione dei cestini nel centro storico con cestini che rendano possibile la differenziazione dei rifiuti, provvisti di bocche di formato ridotto per evitare che cittadini vi inseriscano interi sacchi».

    Framarin aggiunge: «L’appalto prevede criteri ambientali minimi, quindi può fregiarsi della denominazione di appalto verde».

    L’assessore all’Ambiente, alla pianificazione territoriale e alla mobilità Loris Sartore ricorda che «Il centro per il riuso è previsto nell’appalto, dovrà essere progettato e realizzato a un anno dall’assegnazione dell’incarico all’azienda.

    A proposito di questo si è partecipato al bando Pnrr, ma che venga finanziato o meno tramite fondi Europei verrà comunque realizzato».

    Rifiuti: le istanze di Confcommercio VdA

    Durante il dibattito nel corso della commissione Adriano Valieri, direttore di Confcommercio VdA, evidenzia alcune criticità legate in particolare al centro storico.

    «Esistono problematiche per il ritiro dei cartoni nel centro, magari per responsabilità anche dei commercianti.

    Il’ volo’ e il disordine dei cartoni non possono essere accettati come immagine di una città turistica.
    Ricordo poi il fetore proveniente dalle caditoie soprattutto in alcuni periodi e la mancata pulizia relativa ai bisogni dei cani. Il conseguente servizio di igienizzazione delle pareti non può essere affidato solo agli esercenti».

    Quendoz esprime disponibilità al dialogo e a idee che possano migliorare la situazione: «Per quanto riguarda il ritiro dei cartoni avviene rapidamente e in orari limitati e precisi, ma lo eviteremo nei giorni di maggior flusso turistico per venire incontro alle esigenze degli esercizi commerciali».

    (luca mauro melloni)

    Ultime News
    Aosta, Ztl: boom di sanzioni, oltre 1.300 nel mese di aprile
    comuni
    Aosta, Ztl: boom di sanzioni, oltre 1.300 nel mese di aprile
    Come anticipato lunedì 12 maggio da Gazzetta Matin, sono piovute multe per accessi non consentiti in ztl, effettuati, probabilmente, in gran parte da chi si è dimenticato di rinnovare il permesso
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Come anticipato lunedì 12 maggio da Gazzetta Matin, sono piovute multe per accessi non consentiti in ztl, effettuati, probabilmente, in gran parte da ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    Sanità
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    {"aosta":"Aosta"}
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    PUBBLIREDAZIONALI
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    SPORT
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    comuni
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati...
    {"aosta":"Aosta"}
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Università
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.