Posted by on

M’Illumino di meno: il Comune di Aosta aderisce anche quest’anno

Giovedì 16 febbraio verranno spente per un'ora le luci del palazzo municipale e dei portici di piazza Chanoux

M’Illumino di meno: il Comune di Aosta aderisce anche quest’anno
Luci di palazzo municipale spente per M'Illumino di meno

Il Comune di Aosta aderisce anche all’edizione 2023 di M’Illumino di meno.

Come ormai buona abitudine, il governo di piazza Chanoux ha deciso di aderire ancora una volta a M’Illumino di meno, la campagna di sensibilizzazione e comunicazione dedicata al risparmio di energia su scala internazionale, promossa dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar”, in onda su Radio2 Rai.

M’Illumino di meno

La 19ª edizione di M’Illumino di meno andrà in scena domani, giovedì 16 febbraio, e per questa edizione pone forte l’accento sullo sviluppo delle comunità energetiche.

Divenuta giornata fissa nei calendari dopo la conversione del Decreto Legge n. 17/2022, la giornata di sensibilizzazione vedrà diverse iniziative.

In particolare, la Giunta aostana approverà una delibera di adesione.

Dopodiché, come ormai tradizione, Aosta provvederà allo spegnimento dell’impianto di illuminazione esterna delle facciate del Palazzo Municipale e del porticato lungo via Xavier de Maistre e piazza Chanoux per un per un’ora, dalle 18 alle 19.

A tutto questo si aggiungerà l’adozione del decalogo predisposto dalla trasmissione “Caterpillar” per la campagna informativa.

Questo sarà inteso come atto di indirizzo per le prossime deliberazioni in materia di sensibilizzazione individuale e collettiva con riguardo ai temi dell’ambiente.

Comunità energetiche rinnovabili

L’edizione 2023 di M’Illumino di meno, come detto, per quest’anno mapperà il crescente fenomeno delle comunità energetiche rinnovabili, una sorta di alleanza territoriale tra enti pubblici e tra cittadini, che producono e distribuiscono energia da fonti alternative.

Ricordiamo che la “Giornata del Risparmio Energetico degli stili di vita sostenibili” è stata indetta per la prima volta da Caterpillar il 16 febbraio 2005, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.

Il suo obiettivo, fin dai primi vagiti, è stato quello di coinvolgere privati e istituzioni in uno spegnimento simbolico di tutto quello che è possibile spegnere per far calare i consumi energetici, a cominciare dai monumenti e piazze nelle principali città italiane ed europee, e attirare l’attenzione sui temi del risparmio delle fonti di energia.

I riconoscimenti

E sono già tanti i riconoscimenti istituzionali ottenuti dalla campagna: la stessa, infatti, è stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Patrocinio del Senato della Repubblica, del Patrocinio della Camera dei Deputati, del Patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, dell’adesione del Ministero dell’Istruzione e dell’adesione del Ministero per i beni e le attività Culturali e per il turismo.

Il commento

«La crescente attenzione ai consumi energetici è stata senz’altro determinata anche dal rincaro dei prezzi dovuto al conflitto russo-ucraino – commenta l’assessore all’Ambiente, Loris Sartore -, ma ancor prima dal crescente interesse per l’auto-produzione e per l’auto-consumo».

Secondo l’assessore Sartore «l’installazione di pannelli fotovoltaici sta incrementando – continua -. La creazione delle comunità energetiche rinnovabili può contribuire a un’importante riduzione dell’utilizzo dei combustibili fossili responsabili della crisi climatica ormai conclamata».

Il decalogo

Ecco, di seguito, il decalogo della buone norme da seguire per favorire il risparmio energetico.

1. Spegni e fai spegnere le luci di casa tua, del tuo ufficio, del tuo condominio e del tuo comune.

2. Prepara una cena anti-spreco in famiglia o nel tuo ristorante: con ricette svuota-frigo, alimenti a basso impatto ambientale, pasta cotta a fuoco spento (alla “Parisi”, per intenderci!).

3. Rinuncia all’auto: cammina, pedala, usa i mezzi pubblici o la mobilità condivisa.

4. Organizza un’attività di sensibilizzazione sui temi dell’efficienza energetica e del cambiamento climatico: parlane con i tuoi studenti, con i colleghi, con i clienti…

5. Pianta alberi, piantine, fiori.

6. Metti in circolo gli oggetti che non usi più, per esempio con uno swap party.

7. Condividi per risparmiare: il viaggio in auto, il wi-fi.

8. Organizza un evento non energivoro: un concerto in acustico, uno spettacolo alimentato dalle pedalate del pubblico, una partita al buio, una serata di osservazione astronomica.

9. Fai un gesto sostenibile per l’ambiente in cui abiti o lavori: sbrina il frigorifero, applica il rompigetto ai rubinetti, installa una casetta per i pipistrelli…

10. Indossa un maglione pesante e abbassa il riscaldamento!

(al.bi.)

Condividi

LAST NEWS
Aosta: costi lievitati a 18 milioni e intoppi burocratici, salta il Pnrr del Palaghiaccio
L'esterno del Palaghiaccio di Aosta

Aosta: costi lievitati a 18 milioni e intoppi burocratici, salta il Pnrr del Palaghiaccio


Destino segnato anche per il maneggio; ora si punta al riconoscimento di interesse regionale per...

Posted by on

Aosta: per ora l’antenna Iliad in via Garin non si farà

Aosta: per ora l’antenna Iliad in via Garin non si farà


Sono scaduti i termini sia per la rilevazione Arpa che per il titolo edilizio...

Posted by on

Mg Mountain – Begna si prepara alla bella stagione con una promozione imperdibile

Mg Mountain – Begna si prepara alla bella stagione con una promozione imperdibile


In località Autoporto 23/A a Pollein (AO) tutto per l'outdoor ...

Posted by on