Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Università, la lectio magitralis di Antonio Manzini agli studenti: «raccontate la vostra storia»
    Antonio Manzini sul palco del teatro Splendor
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 16/02/2023

    Università, la lectio magitralis di Antonio Manzini agli studenti: «raccontate la vostra storia»

    Lo scrittore, regista e attore è intervenuto al teatro Splendor all'inaugurazione dell'anno accademico di UniVdA.

    Università, la lectio magitralis di Antonio Manzini agli studenti: «raccontate la vostra storia».

    «Che ci fa questo qui?»

    Così lo scrittore, attore e sceneggiatore Antonio Manzini si è presentato sul palco del teatro Splendor, oggi pomeriggio, per la lectio magistralis a conclusione della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023.

    Manzini ha parlato di Rocco Schiavone, della Valle d’Aosta, esprimendo il suo bisogno di raccontare storie, invitando i ragazzi a fare giri larghi, a godersi il viaggio anche se questo non va dritto verso l’obiettivo ma anzi a lasciarsi distrarre, a scrivere storie, ogni giorno, con la propria esistenza.

    «Domanda che ho posto anche all’analista – ha scherzato – in verità una risposta c’è».

    Manzini ha detto di voler scrivere di un poliziotto per entrare nel tessuto del Paese, «perchè il poliziotto va dappertutto, a scuola, nelle piazze, in fabbrica. Volevo raccontare il mio Paese, ho bisogno di raccontare, da quando sono piccolo».

    I gialli non sono mai piaciuti a Manzini che ha citato Agatha Christie e ha detto di preferire i noir,«perchè magari il caso lo risolviamo, ma il mondo resta uguale a prima, brutto uguale.
    Non vedo il cielo blu e le nuvole bianche. Io credo ad altro» precisa Manzini.

    Faccio parte della generazione cresciuta con le immagini, non con le parole.

    Antonio Manzini: così nacque Rocco Schiavone

    «Io l’ho visto Rocco Schiavone, davanti a una pasticceria a Trastevere, con il loden.
    Urlava, contro una donna, la sorella forse, era aggressivo.
    Però aveva le pasterelle della domenica tra le mani.
    Ma lui non poteva vivere a Roma, a Roma sapeva vivere.
    Sandokan può abitare a Milano o Proust a Reggio Calabria?… con la ‘nduja, sai che ispirazione…» scherza Manzini.

    Ed ecco che quel perchè dall’analista trova risposta…

    Manzini frequenta Champoluc per le vacanze e una sera, con la sorella e la moglie, manca la funivia ed è costretto a raggiungere il rifugio Vieux Crest con il gatto delle nevi.

    «E mi sono detto, pensa se troviamo un cadavere nel bosco, nella neve…

    Così Rocco Schiavone arriva in Valle d’Aosta, con il suo loden, le clarks ai piedi.

    «La Valle d’Aosta somiglia a Rocco Schiavone – ha detto lo scrittore romano -.
    La montagna non è proprio accogliente, non è che il Forte di Bard ti dia il benvenuto, sembra quasi dire vai via … qui le montagne sono altissime, non ci sono le malghe ma i crepacci, si muore.
    Poi però conosci la Valle d’Aosta, i suoi tesori… mica te lo dicono che ci sono Pré-Saint-Didier, La Thuile… io ci ho messo un anno a scoprire la piazzetta di sant’Orso».

    Piovosa, innevata. E’ la Valle d’Aosta che vede Rocco. La realtà diventa stato d’animo.

    Le parole, secondo Manzini devono evocare, non descrivono come un manuale.

    «Io descrivo la mia Valle d’Aosta, così in Sicilia pensano che la Valle d’Aosta sia l’Islanda».

    Antonio Manzini e la necessità di scrivere

    «Io racconto perchè non sapevo che avrei scritto un libro seriale – ammette Manzini -. Volevo un libro popolare ma con una scrittura complessa, quella dei miei maestri Shakespeare, Proust e Dostoevskij.

    «Scrivere è un atto naturale per me».

    Manzini ha ricordato i suoi esordi, a 11 anni, in un tema sulla scoperta dell’America dal punto di vista di un marinaio…

    «Presi 2 perchè andai fuori tema, è stata la prima lezione».

    «Ho sempre scritto, raccontare storie è stato fondamentale. La storia salva gli esseri umani ha detto.
    Le storie si cantavano intorno al fuoco, poi sono state scritte sulla cera e ancora portate a teatro.
    Spesso le storie sono bugie, ma ti accorgi di volerle ascoltare. Sono un bisogno dell’umanità».

    Di «storie fondamentali che noi scriviamo quotidianamente con la nostra esistenza ha parlato Manzini.

    «Ognuno di voi scriva la propria storia, scriviamola, non facciamocela scippare – ha detto lo scrittore romano -.
    Bisogna fare giri larghi, anche annoiarsi.
    Quanto ci mise Ulisse a tornare da Penelope – vabbhe lasciamo stare che era cornuto – ha scherzato.
    Che poi, l’obiettivo, siamo certi fosse Penelope? E se fosse stato il viaggio?

    Partiamo per iniziare un progetto, per esempio l’università, incontriamo professori, ci sono la forza e la potenza di inseguire gli obiettivi, ma saranno importanti anche i posti, gli incontri…»

    Manzini si è congedato dagli studenti con un sincero in bocca al lupo«spero che quando sarò vecchio non mi trattiate male» – ha concluso.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Ambiente
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    {"chamois":"Chamois"}
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    SPORT
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti...
    {"aosta":"Aosta"}
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.