Lavoro: 1000 ore di corso gratuito di formazione per oss
Il corso base intensivo per operatore socio sanitario inizierà nel mese di aprile
Lavoro
di Cinzia Timpano  
il 21/02/2023

Lavoro: 1000 ore di corso gratuito di formazione per oss

La proposta è della cooperativa EnAIP Vallée d'Aoste; le iscrizioni entro giovedì 2 marzo

Lavoro: 1000 ore di corso gratuito di formazione per oss.

Un corso di formazione per oss gratuito con EnAIP

En.AIP Vallée d’Aosta organizza un corso di formazione di base intensivo per operatore socio sanitario.

l corso prevede 1000 ore di formazione, secondo lo standard formativo vigente, ovvero 550 ore di teoria e 450 ore di tirocinio pratico.

Al termine del tirocinio si potrà accedere all’esame per conseguire la qualifica professionale di oss.

E’ anche prevista un’indennità di frequenza. Il corso di terrà ad Aosta, con frequenza giornaliera di 8 ore, dal lunedì al venerdì, indicativamente da aprile a ottobre.

Corso gratuito oss: i requisiti per partecipare

Per candidarsi a partecipare al corso è necessario avere 17 anni compiuti, fino a 67 non compiuti.

Essere domiciliati in Valle d’Aosta, essere disoccupati o inoccupati.

Per partecipare, è necessario il diploma di terza media o una dichiarazione di conseguimento di titolo di studio all’estero.

Requisito è anche la conoscenza della lingua italiana.

Le iscrizioni possono essere presentate entro giovedì 2 marzo alla sede di En.AIP Vallée d’Aoste.

Gli uffici si trovano in viale dei Partigiani 18, ad Aosta e sono aperti dalle 9.30 alle 12.30 o nel pomeriggio, previa prenotazione, elefonando al numero 0165-239405.

Il modulo di richiesta di iscrizione può essere scaricato dal sito www.enaipvda.com.

La selezione si terrà nel mese di marzo e consisterà in un test attitudinale e un colloquio motivazionale. Il percorso è finanziato nell’ambito del Programma Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione 2014/20 (FSE) finanziabile per unaspesa complessiva di 230 mila euro.

(re.aostanews.it)

Imprese: per Confindustria VdA cresce la fiducia, nonostante le tensioni geopolitiche
L'indagine previsionale per il secondo trimestre 2025 regala dati migliori per il comparto produttivo rossonero, nonostante la grande incertezza. Turcato: «È la nuova normalità, bisogna continuare a investire per migliorare la qualità»
il 16/07/2025
L'indagine previsionale per il secondo trimestre 2025 regala dati migliori per il comparto produttivo rossonero, nonostante la grande incertezza. Turc...
Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai
di Erika David 
il 15/07/2025
Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazio...