Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Giornata del fiocchetto lilla: in Valle, 1 giovane paziente su 3 ha l’anoressia nervosa
    Oggi, mercoledì 15 marzo è la Giornata del fiocchetto lilla per sensibilizzare ai disturbi del comportamento alimentare
    Sanità
    di Cinzia Timpano  
    il 15/03/2023

    Giornata del fiocchetto lilla: in Valle, 1 giovane paziente su 3 ha l’anoressia nervosa

    In carico al Centro per i Disturbi del comportamento alimentare ci sono oggi 93 pazienti, il 95,7% sono femmine e rispetto a tre anni fa, è triplicata la percentuali dei giovani e giovanissimi under 14 che chiedono aiuto

    Giornata del fiocchetto lilla: in Valle, 1 giovane paziente su 3 ha l’anoressia nervosa.

    Oggi è la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, istituita con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dei disturbi del comportamento alimentare.

    Anche nella nostra regione sono in aumento le richieste di aiuto per i disturbi del comportamento alimentare e «assistiamo a un importante abbassamento dell’età di insorgenza» secondo Lorella Champrétavy, psicoterapeuta e coordinatrice dell’Ambulatorio del comportamento alimentare.

    La psicologa e psicoterapeuta Lorella Champrétavy

    L’ambulatorio per i disturbi del comportamento alimentare (DCA, in verità oggi DNA, Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione) è stato fondato nel 2001 dal nefrologo e dietologo Pier Eugenio Nebiolo ed è oggi coordinato dalla psicologa e psicoterapeuta Lorella Champrétavy, inserito nel Dipartimento di Salute Mentale diretto da Anna Maria Beoni.

    1 giovane paziente su 3 ha l’anoressia nervosa

    Nel 2022, tra i nuovi utenti che hanno iniziato il percorso di cura, il 18% aveva meno di 14 anni e il 44,3% ne aveva meno di 18.

    La quota dei più giovani è triplicata negli ultimi anni.

    Tra il 2015 e il 2019 infatti, la percentuale media di pazienti con meno di 14 anni era il 6,5%.

    In carico al Centro DCA di Aosta ci sono attualmente 93 pazienti, il 95,7% sono femmine.

    Negli ultimi due anni, 2021-2022, si è registrato l’aumento medio del 50% rispetto alla media degli anni ante pandemia, con un picco nel 2021 (87 nuovi utenti in un solo anno).

    Lo scorso anno i nuovi utenti sono stati 61.

    Il 31,2% dei pazienti in carico attualmente presenta diagnosi di anoressia nervosa; il 15,1% ha una diagnosi di bulimia nervosa e il 17,2% dei pazienti soffre di Binge Eating Disorder.
    Il disturbo da alimentazione incontrollata è caratterizzato dalla presenza di abbuffate con perdita di controllo sul cibo, non seguite da comportamenti compensatori come vomito, uso di lassativi o diuretici.

    Secondo la dottoressa Champrétavy, «negli ultimi anni si è registrato un aumento dei pazienti che presentano altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.

    Si tratta di casi nei quali sono presenti un’alterazione del comportamento alimentare e un disagio corporeo significativo, ma non sono soddisfatti tutti i criteri per una diagnosi più specifica.
    Per esempio i casi sottosoglia, nei quali si è verificato un importante dimagrimento ma non c’è diagnosi di sottopeso pur essendoci disagio, preoccupazione per il peso e paura di ingrassare».

    Fiocchetto lilla: il centro per i disturbi del comportamento alimentare

    L’equipe del Centro Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione dell’azienda Usl

    Il Centro DCA si trova al piano -1 della sede Usl di via Guido Rey.

    Vi lavora un’équipe di professionisti con esperienza e formazione specifica nel trattamento dei disturbi alimentari composta da tre psicoterapeuti, un medico psichiatra, due dietisti e un consulente medico dietologo.

    Si può contattare la segreteria, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15, al numero 0165-544692 per ricevere informazioni o prenotare la prima visita (anche attraverso il Cup).

    È anche possibile scrivere una mail a centro.dca@ausl.vda.it.

    Il percorso di cura prevede progetti individualizzati condivisi dall’equipe e dal paziente, a seconda delle esigenze cliniche e possono prevedere psicoterapia individuale o familiare, visite psichiatriche, riabilitazione nutrizionale, dietistica e consulenze mediche.

    La diagnosi precoce

    La diagnosi precoce dei disturbi del comportamento alimentare è essenziale secondo la dottoressa Champrétavy.

    «Più la diagnosi è precoce e più vengono avviati in modo tempestivo i percorsi di cura e migliore è la prognosi.

    I campanelli d’allarme a cui i genitori devono prestare attenzione sono diversi e non sempre facili da valutare.

    Primo tra tutti, un cambio improvviso delle abitudini alimentari, l’adolescente per esempio, decide improvvisamente di togliere la pasta, i dolci o i condimenti.

    E ancora un calo improvviso del peso, la scomparsa del ciclo mestruale, la preoccupazione per il proprio peso o forme del corpo, la tendenza ossessiva a pesarsi o guardarsi continuamente allo specchio.

    La pandemia e i disturbi dell’alimentazione e nutrizione

    Sulle cause dell’abbassamento dell’età di insorgenza, «la pandemia ha certamente influito» secondo la dottoressa Champrétavy.

    «I lockdown, l’isolamento, la paura generata dal cambiamento inaspettato e radicale hanno dato una spinta al fenomeno in crescita ormai da qualche anno.

    Anche i canali social possono risultare pericolosi. «Alcuni utenti riferiscono che proprio sui canali social hanno avuto i primi contatti con questioni come il conteggio calorie o la dieta, fino ad arrivare a derive non salutari e ossessive».

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Ambiente
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performativi
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performa...
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il  comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    CRONACA
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.