Giornata del fiocchetto lilla: in Valle, 1 giovane paziente su 3 ha l’anoressia nervosa
Oggi, mercoledì 15 marzo è la Giornata del fiocchetto lilla per sensibilizzare ai disturbi del comportamento alimentare
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 15/03/2023

Giornata del fiocchetto lilla: in Valle, 1 giovane paziente su 3 ha l’anoressia nervosa

In carico al Centro per i Disturbi del comportamento alimentare ci sono oggi 93 pazienti, il 95,7% sono femmine e rispetto a tre anni fa, è triplicata la percentuali dei giovani e giovanissimi under 14 che chiedono aiuto

Giornata del fiocchetto lilla: in Valle, 1 giovane paziente su 3 ha l’anoressia nervosa.

Oggi è la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, istituita con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dei disturbi del comportamento alimentare.

Anche nella nostra regione sono in aumento le richieste di aiuto per i disturbi del comportamento alimentare e «assistiamo a un importante abbassamento dell’età di insorgenza» secondo Lorella Champrétavy, psicoterapeuta e coordinatrice dell’Ambulatorio del comportamento alimentare.

La psicologa e psicoterapeuta Lorella Champrétavy

L’ambulatorio per i disturbi del comportamento alimentare (DCA, in verità oggi DNA, Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione) è stato fondato nel 2001 dal nefrologo e dietologo Pier Eugenio Nebiolo ed è oggi coordinato dalla psicologa e psicoterapeuta Lorella Champrétavy, inserito nel Dipartimento di Salute Mentale diretto da Anna Maria Beoni.

1 giovane paziente su 3 ha l’anoressia nervosa

Nel 2022, tra i nuovi utenti che hanno iniziato il percorso di cura, il 18% aveva meno di 14 anni e il 44,3% ne aveva meno di 18.

La quota dei più giovani è triplicata negli ultimi anni.

Tra il 2015 e il 2019 infatti, la percentuale media di pazienti con meno di 14 anni era il 6,5%.

In carico al Centro DCA di Aosta ci sono attualmente 93 pazienti, il 95,7% sono femmine.

Negli ultimi due anni, 2021-2022, si è registrato l’aumento medio del 50% rispetto alla media degli anni ante pandemia, con un picco nel 2021 (87 nuovi utenti in un solo anno).

Lo scorso anno i nuovi utenti sono stati 61.

Il 31,2% dei pazienti in carico attualmente presenta diagnosi di anoressia nervosa; il 15,1% ha una diagnosi di bulimia nervosa e il 17,2% dei pazienti soffre di Binge Eating Disorder.
Il disturbo da alimentazione incontrollata è caratterizzato dalla presenza di abbuffate con perdita di controllo sul cibo, non seguite da comportamenti compensatori come vomito, uso di lassativi o diuretici.

Secondo la dottoressa Champrétavy, «negli ultimi anni si è registrato un aumento dei pazienti che presentano altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.

Si tratta di casi nei quali sono presenti un’alterazione del comportamento alimentare e un disagio corporeo significativo, ma non sono soddisfatti tutti i criteri per una diagnosi più specifica.
Per esempio i casi sottosoglia, nei quali si è verificato un importante dimagrimento ma non c’è diagnosi di sottopeso pur essendoci disagio, preoccupazione per il peso e paura di ingrassare».

Fiocchetto lilla: il centro per i disturbi del comportamento alimentare

L’equipe del Centro Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione dell’azienda Usl

Il Centro DCA si trova al piano -1 della sede Usl di via Guido Rey.

Vi lavora un’équipe di professionisti con esperienza e formazione specifica nel trattamento dei disturbi alimentari composta da tre psicoterapeuti, un medico psichiatra, due dietisti e un consulente medico dietologo.

Si può contattare la segreteria, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15, al numero 0165-544692 per ricevere informazioni o prenotare la prima visita (anche attraverso il Cup).

È anche possibile scrivere una mail a centro.dca@ausl.vda.it.

Il percorso di cura prevede progetti individualizzati condivisi dall’equipe e dal paziente, a seconda delle esigenze cliniche e possono prevedere psicoterapia individuale o familiare, visite psichiatriche, riabilitazione nutrizionale, dietistica e consulenze mediche.

La diagnosi precoce

La diagnosi precoce dei disturbi del comportamento alimentare è essenziale secondo la dottoressa Champrétavy.

«Più la diagnosi è precoce e più vengono avviati in modo tempestivo i percorsi di cura e migliore è la prognosi.

I campanelli d’allarme a cui i genitori devono prestare attenzione sono diversi e non sempre facili da valutare.

Primo tra tutti, un cambio improvviso delle abitudini alimentari, l’adolescente per esempio, decide improvvisamente di togliere la pasta, i dolci o i condimenti.

E ancora un calo improvviso del peso, la scomparsa del ciclo mestruale, la preoccupazione per il proprio peso o forme del corpo, la tendenza ossessiva a pesarsi o guardarsi continuamente allo specchio.

La pandemia e i disturbi dell’alimentazione e nutrizione

Sulle cause dell’abbassamento dell’età di insorgenza, «la pandemia ha certamente influito» secondo la dottoressa Champrétavy.

«I lockdown, l’isolamento, la paura generata dal cambiamento inaspettato e radicale hanno dato una spinta al fenomeno in crescita ormai da qualche anno.

Anche i canali social possono risultare pericolosi. «Alcuni utenti riferiscono che proprio sui canali social hanno avuto i primi contatti con questioni come il conteggio calorie o la dieta, fino ad arrivare a derive non salutari e ossessive».

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...