Ferrovia: stop ai treni sulla tratta Ivrea-Aosta per 3 anni da dicembre 2023
Ferrovia: stop ai treni sulla tratta Ivrea-Aosta per 3 anni da dicembre 2023.
Servizio sulla tratta Ivrea-Aosta interrotto per tre anni a partire da dicembre 2023 e 3 anni di lavori, con i cantieri che dovranno concludersi entro dicembre 2026.
È stato ribadito quanto già emerso nei mesi scorsi martedì scorso a Ivrea, nell’incontro pubblico promosso per parlare dell’elettrificazione della tratta ferroviaria Ivrea-Aosta.
Ferrovia: RFI illustra il progetto
L’ingegner Luca Bassani di Rete Ferroviaria Italiana ha illustrato il progetto di elettrificazione che riguarda i 61 km da Ivrea ad Aosta e si è soffermato in particolar modo sui cantieri e opere della città di Ivrea.
È in corso il bando per aggiudicare progetto esecutivo e realizzazione dell’opera.
La previsione, secondo quanto riferito dall’ingegner Bassani, è confermata: interruzione della linea da dicembre 2023 e tre anni di lavori, con l’opera che dovrà essere completata entro dicembre 2026.
Gli interventi necessari a Ivrea destano preoccupazione tra i residenti; gli amministratori temono tempi di cantiere molto lunghi.
A Ivrea c’è la necessità di alzare di un metro un tratta della strada Cavour, in centro, per avere lo spazio necessario ad alzare la sottostante galleria ferroviaria e posare la linea elettrica di contatto con i pantografi dei treni.
Il disagio per la circolazione, secondo RFI sarà di 6 mesi.
Per evitare i disagi, è stata avanzata la richiesta di valutare soluzioni alternative, compresa la possibilità di non elettrificare la galleria ferroviaria, lunga un km in uscita da Ivrea.
Il Comitato La Valle d’Aosta Riparte: «elettrificazione completa»
Il Comitato La Valle d’Aosta Riparte, presente all’incontro, così come l’assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile Luigi Bertschy hanno ribadito la necessità «di una elettrificazione completa, pena lo spreco di denaro».
«La linea è tracciata – scrive il Comitato La Valle d’Aosta Riparte in una nota.
E corrisponde a quella che il Comitato sostiene a partire dalla proposta di legge di iniziativa popolare del 2016 che ha rilanciato l’elettrificazione sciaguratamente abbandonata dalla Regione nel 210, accantonando il progetto preliminare già pronto per puntare sui bimodali».
Il Comitato La Valle d’Aosta Riparte ha ribadito la necessità di programmare i servizi sostitutivi, pensando anche al personale ferroviario che nel periodo di chiusura della tratta dovrà cambiare mansioni. La chiusura sarà l’occasione per altri interventi di ammodernamento dell’infrastruttura.
Occasione da non sprecare per il sottopasso della stazione di Aosta
Secondo il Comitato La Valle d’Aosta Riparte, Aosta non dovrà perdere l’occasione per allargare il sottopasso della stazione e realizzare un moderno e comodo collegamento tra il centro città e la zona Sud.
Nella foto in alto, una parte del folto pubblico intervenuto alla serata di presentazione del progetto martedì a Ivrea.
(c.t.)
Condividi