Cervinia, «l’edificio ‘The Stone’ è inseribile nel contesto urbanistico del Breuil»
La III Commissione ha parlato del progetto 'The Stone' a Cervinia
Politica
di Cinzia Timpano  
il 21/03/2023

Cervinia, «l’edificio ‘The Stone’ è inseribile nel contesto urbanistico del Breuil»

Si è riunita la III Commissione 'Assetto del Territorio' che ha parlato del progetto che ha scatenato le polemiche a Cervinia e che ha discusso del Piano dei cantieri forestali

Cervinia: l’Edificio The Stone «è inseribile con contesto urbanistico del Breuil».

Si è parlato del grande condominio The Stone a Breuil Cervinia nella riunione della III Commissione ‘Assetto del Territorio’ oggi, a Palazzo regionale.

L’assessore ai beni e attività culturali, Jean-Pierre Guichardaz e l’assessore alle opere pubbliche e territorio, Davide Sapinet, accompagnati dai rispettivi dirigenti, hanno relazionato sulla compatibilità del progetto con la normativa vigente e con la tutela paesaggistica.

T

«I dirigenti del Dipartimento attività e beni culturali hanno riferito che il progetto, dal punto di vista paesaggistico, risulta inseribile nel particolare contesto urbanistico del Breuil – spiega il presidente della Commissione, Albert Chatrian (AV-VdAU) -, che non va collocato nel contesto dei villaggi tipici della nostra regione.

Inoltre, l’intervento previsto si caratterizza come sostituzione di un volume esistente in un ambito densamente urbanizzato e interessato da volumi di grandi dimensioni.

Il fabbricato sarà anche ad alta efficienza energetica, utilizzando esclusivamente fonti rinnovabili».

«Dal punto di vista politico – aggiunge Chatrian -, questa questione è l’ulteriore conferma della necessità di avviare una revisione delle norme che consentono le opere di ristrutturazione degli immobili, soprattutto riguardo all’impatto che hanno i grandi volumi sul nostro territorio».

Piano 2023/2025 dei cantieri forestali

La Commissione ha anche audito l’Assessore all’agricoltura e risorse naturali, Marco Carrel, sul Piano degli interventi 2023-2025 dei cantieri forestali in amministrazione diretta, in merito al quale i Commissari esprimeranno parere in sede consultiva lunedì prossimo.

«Il Piano – precisa il Presidente Albert Chatrian – è il frutto di un importante lavoro di raccordo con i Comuni: i cantieri forestali sono, infatti, fondamentali per la tutela e il presidio del territorio.

La novità di quest’anno è l’aumento delle giornate lavorative da 140 a 150 per i 350 operai idraulico-forestali che saranno assunti a tempo determinato».

(re.aostanews.it)

Sci alpino: Federica Brignone è tornata a sciare a Cervinia
La Tigre è tornata a sciare a 237 giorni dal gravissimo incidente occorsole agli Italiani; la mamma Ninna Quario: «Ha avuto l’ok dai medici, è su con tutto il suo team, non so ancora com’è andata»
il 26/11/2025
La Tigre è tornata a sciare a 237 giorni dal gravissimo incidente occorsole agli Italiani; la mamma Ninna Quario: «Ha avuto l’ok dai medici, è su con ...
Sanità: Avs punta il dito sulle liste di attesa, Marzi «problema che non può trovare soluzioni a breve termine»
La consigliera Chiara Minelli (Avs) denuncia come la rinuncia di esami delocalizzati fuori Valle comporti la cancellazione dalle liste di attesa dei pazienti, l'assessore Marzi sottolinea come il ricorso a strutture private accreditate sia «necessario per far fronte a carenza di personale e a una domanda crescente»
di Erika David 
il 26/11/2025
La consigliera Chiara Minelli (Avs) denuncia come la rinuncia di esami delocalizzati fuori Valle comporti la cancellazione dalle liste di attesa dei p...
La Fiaba d’amore di Lady Barbara
«Un brano musicale fuori dai miei schemi musicali» lo ha definito la cantautrice e musicista Barbara Matteucci
il 26/11/2025
«Un brano musicale fuori dai miei schemi musicali» lo ha definito la cantautrice e musicista Barbara Matteucci