Giornata mondiale dell’Acqua, l’appello del BIM VdA: «ognuno faccia la sua parte»
Il Bim invita a comportamenti responsabili per evitare gli sprechi e organizza un convegno a Saint-Vincent, domani sera, mercoeld
Giornata mondiale dell’Acqua, l’appello del BIM VdA: «ognuno faccia la sua parte».
Essere il cambiamento che vogliamo per il mondo. Ognuno può fare la sua parte.
E il fil rouge della Giornata mondiale dell’Acqua 2023, che mira a sollecitare un’accelerazione del cambiamento di fronte alle recenti crisi idriche, siccità e riduzione dei ghiacciai.
La Giornata mondiale dell’Aqua, il World Water Day si celebra domani, mercoledì 22 marzo.
Nel 2015, la comunità internazionale si è impegnata a raggiungere gli obiettivi di sviluppo riguardanti l’accesso all’acqua a uso umano previsti per il 2030.
I risultati ottenuti non sono purtroppo in linea con le attese e miliardi di persone nel mondo sono in sofferenza per questa situazione che limita anche lo sviluppo di servizi scolastici, commercio, imprese agricole e industriali.
L’invito raccolto dal BIM Valle d’Aosta per il 22 marzo 2023 e diffuso localmente è quello di “fare la propriaparte” iniziando dalla vita in famiglia (porre attenzione agli sprechi e alle cattive abitudini) per arrivare alle scuole (dibattere il tema, creare momenti di riflessione con discussioni, temi, disegni), alle istituzioni(sollecitare e finanziare progetti di manutenzione degli acquedotti, realizzare campagne di sensibilizzazione), al mondo dell’arte (creare concorsi fotografici e letterari a tema valore dell’acqua e carenza idrica), solo per citare alcune delle tante aree d’intervento che UnWater indica e incoraggia.
Lo studio IT SNOW
Recentemente l’Arpa Valle d’Aosta ha diffuso quanto pubblicato sulla rivista scientifica Earth SystemScience Data, relativamente alla prima analisi a livello nazionale sulla risorsa idrica nivale italiana e sulla sua evoluzione nel corso degli ultimi 12 anni, IT-SNOW.
I dati della ricerca confermano una situazione di elevata difficoltà e mostrano un profondo deficit per l’anno in corso, con circa metà risorsa idrica nivale a scala nazionale rilevata a oggi rispetto al periodo 2022/2021 (-45%).
Gli stendardi sotto il municipio di Aosta
Con l’obiettivo di dare forza e impulso alla Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, la Regione Autonoma Valled’Aosta, il BIM Valle d’Aosta, Arpa Valle d’Aosta promuovono una campagna di sensibilizzazione sui media locali e, con il patrocinio del comune di Aosta, hanno realizzato un’esposizione di stendardi con messaggi riguardanti l’uso consapevole dell’oro blu che saranno presenti sotto ai portici del Municipio in piazza Chanoux, per un mese.
Domani, mercoledì 22 marzo il convegno a Saint-Vincent
A Saint-Vincent, mercoledì 22 marzo, al Centro Congressi alle ore 20:30, si terrà un incontro pubblico a ingresso libero sul tema ‘Carenza idrica e prospettive per il futuro’ (ore 20.30, ingresso libero).
La serata è organizzata dal Bim VdA e dal comune di Saint Vincent e nasce da uno spunto offerto dal sindaco di Saint-Vincent Francesco Favre sul Ru Courtaud, il più antico della Valle, sulla Fons Salutis e sul progetto di collegamento dei tre acquedotti in una rete capace di autocompensarsi.
Il presidente dell’Unité des Communes Mont-Cervin Marco Vesan parlerà dell’acquedotto di Saint-Vincent mentre il direttore generale di CVA Enrico De Girolamo interverrà sul tema «la risorsa acqua per la produzione idroelettrica nel contesto attuale e nelle prospettive future».
Si parlerà anche di «acqua e agricoltura» con l’assessore all’Agricoltura e Risorse Naturali Marco Carrel e di «risorsa idrica e territorio» con l’assessore al Territorio e Ambiente Davide Sapinet, che illustrerà gli indirizzi della Regione.
Al presidente del Bim Joël Créton il compito di illustrare il ruolo del nuovo ente di governo d’ambito (Ega) e la futura gestione delle reti nella nostra regione.
La serata sarà trasmessa in live streaming sul sito www.comune.saint-vincent.ao.it.
(re.aostanews.it)