Una Boccata d’Arte, sarà il borgo di Fénis ad accogliere l’installazione artistica
Castello di Fénis
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 21/03/2023

Una Boccata d’Arte, sarà il borgo di Fénis ad accogliere l’installazione artistica

Dopo Avise, Gressoney-Saint-Jean e Morgex toccherà a Fénis accogliere un artista e la sua creazione che caratterizzerà il borgo per tutta l'estate

Sarà Fénis a rappresentare la Valle d’Aosta nella terza edizione di Una Boccata d’Arte, il progetto di arte contemporanea che selezione 20 borghi d’Italia e 20 artisti per realizzare 20 interventi artistici in relazione con la storia e le tradizioni del luogo e di chi lo abita.

Dal 24 giugno al 24 settembre nei 20 borghi selezionati sarà possibile vedere mostre, progetti e installazioni site specific in luoghi inaspettati, lungo un itinerario culturale che si snoda capillarmente in tutta la penisola, creando un dialogo inedito tra arte e territorio.

Un invito al viaggio e alla scoperta del sorprendente patrimonio che ci circonda, fonte inesauribile di bellezza, storia e tradizioni da esplorare.

Una Boccata d’Arte – 20 artisti 20 borghi 20 regioni è l’iniziativa di arte contemporanea promossa da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes.

I borghi dell’edizione 2023

Ad accogliere il progetto di arte contemporanea per la quarta edizione saranno i borghi di:

Fénis (AO) in Valle d’Aosta;

Vermogno – frazione di Zubiena (BI) in Piemonte;

Castelvecchio di Rocca Barbena (SV) in Liguria;

Gardone Riviera (BS) in Lombardia;

Pieve Tesino (TN) in Trentino-Alto Adige;

Costozza – frazione di Longare (VI) in Veneto;

Aquileia (UD) in Friuli-Venezia Giulia;

Travo (PC) in Emilia-Romagna;

Fosdinovo (MS) in Toscana;

Toscolano – frazione di Avigliano Umbro (TR) in Umbria;

Petritoli (FM) nelle Marche;

Rocca Sinibalda (RI) nel Lazio;

Pietracamela (TE) in Abruzzo;

Agnone (IS) in Molise;

Cetara (SA) in Campania;

Maruggio (TA) in Puglia;

Rivello (PZ) in Basilicata;

Santa Severina (KR) in Calabria;

Pollina (PA) in Sicilia;

Belvì (NU) in Sardegna.

Gli artisti che saranno abbinati ai borghi saranno svelati a fine aprile.

Le edizioni precedenti

Nel 2020, nell’estate dopo i primi lockdown duri, la possibilità di tornare a produrre e fruire arte dal vivo è stata vista come una liberazione, come una vera boccata d’ossigne.

Da questa spinta ha preso vita Una Boccata d’Arte che, in Valle d’Aosta, ha coinvolto il borgo di Avise e le opere di Alice Visentin con la mostra Il comizio, la merenda, il canto.

Nel 2021 si è saliti a Gressoney-Saint-Jean che ha ospitato Giuseppina Giordana e la sua mostra Konfetti (ragnò morceaux di primavera).

Per la terza edizione, nel 2022, è stato selezionato il borgo di Morgex animato dalle creazioni di Antonio Della Guardia.

(e.d.)

Energia, convenzione Cva-Confcommercio per prezzi agevolati e aiuti per interventi di efficientamento
La convenzione firmata tra Cva e Confcommercio Valle d'Aosta consentirà agli associati di avere prezzi concorrenziali per le forniture di energia e ulteriori vantaggi per chi intraprenderà interventi di sostenibilità ed efficientamento energetico
il 18/07/2025
La convenzione firmata tra Cva e Confcommercio Valle d'Aosta consentirà agli associati di avere prezzi concorrenziali per le forniture di energia e ul...
CineMountain: sotto l’ombrellone del Cervino il meglio del cinema di montagna
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di Donatello
di Erika David 
il 18/07/2025
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di ...
Nasce il Piano di sviluppo industriale della Valle d’Aosta per far crescere manifattura e attrattività
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera energetica, del legno, della montagna, della sostenibilità ambientale e soprattutto di ricerca, formazione e innovazione. Bertschy: «Già sette aziende interessate a insediarsi in Regione»
il 18/07/2025
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera e...