Ecole Hôtelière: a Sorrento, patria dello scialatiello, trionfano i sapori della Valle d’Aosta
Ecole Hôtelière: a Sorrento, patria dello scialatiello, trionfano i sapori della Valle d’Aosta.
Nella patria dello scialatiello, sono i sapori valdostani a trionfare, nel concorso di cucina ‘A tavola con lo scialatiello di Enrico Cosentino, tra tradizione e innovazione’.
Il piatto preparato dagli allievi di IV A dell’Ecole Hôtelière Gloria Monteleone e Nantas Quaranta ha convinto la giuria che gli ha attribuito il primo premio.

A presiedere la giuria c’era proprio Enrico Cosentino, chef e patron del concorso, lui che nel 1976, per primo, preparò questo tipo di pasta fresca.
Lo scialatiello ai sapori della Valle d’Aosta

«Abbiamo presentato uno scialatiello in versione quasi neutra rispetto al classico condimento robusto di pesce o frutti di mare – spiega il professore di sala Christian Tonino, che ha accompagnato i ragazzi nella trasferta nella penisola sorrentina.
I ragazzi hanno condito la pasta con burro d’alpeggio, timo, una spuma di Toma di Gressoney e completato il piatto con una riduzione al Petit Rouge e una cialda di vinaccia di Petit Rouge.
«Siamo partiti per Sorrento dopo una lunga preparazione e studio del piatto a scuola da parte dei ragazzi, sotto la super visione del professor Gianluca Masullo – commenta il professor Tonino.
Gloria e Nantas hanno lavorato sodo e l’impegno è stato ripagato.
Non era facile per noi confrontarci con una ricetta tipica della Costiera Amalfitana, ma abbiamo saputo esaltare al meglio i nostri prodotti di montagna anche in riva al mare».
Il concorso di cucina a Sorrento
Al concorso di cucina, all’Istituto San Paolo di Sorrento, hanno partecipato undici istituti: oltre all’Ecole Hôteliere de la Vallée d’Aoste, hanno partecipato gli studenti degli istituti Turi di Matera, Gioberti di Roma, Ferrari di Battipaglia, Wojtyla di Catania, Giolitti di Torino, Farnese di Caprarola, De Medici di Ottaviano, Cesare Rits di Bolzano, Wojtyla di Castrovillari.
Gli studenti hanno dovuto esaltare lo scialatiello, reinterpretandolo e abbinandolo ai prodotti stagionali tipici della propria regione.
«Siamo molto soddisfatti, è stata una prima volta da incorniciare – commenta il professor Tonino, raggiunto al telefono, mentre rientra in treno. L’Ecole Hôtelière è fiera di loro e io sono molto contento di averli accompagnati e sostenuti in questa esperienza».
Nella foto in alto, Gloria Monteleone e Nantas Quaranta con il professor Christian Tonino.

(c.t.)
Condividi