Valanghe a Saint-Rhémy-en-Bosses e Pila: scialpinisti illesi
Ricerche alla Punta Valletta (Pila)
CRONACA
di Danila Chenal  
il 01/04/2023

Valanghe a Saint-Rhémy-en-Bosses e Pila: scialpinisti illesi

Sono sette gli scialpinisti evacuati in elicottero da Punta Valletta, quattro quelli coinvolti al Col Serena

Due valanghe si sono staccate nel giro di poche ore a Saint-Rhémy-en-Bosses e a Pila. Una decina, in totale, gli scialpinisti coinvolti. Solo una ha avuto necessità di essere trasportata in Pronto soccorso per accertamenti. Si tratta di una donna francese di 58 anni. Al termine dei controlli medici è stata dimessa. In base a quanto appreso, tutti erano equipaggiati con l’attrezzatura di sicurezza.

È successo nella tarda mattinata di sabato 1° aprile.

Pila: Sette scialpinisti evacuati

Sono sette gli scialpinisti evacuati in elicottero dopo la valanga che si è staccata alla Punta Valletta, sopra Pila. Alcuni di loro sono stati travolti e anche sepolti dalla massa nevosa, ma tutti sono stati estratti vivi.

A intervenire per primi sono stati gli stessi compagni di escursione. Al momento del distacco, poco prima delle 13.30, si trovavano in zona due gruppi di scialpinisti.

Sul posto sono arrivati in elicottero i tecnici del Soccorso alpino valdostano, con il medico del 118, e le unità cinofile.

Saint-Rhémy-en-Bosses: quattro escursionisti coinvolti, una in ospedale per accertamenti

Sono quattro, invece, gli scialpinisti coinvolti nel distacco di una valanga al Col Serena, intorno alle 12.30. All’arrivo del Sav erano tutti fuori dalla massa nevosa. Una donna è stata trasportata al Parini di Aosta per accertamenti ed è stata dimessa nel pomeriggio.

Paolo Comune: «Con pericolo 4 bisogna stare molto attenti»

«Il pericolo valanghe è 4 sulla scala di rischio, per cui bisogna stare molto attenti – ammonisce il direttore del Soccorso Alpino Valdostano Paolo Comune -. Il pericolo è soggettivo, mentre il rischio è soggettivo e può essere ridotto con i comportamenti individuali. Bisogna comunque prestare molta attenzioni con le condizioni che ci sono in questi giorni».

(t.p.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...