Giovani uniti nello sport, 40 mila euro a fondo perduto
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 11/04/2023

Giovani uniti nello sport, 40 mila euro a fondo perduto

L'avviso dell'assessorato ai Beni e Attività Culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali scadrà giovedì 27 aprile

Giovani uniti nello sport, 40 mila euro a fondo perduto.

Da un lato i progetti di impresa per aiutare gli aspiranti giovani imprenditori, dall’altro lo sport.

Sport, per perseguire almeno uno dei tanti obiettivi:

  • offrire un sostegno economico alle fasce più deboli attraverso la formula del voucher o delle agevolazioni tariffarie;
  • promuovere le attività sportive, il benessere, la socialità e il fare squadra tra i giovani di età anche differente, con riguardo anche ai ragazzi con disabilità;
  • incentivare e sostenere le attività degli enti dedicati allo sport, affinché realizzino iniziative che leghino il sostegno economico alla promozione dello sport tra i giovani, sviluppando anche collaborazioni e reti reciproche;
  • consentire agli enti sportivi valdostani di promuovere le proprie attività e di avvicinare un numero sempre maggiore di giovani allo sport e alla socialità;
  • creare dei contesti di alternanza scuola e attività ludico-sportive, al fine di promuovere corretti stili di vita, rapporti tra pari e benefici tipici delle attività sportive;
  • promuovere il territorio regionale, in termini di riscoperta dei borghi, dei percorsi naturalistici, degli sport popolari all’aperto e dei comprensori sciistici, in particolare di quelli più di piccoli e meno conosciuti.

L’assessorato ai Beni e Attività Culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali ricorda che l’avviso pubblico ‘Giovani uniti nello Sport’ scadrà giovedì 27 aprile.

L’avviso mette a disposizione 40 mila euro, come contributo a fondo perduto.

Sport: chi può presentare progetti

I progetti possono essere presentati da soggetti di diritti privato, senza fini di lucro, con sede operativa o legale nella nostra regione.

Rientrano enti pubblici e privati, compresi quelli del terzo settore, regolarmente costituiti e operanti in Valle d’Aosta nel settore sportivo.

Ma anche associazioni e società sportivo-dilettantistiche regolarmente costituite in Valle d’Aosta. E’ necessaria l’iscrizione al Registro nazionale delle attività sportivo-dilettantistiche.

L’avviso e i suoi allegati sono consultabili e scaricabili sul portale web QuiJeunes VdA .

Giovani uniti nello sport: le informazioni

Per informazioni è possibile rivolgersi ai referenti dell’Ufficio politiche giovanili

  • dott. Enrico Vettorato (tel. ufficio: 0165/275854 – mail: e.vettorato@regione.vda.it);
  • Elena Pesa (tel. ufficio 0165/275855 – mail: e.pesa@regione.vda.it);

o all’email u-polgiovanili@regione.vda.it.

(re.aostanews.it)