Aosta: il futuro delle politiche sociali è la prossimità
L'assessora alle Politiche Sociali Titti Forcellati e la coordinatrice della co-progettazione Federica Obino hanno presentato le attività della co-progettazione Anziani Attivi
Aosta: il futuro delle politiche sociali è la prossimità.
Il futuro delle politiche sociali è la prossimità.
Ne è convinta l’assessora alle Politiche Sociali del comune di Aosta Titti Forcellati che oggi, al salone Ducale della casa comunale ha presentato il bilancio e le novità realizzato nell’ambito dell’accordo di co-progettazione con le cooperative sociali La Sorgente e L’Esprit à l’Envers, per il raggruppamento ‘Anziani attivi’.
Co-progettazione e prossimità
Il nuovo dirigente Fabrizio Trèves
«Co-progettazione che è sempre più domiciliarità, prossimità, perchè siamo vicini al cittadino, dove egli ha il suo appartamento, dove si sente a suo agio» spiega l’assessora, annunciando la proroga per due anni dell’accordo con l’associazione temporanea di imprese che si occupa della co-progettazione e presentando il nuovo dirigente Fabrizio Trèves.
Il servizio di assistenza domiciliare
Il servizio assistenza domiciliare coinvolge una media di 50 operatrici che nel 2022 hanno erogato 50418 ore di servizio, con una media di 170 utenti settimanali.
Il servizio è rivolto a over 65, malati oncologici e persone con disabilità.
Nel caso di pazienti oncologici, il servizio è offerto con l’assistenza domiciliare integrata di competenza regionale.
Il servizio di prossimità
Sono cinque le operatrici impegnate nel servizio: Valeria, Milena, Giovanni, Maristella ed Elena.
Si occupano di persone singole o nucleo familiari in condizione di fragilità, a volte con minori.
Il loro impegno è in media di 120 ore settimanali; nel 2022, il servizio di prossimità ha coinvolto quasi 9 mila soggetti.
L’assessore Forcellati ha sottolineato l’importanza e l’integrazione dei servizi offerta dal volontariato, «1250 le ore di volontariato ‘spese’».
Portierato sociale
Maristella è l’operatrice che si occupa del portierato sociale, il servizio a disposizione degli abitanti di alcuni caseggiati Erp che spesso affrontano difficoltà legate alla casa.
L’ufficio ha una sede piccola in place Soldats de la Neige ed è disponibili per coloro che risiedono negli alloggi di via Colonnello Alessi, via Generale Chatrian e via Liconi.
Anziani attivi
Sono over 65, autosufficienti che esprimono il piacere e il bisogno di socializzare.
Nel 2022 sono 565 i tesserati, che, attraverso una tessera del costo di 5 euro, possono partecipare alle tante attività previste.
Orti sociali
«Croce e delizia dell’amministrazione comunale» ha definito gli orti sociali l’assessora Forcellati.
Erano 191, una ventina sono risultati non idonei per ragioni di sicurezza e dei 171 disponibili, nel 2022, ne sono stati assegnati 158.
Il 60% a over 60 e il 40% a under 50.
«L’emergenza sanitaria ha avvicinato all’orticoltura numerose famiglie, anche con positivi scambi intergenerazionali» rileva Forcellati.
«Nel 2023 manteniamo tutte le attività; abbiamo anche ampliato l’accordo con Gressan per la fruizione di alcuni servizi di Anziani Attivi e abbiamo anche ampliato i cosidetti PIA, piani di inclusione attiva, che sono i lavori di utilità sociale, Lus, Lsu o Puc che dir si voglia.
Crediamo infatti che riavvicinarsi a un posto di lavoro sia il primo passo per riprendersi la propria autonomia» commenta l’assessora Forcellati.
La co-progettazione Anziani Attivi
La coordinatrice della co-progettazione Federica Obino ha illustrato le tante proposte per i prossimi mesi «che sono anche frutto delle proposte dei volontari e degli stessi fruitori dei servizi che vestono i panni dei volontari».
Ci sono attività gratuite e altre a pagamento, pur a prezzi contenuti.
A partire da domenica 16 aprile, al Pezzoli di Gressan, torneranno i pomeriggi danzanti (6 euro) che da sabato 10 giugno si sposteranno all’area verde di Les Iles e diverranno gratuiti.
Tra le proposte il laboratorio di balli di gruppo, proposto da Rosina, Vincenzo e Teresa che tutti i giovedì pomeriggio, balleranno e insegneranno i balli di gruppo al quartiere Dora.
Ci sono poi i laboratori di pouette con l’Unicef, il gioco di carte, il laboratorio Idea Donna con il Culturalmente Aosta.
Non mancano le proposte di ginnastica, al campo Tesolin, in acqua, con l’istruttore Moreno Gradizzi e con il recordman di apnea Nicola Brischigiaro.
Tra le proposte anche i soggiorni a Diano Marina (4-11 giugno) e Igea Marina (27 agosto-10 settembre) e le gite in giornata, per esempio a Villa Taranto, a Stresa e alla palazzina di caccia di Stupinigi.
Anziani Attivi Aosta su Facebook
La co-progettazione sbarca sui social, «grazie all’impegno di una ragazza che sta svolgendo il suo anno di servizio civile digitale (la prima in Valle, ndr) e lo fa promuovendo le proprie attività su Facebook alla pagina Anziani Attivi Aosta.
Per informazioni più dettagliate e iscrizioni, segreteria della co-progettazione Anziani Attivi, 0165-210745.
Nella foto in alto, a destra, l’assessora alle Politiche Sociali Clotilde Forcellati; a sinistra, la coordinatrice della co-progettazione Federica Obino.
(c.t.)