In Valle d’Aosta +21,6% di patenti ritirate nell’ultimo anno dalla Polizia
+21,6%. È questa la percentuale di patenti ritirate in più dalla Polizia nel periodo 1° aprile 2022-31 marzo 2023 rispetto ai 12 mesi precedenti. In termini numerici, sono 146 tra 2022 e 2023, contro le 120 ritirate tra l’aprile 2021 e il marzo 2022. Il dato è emerso in occasione della Festa della Polizia.
In totale, la Questura ha denunciato 248 persone (erano state 169 nel 2021-2022) e ne ha arrestate 54. Quest’ultimo dato è in calo rispetto ai 60 di 2 anni fa.
I dati dell’attività della Questura
I servizi di ordine pubblico effettuati sono stati 175 dal 1° aprile 2022 al 31 marzo 2023. Durante questo anno scolastico hanno ripreso quota gli incontri nelle scuole, passati dai 5 del 2021/2022 ai 24 del 2022/2023.
La Divisione Anticrimine ha emesso 26 fogli di via obbligatori. Sono 32 stati gli avvisi orali e 14 gli ammonimenti.
La Squadra Mobile ha sequestrato 1.914 grammi di hashish e 140 di marijuana. Da segnalare anche i 75 grammi di cocaina e i 72 di eroina, oltre agli 11 di droghe sintetiche.
Per quanto riguarda l’attività dell’Ufficio Immigrazione, 97 espulsioni negli ultimi 12 mesi, contro le 116 dei 12 precedenti.
La Polizia Amministrativa ha rinnovato o rilasciato 636 porti di fucile e 4 di pistola. Entrambi sono in aumento rispetto al 2021 (571 e 2, rispettivamente).
In Valle d’Aosta +21,6% di patenti ritirate nell’ultimo anno
L’attività della Polstrada ha portato a 12.616 verbali redatti. In totale, sono state elevate sanzioni per 1.660.378 euro. Il dato è in calo rispeto al 1.892.550 di aprile 2021-marzo 2022.
Oltre alle patenti, nell’ultimo anno sono state ritirate 220 carte di circolazione e veicoli. Un incremento significativo rispetto al periodo precedente (168).
I veicoli controllati sono stati 21.700, per un totale di 30.391 persone sottoposte a controlli.
Gli incidenti nell’ultimo anno sono saliti a 212, contro i 200 di due anni fa. Tre quelli mortali, 66 con feriti e 143 con danni. Nel 2021-2022 erano stati rispettivamente 1, 54 e 145.
51 arresti dalla polizia di frontiera
La Polizia di frontiera ha arrestato, nell’ultimo anno, 51 persone, in calo di 10 unità rispetto a quello precedente. Al contrario, aumentano da 152 a 171 le denunce. In aumento i veicoli controllati, da 12.203 a 15.944. I clandestini rintracciati sono stati 86 (71 due anni fa).
Calati i sequestri, da 44 a 26. I documenti falsi rintracciati, invece, sono stati 48, contro i 61 del periodo precedente.
Le persone identificate sono state 58.436, contro le 45.597 del 2021.
La polizia ferroviaria
Interessanti anche i dati dell’attività della Polfer, che ha identificato 2.676 persone, contro le 2.794 di due anni fa. Le contravvenzioni al regolamento ferroviario rilevate sono state 3, contro le 18 del 2021-2022. Una persona, in totale, è stata denunciata.
I treni scortati sono stati 82, in aumento di 6 unità rispetto al periodo precedente.
Altri dati
Da segnalare anche il boom di interventi di soccorso e sicurezza in montagna, dai 1.233 del 2021/2022 ai 1.959 del 2022/2023, con 13 persone denunciate (nessuna 2 anni fa). In crescita anche le sanzioni, da 33 a 72.
Per quanto riguarda l’attività di sicurezza cibernetica, si registrano 35 denunce.
(t.p.)
Condividi