Maison&loisir torna dopo 3 anni: attesi 35.000 visitatori
4 giorni, 8.000 metri quadri, 200 stand, 150 eventi per oltre 35.000 visitatori: sono i numeri di Maison&loisir 2023 che torna dopo tre anni dal 28 aprile al 1° maggio.
Il salone dell’abitare è stato presentato questa mattina dall’imprenditore Diego Peraga, patròn di ProjExpo e della manifestazione fieristica.
Maison&loisir 2023

«È stata dura ma ripartiamo grazie all’entusiasmo e all’energia degli oltre 200 espositori che ci ha spinto a organizzare il salone dell’abitare tre anni dopo lo stop causato dalla pandemia» dice Peraga.
I temi della nona edizione di Maison&loisir sono la casa smart e gli ecosistemi a basso impatto ambientale.
La fiera si terrà negli spazi dell’Espace Aosta, in via Lavoratori vittime del Col du Mont occupando circa 8.000 metri quadri.
Oltre 200 gli espositori, 150 gli eventi in programma suddivisi tra benessere, bambini e famiglie, sposi, eventi tecnici, tempo libero e consulenze, 3 appuntamenti serali tra musica e cabaret.
La fiera rimarrà aperta, a ingresso gratuito, dalle 10 alle 22 venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 20 lunedì 1° maggio.
Sono ammessi i cani e gli animali domestici.
Per i visitatori provenienti dalla Svizzera è prevista una convenzione con il Traforo del Gran San Bernardo e per chi raggiungerà la Valle d’Aosta in treno è stata attivata una partnership con Trenitalia.
Per raggiungere l’area fieristica ci sarà un trenino da e per il centro città e dalla Torre Piezometrica.
Il percorso
L’area esterna al padiglione accoglierà un aliante monoposto e la possibilità di effettuare voli panoramici con l’Aero Club Valle d’Aosta, una sezione speciale per gli amici a 4 zampe, imprese che propongono soluzioni per il verde e auto elettriche e a basso consumo.
L’ingresso al padiglione, «accessibile anche ai cani e agli animali domestici» ha sottolineato Peraga, sarà dedicato all’accoglienza, agli stand istituzionali, allo sportello consulenze. Ad accogliere i visitatori ci sarà Gaia che grazie all’intelligenza artificiale risponderà a qualsiasi richiesta di informazioni. Uno spazio sarà dedicato agli elaborati del concorso riservato alle scuole e a un’area kids dove i genitori potranno affidare i bambini a mani esperte per visitare con calma la fiera.

Si entra poi nel cuore della fiera tra i 200 stand degli espositori, al centro del padiglione l’area sposi con tutti i professionisti del settore, la caffetteria del Bar Lume.
Verso la fine del percorso, nella sala verde, ci si potrà rilassare un attimo alla scoperta dei libri e degli autori che proporrà la libreria BrivioDue, prima di accedere alla zona ristorazione con stand di street food dagli hamburger alla pizza, fino al ristorante gourmet, e alla sala degli eventi.
Gli eventi serali

Tre gli appuntamenti serali in programma.
Venerdì 28 aprile alle 20.45 l’associazione Contro Vento con la band Emozioni dal cuore proporrà il concerto Buon compleanno Lucio.
Sabato 19 aprile alle 21.30 Michele Tomatis porterà il suo show Grand Musical Hotel.
Domenica 30 alle 21 torna in Valle d’Aosta il cabarettista Paolo Migone con lo spettacolo Completamente spettinato.
Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero.
Una vetrina sull’offerta della Valle d’Aosta
Per il presidente della Regione, Renzo Testolin, la manifestazione è importante per poter «dare una visione complessiva sulle opportunità presenti nella nostra regione», un evento «in grado di attrarre attenzione da altri stati e regioni con un obiettivo sfidante, di raggiungere 35/40 mila presenze e tornare alla serenità e allo stesso entusiasmo».
L’assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile Luigi Bertschy ha sottolineato l’importanza di ripartire da un momento fieristico «per creare le condizioni per sviluppare la crescita di questo evento».
Bertschy ha inoltre evidenziato la necessità di «internazionalizzazione delle nostre imprese, di trovare una strategia per sostenere sempre più l’uscita delle nostre imprese dai confini regionali. Abbiamo eccellenze in tanti campo che vanno sostenute».
Importante per il presidente Testolin e l’assessore Bertschy è poi il focus di questo evento, incentrato sull’adattamento ai cambianti climatici, le soluzioni per case e mobilità green, il risparmio energetico e lo sviluppo armonico del territorio.
Lo stand istituzionale dell’assessorato al Turismo che accoglierà i visitatori, proporrà le fotografie di tutte le attività sportive, culturali e di benessere presenti sul territorio, a partire dai 4 Quattromila, «biglietto da visita della nostra regione» ha sottolineato l’assessore Giulio Grosjacques che ha inoltre ricordato la presentazione del Matterhorn Cervino Speed Opening, le gare di velocità di Coppa del Mondo di sci alpino tra Cervinia e Zermatt, domenica 30 aprile alle 18 nella sala eventi.
(erika david)
Condividi