Operaio morto sul lavoro a Chambave: 4 indagati per omicidio colposo
CRONACA
di Alessandro Bianchet  
il 19/04/2023

Operaio morto sul lavoro a Chambave: 4 indagati per omicidio colposo

Notificata la chiusura delle indagini; nel registro degli indagati tre componenti del cda dell'azienda valdostana per cui lavorava Salvatore Esposito e l'amministratore della ditta che ha costruito il semi rimorchio che aveva travolto l'operaio

Operaio morto sul lavoro a Chambave, salgono a quattro gli indagati per omicidio colposo.

Questo il risultato dalla chiusura della indagini da parte della Procura di Aosta, che ha portato a quattro gli indagati per omicidio colposo a seguito della morte di Salvatore Esposito, operaio di 61 anni di Nus, che lo scorso 3 marzo era stato travolto dalla rampa di un rimorchio.

Chiusura delle indagini

Nei giorni scorsi il pm aostano, Francesco Pizzato, ha notificato l’avviso di conclusione indagini a tre componenti del consiglio di amministrazione dell’azienda valdostana per cui lavorava il malcapitato operaio e all’amministratore della società che ha costruito il semi rimorchio (azienda di Carrù).

L’accusa, per tutti e quattro, è di omicidio colposo.

Le indagini

Secondo le indagini, e in particolare in base alla perizia disposta dalla procura aostana, a causare l’incidente sarebbe stato il cedimento di una saldatura della rampa del semi rimorchio.

In base alle ricostruzioni, Salvatore Esposito sarebbe rimasto schiacciato da una delle due rampe, mentre si trovava nei pressi dell’autoarticolato, dove si sarebbe dovuta caricare una pala meccanica.

L’uomo sarebbe poi morto poco dopo il ricovero in ospedale.

Altre mancanze

Ma le indagini hanno portato alla luce altri aspetti.

In particolare, gli accertamenti della procura avrebbero evidenziato come il mezzo non fosse stato sottoposto a revisione.

Inoltre, l’operaio morto sul lavoro, Salvatore Esposito, non risultava assunto in maniera regolare dall’azienda per cui lavorava.

Secondo il pm, poi, i datori di lavoro di Esposito non avrebbero attuato le procedure necessarie a evitare l’incidente e non avrebbero redatto le procedure adeguate per eseguire tal genere di lavoro.

Gli indagati, dalla ricezione dell’avviso di chiusura delle indagini, hanno 20 giorni per farsi interrogare o depositare le memorie difensive.
(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...