Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • L’orto crea comunità: dopo 3 anni di stop torna Lou Courtì e lou Poulayé
    Al tavolo, da sinistra, Silvia Bosco, vice presidente Coldiretti VdA, l'assessore all'Agricoltura Marco Carrel, il sindaco di Donnas Amedeo Follioley. In piedi a sinistra, il coordinatore del Dipartimento Agricoltura Fabrizio Savoye
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 21/04/2023

    L’orto crea comunità: dopo 3 anni di stop torna Lou Courtì e lou Poulayé

    Torna a Donnas domenica 30 aprile la manifestazione dedicata agli orti e ai pollai di montagna

    L’orto crea comunità: dopo 3 anni di stop torna Lou Courtì e lou Poulayé.

    Torna dopo tre anni Lou Courtì e lou Poulayé, la manifestazione dedicata agli orti e ai pollai di montagna a Donnas, per iniziativa del Comune donnaziese con l’assessorato all’Agricoltura e numerosi partner tra i quali Coldiretti, Institut Agricole, Slow Food e Fondazione Ollignan.

    Lou Courtì e lo poulayé – orti o pollai di montagna – si terrà domenica 30 aprile nel borgo di Donnas.

    Agricoltura di qualità

    Il coordinatore del Dipartimento Agricoltura Fabrizio Savoye ha parlato di un’agricoltura e prodotti agricoli di qualità grazie al «clima secco che consente minori trattamenti chimici e di un’escursione termica che favorisce l’accumulo di sostanze nutritive», riferendosi al momento storico nel quale si parla di cibi sintetici.

    «Un’agricoltura di qualità è possibile anche con grande attenzione all’ambiente» precisa Savoye.

    Il centro diversamente agricolo

    Il presidente della Fondazione Sistema Ollignan Gianfranco Trevisan (a destra) con il sindaco di Donnas Amedeo Follioley

    Il presidente della Fondazione Ollignan Gianfranco Trevisan si è detto «emozionato di poter presentare gli orti e pollai di montagna, dopo anni di stop e del coinvolgimento della Fondazione Ollignan, il nostro centro diversamente agricolo, dove coltiviamo su terreni biologici con un piede nella biodinamica e dove i nostri ragazzi lavorano e partecipano, vedendo crescere ciò che con impegno curano, motivo questo che fa crescere la loro autostima».

    Orto tra svago, risorsa e tradizione

    Orto come svago e come scusa per uscire di casa durante i mesi del confinamento ma «anche aspetto sentimentale, di legame con la terra, orto che ci permette di avvicinare i ragazzi alla terra in un tempo nel quale si parla di cibi sintetici che poco hanno a che fare con la nostra cultura» secondo l’assessore all’Agricoltura Marco Carrel.

    «Courtì e poulayé che in patois, ci ricordano l’importanza del mantenimento della tradizione e dell’autentico rapporto tra uomo e terra – prosegue l’assessore Carrel -.

    L’orto che crea comunità

    Credo che l’orto sia un luogo ben definito, vicino casa, chiuso da ringhiere ma che ci consente di fare comunità, di condividere pratiche e attività. Oggi dopo 3 anni di stop rilanciamo, ricordiamoci però di essere comunità, per una produzione naturale, sana, biologica.

    Ognuno parta dal suo orto, ricordandosi però che gli orti costituiscono insieme la nostra comunità».

    Lou Courtì e lou Poulayé nel borgo di Donnas

    Il sindaco di Donnas Amedeo Follioley ha ringraziato i partners che partecipano alla manifestazione ricordando il progetto ‘Orto in condotta’, che coinvolge i bambini delle scuole di Donnas, con la collaborazione di Slow Food, per la conduzione dell’orto scolastico.

    Lou Courtì e lo poulayé si terrà domenica 30 aprile nel borgo di Donnas, a partire dalle ore 9.30.

    Sabato sera, 29 aprile, nel salone della biblioteca … aspettando Lou Courtì.

    «Si tratta del momento di restituzione finale del progetto Best Donnas – borgo eroico di saperi e tradizioni, un progetto di rigenerazione urbana pensato per il nostro borgo – spiega il sindaco di Donnas Amedeo Follioley –.

    Avremo ospiti da Nizza Monferrato che presenteranno un progetto di rigenerazione simile al nostro, legato all’enogastronomia e in particolare al Barbera.

    osì, accanto ai vini dell’azienda Pianta Grossa di Donnas e Cave coop de Donnas, ci sarà una degustazione di barbere.

    Domenica 30 aprile: il programma

    Nel borgo di Donnas, ci saranno i produttori del mercato Lo Tsaven, ma anche prodotti da vivaio e speci avicole.

    «Considerata la sorveglianza sanitaria in atto per l’aviaria, probabilmente le speci avicole saranno in numero ridotto, ma ci saranno – spiega il sindaco Follioley.

    Ospite a Donnas anche l’azienda agricola Delizie André, premio ‘Maestro del gusto 2023/2024′ di Slow Food.

    Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, si terranno attività informative e laboratori gratuiti per bambini e famiglie che si concentreranno in particolar modo sul riutilizzo dei materiali di recupero domestico nell’orto.

    I tecnici dell’Institut agricole Régional offriranno un focus sul tema del risparmio idrico in agricoltura mentre la Fondazione Sistema Ollignan parlerà del ruolo dell’acqua nell’allevamento delle galline e delle api.

    A côté de Lou Courtì e Lou poulayé

    Come ha ricordato il sindaco Follioley, sarà attiva una navetta gratuita Forte di Bard-Lou Courtì e sarà possibile, dalle 11 alle 16, visitare il Museo della vite e del vino, dove è organizzata anche una degustazione guidata dei vini di Donnas dell’azienda agricola Pianta Grossa e delle Caves Coopératives de Donnas.

    Altra iniziativa in collaborazione con il Forte di Bard è la passeggiata ‘In cammino verso Lou Courtì, con le guide turistiche, alla scoperta del territorio tra il Forte di Bard e Donnas.

    L’iniziativa è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione, max 30 persone ogni turno, 0125-833811.

    Coldiretti sarà in prima linea, come ha precisato la vice presidente Silvia Bosco, «saranno presenti una ventina di aziende e alcune aziende vivaistiche.

    Proseguiremo anche a Donnas la raccolta firme contro il cibo sintetico che in Valle ha già raccolto 4 mila adesioni, oltre 500 mila a livello nazionale».

    Nella foto in alto, da sinistra, Silvia Bosco, Marco Carrel e Amedeo Follioley presentano Lou Courtì e lo Poulayé.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.