A Maison e Loisir tavola rotonda sulla relazione di regolarità urbanistico-catastale
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 24/04/2023

A Maison e Loisir tavola rotonda sulla relazione di regolarità urbanistico-catastale

Appuntamento venerdì 28 aprile dalla 11 alle 13 nella Sala eventi all'Espace Aosta

Promuovere un sano mercato immobiliare in una più ampia adozione della cultura della legalità. E’ l’obiettivo che si pongono il Consiglio notarile di Aosta, dagli Ordini regionali degli Architetti e degli Ingegneri, dal Collegio dei Geometri della Valle d’Aosta e dalle articolazioni regionali delle tre associazioni di agenti immobiliari FIAIP, FIMAA e ANAMA organizzatori della tavola rotonda sulla relazione di regolarità urbanistico-catastale, quale strumento per la compravendita immobiliare in programma venerdì 28 aprile dalle 11 alle 13 nella Sala eventi della fiera Maison&loisir all’Espace Aosta.

La novità

La relazione tecnica centro dell’incontro risponde all’opportunità di avvalersi della certificazione di un tecnico che previo sopralluogo e accesso agli atti amministrativi, verifichi sia la regolarità urbanistica ed edilizia sia la conformità alle planimetrie catastali di un bene immobile.

Sempre più diffusa sul territorio nazionale, la relazione tecnica integrata contempla un duplice interesse giuridico privatistico e pubblicistico, per esempio nella prevenzione di contenziosi, nell’immettere nel mercato immobili non abusivi, nella tutela della buona fede degli acquirenti e nell’affidabilità dei titoli immessi nei registri pubblici.

Perché farlo?

“Perché la disciplina urbanistica – così come impostata dalla Legge n.47 del 28 febbraio 1985 e interpretata dalla recente sentenza n.8230 del 22 marzo 2019 delle Sezioni unite della Corte di Cassazione – fonda la validità dell’atto notarile su una dichiarazione del venditore dell’immobile, che il notaio può verificare solo dal punto di vista documentale”, spiega il Consiglio notarile.

Tavola rotonda

Interverranno:

  • Chantal TREVES – Dirigente struttura Pianificazione territoriale – Assessorato Regionale Opere pubbliche, Territorio e Ambiente Regione Valle d’Aosta;
  • Sara PINET – Delegata C.E.L.V.A.;
  • Giampaolo MARCOZ e Antonio MARZANI – Notai in Aosta;
  • Geom. Remy VAUTERIN per le professioni tecniche;
  • Nathalie MONEY – Presidente FIAIP Valle d’Aosta;
  • Alberto CHIABOTTO – Presidente F.I.M.A.A. Valle d’Aosta;
  • Riccardo RONZA – Delegato ANAMA.

(Evento con accreditamento (2 cfp) per le professioni tecniche)

(re.aostanews.it)

 

 

 

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...