Borse di studio e gratuità per castelli e siti per gli Under 18 anni
I giovani tra 0 e 18 anni potranno entrare gratuitamente nei castelli, nei siti archeologici ed espositivi regionali.
Lo ha deciso la giunta regionale nella riunione di questa mattina, mercoledì 26 aprile.
Tra i provvedimenti adottati ci sono la gratuità per i minori tra 0 e 18 anni e l’ingresso a tariffa agevolata a 3 euro per i giovani tra i 19 e i 25 anni.
Borse di studio
La giunta ha inoltre approvato tre bandi di concorso per l’assegnazione di borse di studio a studenti meritevoli e bisognosi.
Intitolato alla memoria dei fratelli Ugo e Liliana Brivio il bando per l’assegnazione di due borse di studio, del valore di 3.200 euro ciascuna, a favore di studenti bisognosi e meritevoli che conseguiranno, al termine dell’anno scolastico 2022/2023, il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Un bando, ha illustrato l’assessore Jean-Pierre Guichardaz, riguarda sei borse di studio non rinnovabili (2.600 euro ciascuna) a favore di studenti frequentanti, nell’anno scolastico 2023/2024, la scuola secondaria di primo grado (classi I, II e III) e di secondo grado (classi I, II e V) e un ulteriore bando di concorso, per l’assegnazione di borse di studio rinnovabili (2.500 euro ciascuna) a favore di studenti frequentanti, nell’anno scolastico 2023/2024, la scuola secondaria di secondo grado (classi III e IV), presso un’istituzione scolastica regionale o paritaria, con sede in Valle d’Aosta.
Scadenza delle domande il 13 ottobre 2023.
Agricoltura, risorse naturali, opere pubbliche, territorio e ambiente
Il presidente Renzo Testolin ha comunicato l’apertura di un Tavolo di lavoro per la predisposizione del disegno di legge sulla multifunzionalità in agricoltura e il trasferimento di 2,4 milioni di euro a Vallée d’Aoste Structure per interventi di manutenzione del patrimonio immobiliare agricolo assegnato (cantine sociali, caseifici).
L’assessore Davide Sapinet ha annunciato la proroga dell’apertura sperimentale della sede espositiva del Museo regionale di Scienze naturali “Efisio Noussan”, per l’analisi dei flussi, la realizzazione di alcune iniziative di valorizzazione del sito, le aperture straordinarie e l’applicazione della gratuità e di tariffe agevolate in occasione di alcuni eventi.
È stato inoltre approvato lo schema di accordo per la gestione del Pnrr sulla riduzione del rischio idrogeologico, “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, tra il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione per la realizzazione di due progetti nei Comuni di Ollomont e Donnas.
A Ollomont andranno oltre 7,1 milioni di euro, ai quali se ne aggiungono 3 milioni di fondi regionali, per l’intervento sulle criticità date dai due torrenti esondati più volte. A Donnas vanno oltre 3 milioni di euro, più 1 di fondi regionali, per i lavori di protezione sulla sponda destra della Dora Baltea.
(e.d.)
Condividi