Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta, rendiconto 2022: l’avanzo libero cresce a 21 milioni, ma è mangiato dagli aumenti dei lavori
    Franco Proment, Stefano Franco e Josette Borre
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 27/04/2023

    Aosta, rendiconto 2022: l’avanzo libero cresce a 21 milioni, ma è mangiato dagli aumenti dei lavori

    Il documento pareggi a 110 milioni di euro; preoccupa il livello elevati dei residui, nonostante la task force per la riscossione dei crediti

    Un pareggio a quota 110.345.840, con un avanzo di amministrazione libero lievitato fino a 21 milioni 51 mila euro, ma che in gran parte sarà utilizzato per coprire gli aumenti di costo di numerosi progetti. Infine, residui attivi (crediti, per 27.695.687 euro) e passivi (debiti) ridotti in maniera considerevole, ma pur sempre elevati e a livelli di guardia, tanto da attirare il richiamo dei revisori dei conti e della Sezione controllo della Corte dei Conti.

    Il tutto per un bilancio di un «ente sano». Queste le principali cifre del rendiconto 2022 del Comune di Aosta, approvato questa mattina dalla quarta commissione consiliare e ora atteso al passagio in aula della prossima settimana.

    Il rendiconto

    A snocciolare i dati del rendiconto è la vice sindaca con delega al Bilancio, Josette Borre, che ribadito quanto fatto nell’anno passato, che si andato ad aggiungere all’ordinaria amministrazione («ricordo gli oltre 20 mila accessi allo sportello del cittadino» ha sottolineato Borre), si concentrata sui numeri.

    Il rendiconto 2022, come detto, pareggia a 110.345.840 euro, con entrate in aumento rispetto all’anno precedente.

    L’Imu, ad esempio, è «tornato ai livelli pre-pandemia – ha spiegato Borre -, portando 12.4 milioni di euro» e discorso simile si può fare per l’addizionale Irpef (2.2 milioni di euro), che in proiezione dovrebbe arrivare a 2.5.

    Invariati i trasferimenti dagli enti pubblici per il mantenimento dei servizi, il Comune ha ricevuto «alcuni finanziamenti non attesi durante l’anno – sottolinea la vice sindaca -. Dallo Stato sono arrivati 833 mila euro di ristoro contro il caro bollette e 520 mila euro per l’attivazione del cloud».

    Il tutto per entrate che superano (104%) la previsione, anche alla luce dei fondi legati al Pnrr e ad Aosta in bicicletta (oltre 10 milioni), con un ribasso registrato solo dal capitolo alienazioni.

    Le spese

    Per quanto riguarda le spese, divise per missione, spiccano i 22.4 milioni di euro per Servizi istituzionali, generali e di gestione (95% dello stanziamento utilizzato), 4,68 milioni per Istruzione e diritto allo studio (95%), 1.9 milioni per le Politiche giovanili (93%), 736 mila euro per il turismo (solo il 75% utilizzato), 11 milioni per Sviluppo sostenibile, tutela del territorio e ambiente (91%) e oltre 3 milioni per Trasporti e diritto alla mobilità (84%).

    «Si vede bene come sia più complesso l’impegno della spesa pubblica (in conto capitale) rispetto alla parte corrente, che ha una percentuale di impegno superiore all’86% – evidenzia Josette Borre -. La parte degli investimenti, purtroppo, ha tempi molto più ampi rispetto alla gestione ordinaria. In ogni missione, poi, c’è l’influenza dei fondi Pnrr, con interventi solo abbozzati o in fase di progettazione».

    L’avanzo di amministrazione

    Ancora una volta spicca l’avanzo di amministrazione dell’ente aostano, che vede la parte libera lievitare a 21 milioni 51 mila euro, aumentando di 2 milioni rispetto all’anno precedente.

    «Sono arrivati diversi finanziamenti inattesi a livello statale – annuncia la vice sindaca -, per costi, come l’aumento dell’energia elettrica, che avevamo coperto (1.5 milioni in questo caso ndr) proprio con l’avanzo libero».

    Avanzo che è spinto anche dal fondo dei crediti deteriorati «che costituisce un cuscinetto di sicurezza», dal milione di euro accantonato per i rinnovi contrattuali dei dipendenti e dai residui, che rimangono sempre elevatissimi.

    «La parte di avanzo libero, nel 2023, ci permetterà di far fronte all’aumento dei prezzi per la realizzazione dei progetti Pnrr – evidenzia Josette Borre -, ma anche ad altri progetti che registrano aumenti “fisiologici”».

    Maggiori interventi sono stimati per PinQua del Quartiere Cogne (4 milioni di euro), per la demolizione del grattacielo (altri 4 milioni circa), per il partenariato pubblico privato del centro Brocherel (4.9 milioni) e per il Bando di rigenerazione urbana del Quartiere Dora (2 milioni).

    «Siamo in attesa di capire come si evolvono le cose – commenta ancora Borre -. L’avanzo, però, ci consente di portare a termine progetti che altrimenti non avremmo potuto concludere».

    Residui alle stelle

    Capitolo a parte meritano i residui, attivi e passivi.

    «Alcune voci dell’avanzo sono state modificate in maniera significativa – rivela la vice sindaca -. Il fondo accantonamento per la copertura dei residui, infatti, è sceso da 14.8 a 12 milioni di euro».

    E questo alla luce del lavoro fatto in materia di riscossione, che ha permesso di eliminare 3 milioni 340 mila euro di residui attivi e 4 milioni di residui passivi.

    Il problema, però, permane e ha acceso i fari anche della sezione di controllo della Corte dei Conti.

    Le casse aostane, infatti, contano ancora residui passivi per 18.530.548,94, ma soprattutto residui attivi per 27.695.687, 84 euro.

    Di questi, 4 milioni sono legati trasferimenti correnti da amministrazioni locali, 3.2 milioni alla vendita di beni, 1.2 milioni per vendita ed erogazione servizi, 5.950.642 euro per la tassa di smaltimento dei rifiuti solidi urbani e 1,65 milioni all’addizionale Irpef.

    La minoranza

    E proprio su questo aspetto si è concentrata l’attenzione della minoranza, che si è espressa per voce di Paolo Laurencet di Forza Italia.

    «Oltre alla distonia tra i servizi elencati e quello che si vede vivendo la città, mi interessano i residui – esclama Laurencet -. L’Organo di controllo ha evidenziato la lentezza nella riscossione e ha chiesto di intervenire senza indugio. Siamo soddisfatti che il centro unico di riscossione che abbiamo promosso funzioni, ma bisogna recuperare un trend che non appartiene solo agli ultimi anni».

    Laurencet evidenzia poi un aspetto.

    «Si parla di continuo della mancanza di personale e si nota come i dipendenti siano passati da 323 a 304 – spiega ancora -. Avete poi espresso più volte la volontà di esternalizzare, ma si nota anche come il costo medio dei dipendenti sia aumentato».

    Come aumentate sono le «entrate tributarie – conclude -. Chiediamo uno sforzo maggiore ai cittadini, poi chiudiamo con un importo molto elevato di avanzo di amministrazione. Insomma, si chiede sempre di più e si dà sempre di meno. C’è chiaramente qualche difetto di programmazione».

    I revisori

    Mettono i punti sulle i il collegio dei revisori dei conti, formato da Jean-Claude Mochet e Gianni Odisio.

    «Questo ammontare elevato di residui si trascina da anni e rischia di gonfiare eccessivamente l’avanzo di amministrazione, cosa rilevata dalla Corte dei conti per molti comuni – analizza Mochet -. C’è la necessità di arrivare pian piano a cancellare i residui più vecchi, ma senza perderli, tenendo a patrimoniale con maggior onere da parte degli uffici».

    Uffici che però hanno fatto un lavoro «molto importante sui residui più recenti – spiega ancora Jean-Claude Mochet -. Notiamo un miglioramento, ma ci vuole un’attività più costante, anche se gli uffici sono oberati. Evidenzio che non ci sono problemi per pagare i debiti, ma bisogna attivarsi per farlo il prima possibile».

    Gli indici di bilancio, però, parlano di «un ente sano, che però deve ritagliarsi più spazio per la gestione dei residui – conclude Odisio -. Serve un’attività importante sui residui attivi, la maggior parte delle volte la riscossione è troppo lenta».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    {"aosta":"Aosta"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    POLITICA & ECONOMIA
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.