È morto il partigiano Ico, 78 anni fa liberò Aosta dall’occupazione nazi-fascista
28 aprile 1945: la liberazione di Aosta (foto archivio Regione VdA)
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 27/04/2023

È morto il partigiano Ico, 78 anni fa liberò Aosta dall’occupazione nazi-fascista

Enrico Loewenthal, 97 anni, si è spento nella sua casa di Torino. Domani, venerdì 28 aprile, alla biblioteca Ida Desandré sarà presentato il progetto 'La Resistenza delle Donne'

È morto il partigiano Ico, 78 anni fa liberò Aosta dall’occupazione nazi-fascista.

Enrico Loewenthal nella foto di Pantelleria.com

È morto nella sua casa di Torino Enrico Loewenthal, 97 anni, – il partigiano ebreo Ico che proprio 78 anni fa – era il 28 aprile1945 – entrò nel capoluogo a bordo di un’auto tedesca e liberò Aosta, tre giorni dopo la Liberazione. 

Era nato a Torino il 29 marzo 1926, figlio di Edoardo Loewenthal e Ida Falco.

Fino al 1934 frequentò la scuola tedesca; successivamente fu uno studente del Liceo D’Azeglio di Torino fino all’introduzioni delle leggi razziali, nel 1938.

Dopo l’8 settembre 1943, prese parte alla lotta di liberazione, in diverse formazioni tra le quali la Banda Bracchiello, l’XI Brigata Garibaldi Torino, appartenente alla II Divisione Piemonte e l’86ª Brigata autonoma operante in Valle d’Aosta.

In Valle, Loewenthal si schierò con le formazioni autonome, diventando comandante nelle valli del Gran San Bernardo.

Imprenditore del settore metalmeccanico

Dopo la guerra di Liberazione, diventò imprenditore nel settore metalmeccanico.

Cominciò con apparecchi per saldature con una manciata di dipendenti, arrivando a occupare un centinaio di persone e a esportare in 50 paesi.

Nel 2002, Loewenthal cedette l’azienda, vivendo tra Torino e Pantelleria, dove produceva olio d’oliva.

La biografia del partigiano Ico

Nel 2015, pubblicò la sua biografia, ‘Mani in alto, bitte’.

Nella prefazione diceva così: mi chiamo Enrico Loewenthal, sono nato a Torino e ho visto il mondo in lungo e in largo, sono un industriale, sono ebreo. Durante la guerra di Liberazione, sono stato il partigiano Ico».

La Resistenza delle Donne domani alla biblioteca Ida Desandré

Domani, nel giorno esatto di 78 anni fa, quando i partigiani guidati da Enrico Loewenthal entrarono ad Aosta e la liberarono dall’occupazione nazi fascista, alla biblioteca Ida Desandré di Aosta (ore 10.30), sarà presentato il progetto ‘La Resistenza delle Donne’.

Il progetto è stato realizzato da alcune classi dell’istituzione scolastica Eugenia Martinet, dell’istituzione Innocenzo Manzetti e del Liceo Scientifico Bérard.

A conclusione di un percorso di studio e di rielaborazione, le classi si ritroveranno per ricordare la liberazione di Aosta e il ruolo di alcune donne.

Insieme a i docenti, ai familiari e agli amici di Lucia Bertolin, Anna Cisero Dati, Ida Desandré e Aurora Vuillerminaz, attraverso la musica e le parole, si rifletterà sul ruolo che le donne hanno svolto, nel testimoniare l’antifascismo con la propria vita.

 

(c.t.)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...