Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • AAA lavoratori cercasi: in Valle d’Aosta ne mancano almeno 2500
    La lavagnetta fotografata in un bar ristorante sulle piste di Gressoney
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 03/05/2023

    AAA lavoratori cercasi: in Valle d’Aosta ne mancano almeno 2500

    Grido d'allarme dei pubblici esercizi, degli albergatori e delle imprese che si occupano di allevamento e agricoltura che non riescono a completare i loro team di collaboratori e stagionali per l'imminente stagione estiva

    Pubblici esercizi, turismo e agricoltura: in Valle mancano almeno 2500 lavoratori.

    Nella nostra regione, nel settore dei pubblici esercizi, tra ristorazione, intrattenimento e turismo, alberghi e nel comparto agricoltura e allevamento mancano almeno 2500 lavoratori.

    Il lavoro c’è, i lavoratori no.

    Mancano almeno 2500 lavoratori

    E le aziende di casa nostra sono alla disperata ricerca di personale per completare gli organici in vista dell’imminente stagione estiva.

    Riproponiamo l’approfondimento pubblicato lunedì 1º maggio su Gazzetta Matin, con le riflessioni di Luigi Fosson, presidente degli Albergatori della Valle d’Aosta, Edi Henriet, direttore dell’Arev e Graziano Dominidiato, presidente della Fipe valdostana.

    Albergatori

    «Non siamo in emergenza, siamo al dramma.
    Nonostante negli ultimi 3-4 mesi, i dati dicano che sono in aumento le assunzioni a tempo indeterminato, il comparto alberghiero è alla ricerca di personale.

    Servono cuochi, aiuti in cucina, ma anche addetti alle pulizie, alla reception, facchini, manutentori. Viene davvero da chiedersi se i dati periodicamente diffusi sulla disoccupazione dicano il vero».

    Luigi Fosson, presidente Adava

    Luigi Fosson è il presidente degli albergatori della Valle d’Aosta.

    La stima è di almeno 1.500 lavoratori mancanti.

    «Soffriamo la concorrenza delle località di mare e di lago che offrono contratti stagionali molto più lunghi dei nostri, da maggio a ottobre.
    Il nostro settore non è nelle condizioni di assumere tutti i collaboratori a tempo indeterminato, si fa formazione in azienda sulla base delle necessità dei singoli.

    Siamo in un mare di guai verrebbe da dire, proprio perchè gli stagionali scelgono il mare e mete più attrattive.

    Per la stagione invernale, due giorni dopo aver pubblicato un annuncio di ricerca personale arrivano 20-30 curriculum. Oggi non arriva niente, neppure una candidatura».

    La questione attrattività

    Che sia un problema di attrattività?
    «Forse dovremmo cercare di migliorare il nostro sistema di attrattività, per i giovani ma non solo e indipendentemente dalla loro provenienza.

    Io continuo a ripeterlo da tempo, servono soluzioni per l’alloggio, per le relazioni sociali.

    Se guardiamo al nostro passato, vediamo famiglie di emigranti, storie di famiglie in cerca di condizioni di lavoro e di vita migliori a quelle di partenza.

    Ritengo che sia anche una questione di prospettiva: un facchino ai piani, maturando esperienza, progredendo nelle mansioni potrà forse un domani ambire a diventare il gestore o addirittura il proprietario di quella struttura che nel frattempo ha raggiunto la pensione.

    Non so quale sia la strada ma il rischio è, come accadde ad Ayas negli anni ’80, che gli alberghi diminuiscano mentre invece abbiamo bisogno di sostenere la ricettività».

    Agricoltura e allevamento

    Edi Henriet, direttore dell’Arev

    «Ahinoi il nostro settore non fa eccezione, siamo in difficoltà» analizza il direttore dell’Arev Edi Henriet -.

    Non si trova manodopera specializzata e queste mette a rischio l’organizzazione di molte aziende, soprattutto per la gestione degli animali in alpeggio.

    In estate sono circa 600 i braccianti agricoli stagionali.

    Anche quest’anno ne mancano, per gli alpeggi ma non solo».

    In altre regioni, l’Abruzzo ad esempio, gli allevatori sono stati costretti a ridurre il numero bovini, facendo fronte al paradosso di una crescente richiesta di prodotti di filiera e una capacità produttiva ridotta per la mancanza di personale che si occupa degli animali.

    Il post emergenza sanitaria

    L’emergenza sanitaria sembra aver causato una irrimediabile inversione di tendenza: non arrivano più i lavoratori stagionali dal Marocco, principale fonte di manodopera di operai specializzati; quelli che ci sono sono anziani e non c’è ricambio.

    Nell’ultimo anno i lavoratori rumeni hanno abbandonato l’allevamento scegliendo l’edilizia, tanti poi, secondo l’esperienza di alcuni allevatori, hanno scelto di andare in Germania, altri ancora si sono trasferiti nel Sud Italia.

    Nella nostra regione sono 250 gli alpeggi in funzione, 150 dei quali producono Fontina d’alpeggio, gli altri monticano gli animali e conferiscono il latte.
    Vi lavorano principalmente maghrebini ma anche rumeni e albanesi; nel fondo Valle ci sono anche degli indiani.

    La gestione dei flussi migratori

    Henriet offre una riflessione sul decreto flussi, che annualmente stabilisce quante persone straniere possono arrivare in Valle per ragioni di lavoro.

    «Credo che bisognerebbe ripensare un sistema snello per la gestione dei flussi migratori» analizza Henriet -.

    Ci sono state 240 mila richieste e sono stati accordati 82 mila permessi, un terzo.

    «Persone che forse, viste le lungaggini burocratiche non saranno disponibili neanche per la stagione.
    Forse si potrebbe pensare ad accordi con qualche Paese, che prevedano una formazione e poi l’avviamento al lavoro; penso ai tanti arrivi dalla Tunisia ad esempio».

    Pubblici esercizi

    «La pandemia, il confinamento, le ripetute chiusure di bar, ristoranti e negozi hanno la loro parte di responsabilità ma c’è un preoccupante disinteresse per le professioni dei pubblici esercizi.

    Le scuole alberghiere hanno numero ridotti rispetto agli altri indirizzi di studio e la ristorazione la fa da padrona.

    Le aziende sono in difficoltà, mancano 3-400 addetti».

    Il presidente di Fipe Confcommercio Valle d’Aosta Graziano Dominidiato

    Graziano Dominidiato è il presidente di Confcommercio Valle d’Aosta e della Fipe VdA, la Federazione italiana dei pubblici esercizi.

    «Il nostro impegno per sostenere occasioni di formazione è continuo ma notiamo con dispiacere una mancanza di interesse verso certe professioni» analizza Dominidiato.

    «Orari impegnativi, orario serale, festivi e prefestivi lavorativi hanno oggettivamente il loro peso.

    Senza contare che le chiusure durante i lunghi mesi del confinamento hanno orientato le scelte lavorative di tanti professionisti su altri settori.
    Ma quei lavoratori non sono più tornati indietro, disperdendo un considerevole patrimonio di esperienza.

    «E chi ha accettato di guadagnare un po’ meno, recupera una parte attraverso qualche extra serale che per carità serve al settore ma non lenisce la carenza di personale».

    «Professioni molte volte snobbate»

    Il presidente di Fipe VdA puntualizza un aspetto culturale: «il cameriere ad esempio è sempre stata una delle figure professionali più snobbate, considerata di basso livello, perfino un ripiego, un po’ come la commessa».

    La questione stipendi non convince Dominidiato.

    «Il dito è spesso puntato contro gli imprenditori che assumerebbero con contratti ingiusti e a volte sotterfugi; io penso che con tutte le difficoltà a trovare personale qualificato, un imprenditore che ha un dipendente preparato, serio e affidabile faccia carte false per tenerselo, di certo non lo maltratta».

    Secondo il presidente di Fipe VdA, la formazione e una rinnovata attenzione per alcune professioni, anche attraverso il sistema scolastico possono essere gli strumenti per risalire la china; «io resto fiducioso, questo Paese ha talmente tante risorse e tanto da offrire che le professioni legate ai pubblici esercizi non potranno mai scomparire».

    Nella foto, il cartello fotografato a fine marzo in un ristorante sulle piste di Gressoney.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.