Cambio Musica omaggia i 50 anni di Jesus Christ Superstar
Si aprirà con il concerto dell’Orchestra Suzuki l’edizione 2023 di Cambio Musica, la rassegna di concerti che conclude l’anno accademico della Sfom.
Scelti i 50 anni di Jesus Christ Superstar come tema sul quale lavorare, «attorno al musical e al film si è sviluppata una tematica più ampia che è sfociata nel sacroprofono come filo conduttore che ha indirizzato la didattica» spiega il coordinatore della Sfom, Scuola di formazione e orientamento musicale, Enrico Montrosset nella conferenza di presentazione dell’edizione 2023.
Da ottobre, laboratori e classi hanno lavorato sul tema arrivando a comporre produzioni originali e uniche, con diverse sfumature, che proporranno al pubblico in sedici appuntamenti.
Il primo concerto

Si comincia sabato 6 maggio, alle 21, nella chiesa parrocchiale di Saint-Martin-de-Corléans con il concerto delle Orchestre Suzuki.
A esibirsi le orchestre Junior e Senior di Aosta e Ivrea che seguono il metodo Suzuki con un programma estremamente godibile e brillante.
I musicisti sono stati preparati dai docenti Adriano Coluccio, Fulvia Corazza, Antonello Peretto, Luca Taccardi, Sara Mangaretto, Marina Martianova, Federica Biribicchi, Arianna Abate.
L’Orchestra Junior di Aosta è formata dai
Flauti: Jacques Bérard, Nadège Jacquin, Siri Nita Lucat, Arianna Courthoud, André Vuillermoz
Violino: Lorenzo Bandieri
Viole: Arianna Musso, Marta Trunfio
Violoncelli: Emanuele Autino, Viviane Chapellu, Martina Sapia
Contrabbassi: Davide Brunetti, Alexis Chapellu, Maya Jahi Lucat, Vittorio Redaelli.
Orchestra Junior Cascinette
Violini: Edoardo Peretto, Davide Rosso, Nicholas Chirico, Beatrice Sesto, Sara Bertorelle, Fabrizio Calcagno
Viola: Matteo Simoncello
Violoncelli: Giovanni Cristofori, Margherita Faletto, Emanuele Mettifogo
Contrabbassi: Gabriele Rasia, Leone Corrente
Orchestra Senior Aosta
Violini: Océane Bozon, Noemi Burtolo, Annalisa Foretier, Alessandro Subet, Cecilia Zoppo, Estelle Champrétavy, Anita Gelmini, Lara Mimotti, Elodie Bozon, Elena Gianotti, Pietro Parini
Violoncelli: Davide Andreo, Jean-Pierre Gadin
Contrabbasso: Federico Sapia
Orchestra Senior Cascinette
Violini: Margherita Biolatti, Alessandro Pavone, Stella Vigé, Davide Martina, Emma Faletto, Anna Camurati, Emma Aceto, Fiammetta Bulgari, Elisa Meirone, Rachele Ribero, Francesca Coccoz, Marilù Depetro, Valeria Lauriola
Violoncelli: Teresa Mainardi, Nicole Depetro, Sofia Biolatti, Aurora Boltri, Silvia Calcagno.
Il calendario
Cambio Musica proseguirà sabato 13 maggio, alle 19, al Pub Nigra con Jazz e rock: quando il profano incontra il sacro.
Il laboratorio Rock&Pop2 e il Combo Jazz di Alessandro Maiorino e Manuel Pramotton proporranno un concerto che avvicina due generi di chiara estrazione profana, molto più vicini a sentimenti, usi e consumi decisamente terreni e spesso accostati al mondo degli inferi, alla dimensione sacra prendendo spunto dai Concerti sacri di Duke Ellington, dalla colonna sonora di Jesus Christ Superstar o dalla musica profondamente spirituale di John Coltrane.
Dal 12 al 14 maggio alla Grand Place di Pollein si terrà il workshop La musica degli ottoni di Angelo Cavallo che sfocerà nel concerto finale di domenica 14 maggio alle 18, Ottoni sfommeggianti con l’esibizione delle classi di ottoni di Rémy Vayr Piova e Renato Yon e dell‘Esperia Brass Band.
Sempre domenica 14 maggio, in occasione della Festa delle Famiglie all’albergo etico Comtes de Challant, alle 16, si terrà un focus dedicato all’espressione infantile.
Si esibiranno la Bottega Sonora, i Pulcini Suzuki e il Chœur d’enfants dei docenti Adriano Coluccio, Luca Gambertoglio, Veronica Pederzolli, Antonello Peretto, musicando immagini e sequenze video che rappresentano il nostro territorio dal punto di vista sacro e profano.
All’Auditorium di Arvier, dal 19 al 21 maggio si terrà il campus Giro, giro il mondo… con la Banda Osiris che incontrerà i giovani strumentisti e coristi dell’Atelier d’archi, l’Orchestra Junior Suzuki, il Coro CantoLeggero e il Chœur d’enfants.
Al termine del campus concerto di restituzione, domenica 21 maggio, alle 18 sulla piazza della chiesa di Arvier (in caso di maltempo alla stessa ora all’Auditorium di Aymavilles).

Approfittando della presenza della Banda Osiris, sabato 20 maggio, alle 21, all’Auditorium di Aymavilles, si terrà il concerto Le dolenti note, un viaggio musical-teatrale ai confini della realtà.
Apollineo e dionisiaco è il tema del concerto dell’ensemble di chitarre di Gilbert Impérial in programma sabato 27 maggio alle 18 all’Auditorium di Aymavilles.
Sempre il 27 maggio, ma alle 21, nella chiesa parrocchiale di San Martino di Arnad, Santeria e Tefillà con la partecipazione del rabbino e musicista Haim Fabrizio Cipriani, serata di canto sacro della tradizione Yoruba e della tradizione ebraica.
Giovedì 1° giugno alle 18 al Criptoportico forense di Aosta il leader dell’Ukrainian Saxophone Ensemble, Popel Yehven si esibirà in un concerto solista pensato per gli spazi del sito archeologico.
Le Grandzes del Castello di Aymavilles accoglieranno, sabato 3 giugno, alle 18 La buona novella di De André: un racconto sacro profano, con lo Sfom String Ensemble che rivisiterà il concept album su Gesù di Nazareth.
Alle 21, sempre sabato 3, alla Maison Gerbollier di La Salle la Sfom Jazz Orchestra proporrà Kolo/Cerchio, con Popel Yevhen.
Domenica 4 e lunedì 5 giugno ci si sposterà alla Chiesa di Santa Croce di Aosta per un concerto con la classe di organo di Davide Benetti sulle proposte musicali di Alberto Marsico, L’organo tra sacro e profano, alle 18 di domenica, mentre lunedì, sempre alle 18, Sacro-Profanus Cincentus Musicus, esibizione dell’Orchestra Musica Barocca curato da Luca Taccardi.
Il Castello reale di Sarre accoglierà gli ensembles di musica da camera, Trio Violini, Gruppi mudica da camera e Quartetto Sfom per Arcate Reali, un viaggio in mondi geografici vicini e lontani attraverso il suono.

L’edizione 2023 di Cambio Musica terminerà domenica 11 giugno all’Auditorium di Aymavilles, alle 21, con un Omaggio a Jesus Christ Superstar.
Steve Della Casa, già direttore del Torino Film Festival e conduttore di Hollywood Party su RadioTre, racconterà il celeberrimo film di Norman Jewison, tratto dal musical, proponendone alcuni spezzoni.
La narrazione di Della Casa sarà intervallata dai brani proposti dalla Sfom Orchestra, dai partecipanti ai laboratori Rock&Pop2 e Combo Jazz e dal coro CantoLeggero.
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita ma si consiglia la prenotazione a questo link.
Il programma dettagliato è disponibile qui.
I progetti della Sfom

Cambio Musica è uno dei tre progetti che la Sfom porta avanti parallelamente al tradizionale percorso scolastico, come ha spiegato Anna Merlo, presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione.
Accanto alla rassegna ci sono inoltre il Summer Camp, che si terrà dal 29 agosto al 3 settembre, un workshop residenziale di sei giorni sul circo contemporaneo che culminerà con la produzione e la messa in scena di uno spettacolo e il progetto Musica Dentro, in collaborazione con la Casa circondariale di Brissogne, con il coinvolgimento attivo dei detenuti.
L’assessore alla Cultura e all’Istruzione Jean-Pierre Guichardaz ha sottolineato l’unicum del sistema musica della Valle d’Aosta, «sicuramente a livello nazionale e forse anche in Europa», e come la Sfom faccia «musica di altissimo livello con musicisti di rilevanza nazionale e internazionale in una scuola che esplora nuovi orizzonti e nuovi linguaggi musicali».
(erika david)
Condividi