Alpini: a Udine anche 600 valdostani all’adunata nazionale
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 15/05/2023

Alpini: a Udine anche 600 valdostani all’adunata nazionale

L'emozione di esserci, di aver ripetuto a gran voce "Ch'a cousta l'on ch'a cousta, viva l'Aousta!" non può essere descritta. E neanche il diluvio ha rovinato la sfilata.

Sono 600 i valdostani che nel fine settimana hanno raggiunto Udine per la 94ª Adunata nazionale di Udine alla quale hanno partecipato circa 500 mila persone, tra le quali circa 90 mila Alpini, inquadrati nei ranghi delle 80 sezioni d’Italia e delle 30 dal mondo.

L’emozione di esserci, di aver ripetuto a gran voce “Ch’a cousta l’on ch’a cousta, viva l’Aousta!” non può essere descritta. E neanche il diluvio ha rovinato la sfilata.

La sfilata di Udine

«La pioggia battente ha ridotto i ranghi dei partecipanti e accorciato la sfilata, ma è andata bene lo stesso», commenta Carlo Bionaz, presidente dell’Associazione nazionale alpini sezione Valle d’Aosta. Ora ci prepariamo al raduno che faremo il 21 e 22 ottobre per i 100 anni della nostra sezione».

Quello di Aosta sarà il 25° raduno tra le sezioni Ana di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta con anche gli alpini francesi.

Conferma Bionaz che il sogno di un raduno nazionale, dopo quello del 2003, è accantonato «perché i costi, oltre 1 milione di euro, non lo permettono».

Il presidente Carlo Bionaz ha guidato gli Alpini valdostani, inquadrati nel Quarto Settore con Liguria e Piemonte. Il vessillo – scortato da Bionaz e dal generale di brigata Alessio Cavicchioli è stato portato dalla biathleta azzurra di Coppa del mondo, Samuela Comola.

Numerosi i sindaci valdostani presenti, così come non ha voluto mancare un affezionato eccellente: il deputato valdostano Franco Manes.

Il terremoto in Friuli

Nel maggio 1976, quando il Friuli fu messo in ginocchio dal terremoto, gli Alpini valdostani furono tra i primi ad arrivare a Udine, a mettersi al lavoro per ridare un tetto agli sfollati. Furono costruite nuove case, altre furono sistemate e rese nuovamente agibili. «In quell’occasione, come oggi, gli Alpini sono in prima linea al servizio della comunità e della Patria – commenta il capo gruppo di Aosta, Carlo Gobbo. Nel 2022, gli Alpini hanno donato alle loro comunità oltre due milioni di lavoro di volontariato, come dire quattro milioni e mezzo di euro».

Il servizio completo, con testimonianze e fotografie di numerosi gruppi su Gazzetta Matin in edicola dal 15 maggio e online per pc, smartphone e tablet (digita www.gazzettamatin.com e scarica la copia).

(re.aostanews.it)

 

 

 

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...