Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Imprese: fatturato ridotto solo per il 20% delle aziende, ma la stabilizzazione è un miraggio
    Luigi Bertschy, Renzo Testolin e Roberto Sapia
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 17/05/2023

    Imprese: fatturato ridotto solo per il 20% delle aziende, ma la stabilizzazione è un miraggio

    I dati del sondaggio promosso dalla Chambre Valdôtaine illustrato in un incontro mercoledì pomeriggio; la ripresa sembra sentirsi, ma preoccupano i dati sul calo demografico

    «Un numero minore di imprese riduce le proprie entrate rispetto al passato, mentre gli organici aumentano, ma grazie al precariato». Sono solo alcune delle suggestioni emerge da un sondaggio tra 2364 imprese (su 12.290 totali) sullo stato di salute delle imprese Valdostane, curato dalla Chambre Valdôtaine,i cui risultati sono stati presentati mercoledì a Palazzo regionale.

    Fatturato in calo solo per il 20.8%

    La riduzione del proprio fatturato nel 2022, rispetto all’anno precedente, dai dati del sondaggio coinvolge solo il 20,8%delle aziende, rispetto al 42,7% che aveva segnalato una riduzione nel 2021 rispetto al 2019 (l’anno 2020 non era stato conteggiato).

    Altro dato interessante è quello che riguarda la contrattualizzazione: la propensione a stabilizzare rapporti di lavoro precari è assolutamente bassa.

    «Questo non ci stupisce, perché i dati Istat sottolineano come l’aumento di occupati negli ultimi anni attenga proprio a contratti non a tempo indeterminato. I settori in cui sono aumentati maggiormente gli organici delle aziende sono il turismo, i trasporti e i servizi alle persone», spiega la dottoressa Maria Angela Buffa dell’Ufficio studi della Chambre.

    Interessanti anche le risposte relative all’aumento dei costi, soprattutto energetici, piombati sulle aziende nei mesi passati.

    «Le conseguenze sono state soprattutto la maggiore riduzione dei margini di guadagno per 1801 aziende e l’aumento dei prezzi di vendita al pubblico dei prodotti o dei servizi per 1208 aziende» ha sottolineato ancora Buffa.

    I dati, però, evidenziano anche come rimanga costante la percentuale di fornitura da energia locale (per l’83% delle aziende), rispetto a quella extraregionale (per il 17%), mentre la variazione del costo in ogni caso non è risultata differente a seconda della provenienza del fornitore.

    «Aumentare la capacità di attrazione»

    Fin qui i dati principali.

    Ma ad aprire le danze ci ha pensato il presidente della Chambre, Roberto Sapia, che ha fatto una panoramica sulla situazione.

    «La sfida più alta è di tipo culturale – ha esclamato Sapia -. È necessario migliorare la capacità di attrazione, di interesse e di influenza della Regione. Il cammino di crescita non deve essere solo del comparto economico, ma dell’intera Valle d’Aosta».

    In un contesto di enormi cambiamenti e sfide internazionali, per Sapia, «la Regione potrà guardare al futuro con fiducia solo se saprà creare una catena di valori, di principi, non solo per la realizzazione dell’elettricità, ma ad esempio anche con la connessione digitale».

    «Governo regionale vicino alle imprese»

    A “ribattere” l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Luigi Bertschy.

    «Il governo regionale è vicino alle imprese, ha intenzione di sostenere e costruire progetti solidi – ha spiegato -. Speriamo quest’anno di poter passare davvero da una legislazione di emergenza a una legislazione di programma, sono necessarie leggi che davvero sappiano raccogliere le sfide e garantire le qualità. Ci sono settori più trainanti in determinate stagioni, ma in realtà sono importanti tutti i settori, ecco perché bisogna investire a cominciare dal capitale umano».

    «Fondamentale la rapidità di intervento»

    Il presidente della Regione, Renzo Testolin, ha aggiunto.

    «È fondamentale la rapidità di intervento – ha esclamato -. Significa comprendere come le emergenze e le necessità dell’anno scorso non siano le stesse rispetto a quest’anno, le richieste cambiano rapidamente con il trascorrere dei mesi».

    Per Testolin, infatti, risulta evidente «dalla sala di oggi come la Valle d’Aosta sappia essere sistema con la presenza contemporanea di tanti elementi differenti».

    La crisi demografica

    La Regione viene anche analizzata da Giacomo Giusti, analista del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, che descrive la crisi demografica.

    «Il dibattito esisteva già nel 2019, ma ora il tema è giustamente entrato nell’attualità della discussione e del confronto – ha illustrato -. Il calo regionale è cominciato a metà dello scorso decennio dopo 15 anni di relativa espansione. In 4 anni è come se la Valle d’Aosta avesse perso due comuni come Nus e Valtournenche».

    Poi una previsione che fa riflettere.

    «Nel 2070 arriveremo a 95 mila abitanti, ma non è solo un problema di quel futuro momento, ma del percorso verso quella data».

    «Retribuzioni cresciute più lentamente in Valle»

    Giusti però si sofferma anche sulla stretta attualità.

    «Le retribuzioni lorde pro capite sono cresciute più lentamente in Valle d’Aosta che in Italia, la Valle era al primo posto e ora è ottava a livello nazionale – ha concluso -. Come ritmo di crescita tra il 1995 e il 2021 è stata ultima e questo dato in un contesto molto basato sul mercato interno diviene rilevante».

    (luca mauro melloni)

    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.