Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • 2 Giugno, Testolin: «la Costituzione ha portato alla Valle d’Aosta lo Statuto Speciale»
    ATTUALITA'
    di Danila Chenal  
    il 02/06/2023

    2 Giugno, Testolin: «la Costituzione ha portato alla Valle d’Aosta lo Statuto Speciale»

    Lo ha sottolineato il presidente della Regione Renzo Testolin nella mattinata di oggi, venerdì 2 giugno Festa della Repubblica, durante la cerimonia di consegna delle onorificenze ai nuovi Cavalieri dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e al nuovo Ufficiale dell'Ordine del Merito della Repubblica Italiana

    2 Giugno, Testolin: «la Costituzione ha portato alla Valle d’Aosta lo Statuto Speciale». Lo ha sottolineato il presidente della Regione Renzo Testolin nella mattinata di oggi, venerdì 2 giugno Festa della Repubblica, durante la cerimonia di consegna delle onorificenze ai nuovi Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e al nuovo Ufficiale dell’Ordine del Merito della Repubblica Italiana.

    Gli insigniti

    Il Generale di Brigata Alessio Cavicchioli è Comandante del Centro Addestramento Alpino dal 29 luglio 2022. La sua carriera militare cominciata nel 1988 all’Accademia Militare di Modena lo porta in numerose aree di intervento quali Balcani, Afghanistan, Iraq, Libano, Niger, Somalia, Kuwait, Libia, Mali e Antartide.Dal 2019 al 2022 è Vicecomandante del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali e, in concomitanza con la crisi ucraina, esercita la funzione di Comandante delle Forze Speciali della Nato.

    Francesco Cavaliere «una vita all’insegna dell’accoglienza,  oggi gestisce cinque hotel di prima categoria in Valle d’Aosta»

    Ivo Charrère «ha concentrato il suo impegno nella promozione del territorio e nell’organizzazione di grandi eventi sportivi quali la tappa della Coppa del Mondo di sci nordico e i Giochi Mondiali Militari Invernali».

    Laura Grivel «la sua verve imprenditoriale ereditata dalla famiglia la porta a vivere nuove esperienze, sempre a Courmayeur e sempre tra le montagne. È infatti in Val Ferret che inizia la sua attività di albergatrice per la quale si è distinta negli anni».

     Italo Romeo Meynet «dall’Institut agricole trae l’amore per la terra e i suoi prodotti e si concentra sul mondo della ristorazione, dove ha saputo mettere a frutto le proprie conoscenze dell’enogastronomia valdostana maturate durante gli studi e nel corso della sua esperienza come agricoltore».

    Amedeo Stipa «decano degli ex Combattenti valdostani viventi, viene chiamato alle armiil 9 gennaio 1943 per essere assegnato al deposito del 207° Reggimento Fanteria Taro, ha terminato la sua carriera lavorativa nella polizia».

     

     

    Onore ai sindaci

    Così il capo dell’esecutivo: «La Res publica deve essere in mano a chi ha voglia di occuparsene, come un buon padre di famiglia, e a chi ha voglia di valorizzarla con le sue peculiarità e le sue specificità linguistiche. E i Sindaci sono i primi detentori di questa capacità e di questa possibilità, coadiuvati dal sistema che ci permette di avere la sicurezza. E dal messaggio di oggi del Presidente della Repubblica raccogliamo che è necessaria la voglia di impegnarsi per continuare il dialogo tra Regione e Stato con le competenze che, con il riconoscimento del nostro Statuto Speciale, ci affidano un dovere in più che è quello di continuare a valorizzare le nostre specificità e le nostre peculiarità che sono una ricchezza per il patrimonio nazionale e, in quest’ottica, bisogna approcciarsi alla nuova legge di riforma delle autonomie differenziate. Devono essere da stimolo per dare contezza anche a quei lati dello Statuto Speciale che non sono stati ancora sufficientemente valorizzati e di rilanciare quelli che si sono un po’ sopiti nel tempo per il bene della comunità. Questo percorso di autodeterminazione cominciato 80 anni fa con la Dichiarazione di Chivasso, il cui anniversario sarà festeggiato a dicembre, deve essere un momento di riflessione che si interfaccia con gli altri principi fondamentali che sono quelli della solidarietà e della sussidiarietà che sono parte integrante del nostro sistema di rapportarci con la popolazione».

    Per concludere: «La capacità di inclusione è rappresentata al meglio dagli insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica: la Valle d’Aosta oggi premia valdostani di nascita e valdostani di adozione, ma tutti hanno portato un valore aggiunto importante a questo territorio: professionalità, sicurezza, entusiasmo e capacità di accogliere, capacità di mettere assieme le nostre caratteristiche, in primis la montagna, in tutte le sfaccettature, dall’alpinismo alla capacità di valorizzare i nostri prodotti agricoli ed enogastronomici e capacità di organizzare grandi eventi che sono quelli che ci caratterizzano e che ci dovranno caratterizzare ancora di più nel futuro, momenti di sport e di comunità. Sono questi gli elementi che oggi ci rendono felici di essere qui in una sala stracolma».

     

    La lettera del presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Rivolgo il mio saluto a quanti, ricoprendo pubbliche responsabilità,espressioni della società civile, cittadini, celebrano oggi la Festa della Repubblica, nel settantasettesimo anniversario della scelta operata dal popolo italiano all’insegna del rinnovamento della democrazia.Ricorrono anche 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione,riferimento sicuro, Carta fondamentale che garantisce la libertà e definisce diritti e doveri nella nostra comunità.Desidero esprimere la riconoscenza della Repubblica per il prezioso contributo che offrite, nei diversi contesti territoriali, alla concretaattuazione dei valori costituzionali di libertà, eguaglianza e solidarietà.

    Ancora nelle scorse settimane, con instancabile impegno, inoccasione dell’emergenza alluvionale che ha colpito così duramente l’Emilia-Romagna e territori della Toscana e delle Marche, i Prefetti,insieme agli enti regionali e provinciali, ai Sindaci, alle Forze di polizia, ai Vigili del Fuoco, agli enti di soccorso, al mondo del volontariato, al fianco dei territori feriti dagli eventi, hanno dato testimonianza della vicinanza solidale e operosa delle istituzioni ai bisogni e al dolore delle persone e delle comunità.

    È il fare rete tra Stato, autonomie locali, istituzioni e componenti della società civile che consente di affrontare e superare le sfide e le crisi. Con uno sguardo che sappia, sempre, guardare oltre l’emergenza per dare risposte efficaci e durevoli ai cittadini.Il dotarsi di una visione condivisa, essere capaci di un lavoro ben coordinato, sono ingredienti indispensabili a questo fine, così come la disponibilità a operare concordemente per un efficace utilizzo delle risorse disponibili, a partire da quelle messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in una logica di orizzonte ampio.

    La vicinanza alle fasce più fragili della popolazione, alle situazioni di marginalità – per migliorare, a partire dai contesti più difficili, la qualità della vita nei territori – con un’attenzione particolare ai fenomeni di degrado e alle situazioni di disagio sociale, soprattutto dei giovani e degli anziani, è tema che interpella le Prefetture, con effetti positivi sulla coesione sociale e la sicurezza delle comunità.

    La mediazione sociale, l’ascolto e il dialogo con tutti gli attori sono preziosi per affrontare la questione del lavoro oggi, per l’affermazione della legalità, nel contrasto a ogni forma di sfruttamento, assicurando ogni sforzo per elevare la sicurezza delle condizioni lavorative.

    Promuovere la realizzazione in concreto dei principi di buon andamento e di imparzialità, favorendo la cooperazione burocratica e il funzionamento degli apparati pubblici, è compito di impulso che appartiene di buon diritto alle Prefetture, Uffici Territoriali del Governo. Nel rinnovare i sentimenti di gratitudine della Repubblica per l’opera prestata, giungano ai Prefetti e, loro tramite, a quanti si adoperano a servizio del bene comune, auguri di buon lavoro.

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Saint-Vincent: Premio Strega Tour 2025, tappa valdostana mercoledì 11 giugno
    CULTURA
    Saint-Vincent: Premio Strega Tour 2025, tappa valdostana mercoledì 11 giugno
    I finalisti del Premio Strega 2025 incontreranno il pubblico, dialogando con Laura Pezzino
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    I finalisti del Premio Strega 2025 incontreranno il pubblico, dialogando con Laura Pezzino
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    CULTURA & SPETTACOLI
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    di Marco Bozzuto 
    il 20/05/2025
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    {"bard":"Bard"}
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Politica
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione della zona franca
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione del...
    Locali storici, l’assemblea annuale per la prima volta in Valle d’Aosta
    Turismo
    Locali storici, l’assemblea annuale per la prima volta in Valle d’Aosta
    Sono 4 i locali storici in Valle: l’Hotel Italia al Colle del Gran San Bernardo, l’Hotel Bellevue e l’Hotel Miramonti a Cogne, e il Caffè Nazionale ad Aosta
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    Sono 4 i locali storici in Valle: l’Hotel Italia al Colle del Gran San Bernardo, l’Hotel Bellevue e l’Hotel Miramonti a Cogne, e il Caffè Nazionale ad...
    {"aosta":"Aosta"}
    Ci vuole RISPETTO: Miroir torna ad Aosta con gli incontri delle differenze
    PUBBLIREDAZIONALI
    Ci vuole RISPETTO: Miroir torna ad Aosta con gli incontri delle differenze
    I prossimi appuntamenti sono in programma mercoledì 21 e 28 maggio e giovedì 5 giugno. Ingresso libero
    di Luca Mercanti 
    il 20/05/2025
    I prossimi appuntamenti sono in programma mercoledì 21 e 28 maggio e giovedì 5 giugno. Ingresso libero
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    La sostenibilità nei giochi da tavolo: un’industria green
    Ambiente
    La sostenibilità nei giochi da tavolo: un’industria green
    Il futuro dei giochi da tavolo sta cambiando, e la sostenibilità sta diventando un aspetto fondamentale
    di Luca Mercanti 
    il 20/05/2025
    Il futuro dei giochi da tavolo sta cambiando, e la sostenibilità sta diventando un aspetto fondamentale
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.