Sarre, il 25 giugno l’inaugurazione del bivacco Pansa sul Mont Fallère
Il bivacco Alessandro Pansa sul Mont Fallère
montagna
di Erika David  
il 13/06/2023

Sarre, il 25 giugno l’inaugurazione del bivacco Pansa sul Mont Fallère

Il taglio del nastro in occasione della Festa alpina che torna all'alpeggio Tza de Morgnoz organizzata dalle Penne Nere di Sarre e Chesallet

Sarà inaugurato domenica 25 giugno il bivacco Alessandro Pansa, posato lo scorso autunno alle pendici del Mont Fallère.

Dopo essere rimasto in esposizione davanti al municipio ed essere, letteralmente, volato sotto la cima del Fallère (3.061 m) lo scorso autunno, il bivacco sarà finalmente inaugurato e aperto al pubblico alle 10 di domenica 25 giugno.

La Festa alpina

Nello stesso giorno torna la tradizionale Festa alpina della sezione valdostana Penne Nere di Sarre e Chesallet.

Questa volta si festeggerà alla Tza de Morgnoz con possibilità di arrivare fino all’alpe in auto.

Per partecipare al pranzo occorre prenotare ai numeri 340-3261096; 340-3214748; 347-5564222.

Il bivacco Pansa

Posato nell’ottobre 2022 ai 2.962 metri alla base della vetta del Mont Fallère, il bivacco Pansa sorge nei pressi dei resti del bivacco Regina Margherita, costruito nel 1884 dal CAI Valle d’Aosta per rendere più accessibile la cima del Fallère, poi caduto in disuso.

L‘idea di realizzare un piccolo rifugio è di un gruppo di amici dell’economista Alessandro Pansa, scomparso nel 2017, che lo hanno fortemente voluto per ricordare l’amico, un uomo illuminato e innamorato delle montagne.

Realizzato dalla ditta Chenevier il bivacco è costituito da due moduli per 4 posti letto.

Il costo della struttura, della posa e dei lavori di adeguamento e messa in sicurezza del terreno, sono stati interamente a carico dei privati.

Il bivacco Pansa è stato donato all’amministrazione comunale di Sarre.

(erika david)

 

 

 

 

 

 

Filiera lattiero-casearia: il progetto Typicalp è finalista ai Regiostars Awards
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la palma di finalista è stata assegnata al progetto valdostano per la valorizzazione della filiera lattiero-casearia
il 04/09/2025
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la...
Pugilato: Federica Macrì star di Aosta Boxing Night 3
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca
il 04/09/2025
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca...
Elezioni comunali Aosta, Rocco-Fadda: «Combattere per una città nuova e più viva, sul solco lasciato dai predecessori»
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblement Valdôtain; REV- e Union Valdôtaine. Sul palco anche il sindaco uscente Gianni Nuti: «Vincente è chi crea le condizioni per non essere indispensabile»
il 03/09/2025
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblem...
Elezioni comunali, Valle d’Aosta Aperta apre la campagna con Pippo Civati: «Siamo la sinistra felice»
Apertura di campagna elettorale, martedì sera, per la colazioni che si riunisce dietro alle candidature a sindaco di Diego Foti e a vice sindaca di Chiara Giordano
il 03/09/2025
Apertura di campagna elettorale, martedì sera, per la colazioni che si riunisce dietro alle candidature a sindaco di Diego Foti e a vice sindaca di Ch...