Anche ad Aosta, tutti dalla stessa parte, «salviamo la sanità pubblica»
L'ospedale regionale Umberto Parini
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 15/06/2023

Anche ad Aosta, tutti dalla stessa parte, «salviamo la sanità pubblica»

Oggi, giovedì 15 giugno, la mobilitazione dei sindacati della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria con Cgil, Uil e Savt Santé: un incontro alla sala conferenze della BCC valdostana alle ore 15

Anche ad Aosta, tutti dalla stessa parte, «salviamo la sanità pubblica».

Sindacati, associazioni di volontariato, cittadini, tutti dalla stessa parte, per salvare la sanità pubblica.

«Perchè essa sia finalmente considerata un investimento, un segno di civiltà e non una spesa».

Con questo obiettivo,oggi, giovedì 15 giugno, i sindacati della Dirigenza Medica, Sanitaria e Veterinaria insieme a Cgil, Uil e Savt Santé organizzano una giornata di mobilitazione, invitando cittadini e sanitari a sostenere il sistema sanitario nazionale, a salvaguardia della salute e del diritto alle cure in Valle d’Aosta.

Sanità pubblica, un incontro oggi alla BCC valdostana di Aosta

Oggi, giovedì 15 giugno, alla sala conferenze della BCC valdostana, dalle 15 alle 18, si terrà un incontro al quale parteciperanno anche l’assessore regionale alla Sanità Carlo Marzi e il direttore generale dell’azienda Usl Massimo Uberti.

Le parole del segretario di Anaao Assomed

Il dottor Riccardo Brachet Contul, segretario regionale Anaao Assomed

«Anche in Valle d’Aosta, per la progressiva riduzione degli organici, la collocazione periferica e la presenza di condizioni più favorevoli oltralpe, le condizioni di lavoro sono ormai insostenibili in diversi reparti e tanti operatori pensano di dimettersi» commenta il dottor Riccardo Brachet Contul, segretario regionale Anaao Assomed e portavoce dell’Intersindacale Sanità.

Il ricorso ai medici a gettone è diventato la regola e noi ci sentiamo traditi dalla falsa retorica degli eroi.

Purtroppo la salute pubblica continua ad essere considerata una spesa e non un investimento e un segno di civiltà.
Chiediamo l’appoggio delle associazioni di volontariato e dei cittadini alla nostra mobilitazione.

I tagli colpiscono noi quanto loro e non accetteremo oltre di essere aggrediti verbalmente o fisicamente per carenze di cui non abbiamo responsabilità» conclude il dottor Brachet Contul.

L’appuntamento è alle 15, nei limiti dei posti disponibili nella sala della BCC valdostana di Aosta.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...