CRONACA
di Luca Mercanti  
il 19/06/2023

Cordata di alpinisti precipita dal Lyskamm: un morto

L'incidente si è verificato alle ore 9.30 circa di oggi, 19 giugno. Una donna in Rianimazione

Cordata precipita dal Lyskamm: un morto.

La zona in cui si sono concentrati i soccorsi

L’incidente si è verificato alle ore 9.30 circa di oggi, 19 giugno.

La cordata procedeva lungo il percorso della traversata est-ovest a quota 4.400 metri sul versante italiano quando è precipitata da un crostone per circa 400 metri.

Gli alpinisti (un uomo e una donna) sono stati recuperati a quota 4.000 metri. I due erano uno accanto all’altra. L’uomo è deceduto. Si chiamava Angelo Panza, ha 67 anni ed è originario di Sedrina (in provincia di Bergamo). Era istruttore nazionale di scialpinismo del Cai e si dedicava con passione alla formazione. In passato era stato direttore della Scuola di scialpinismo Orobica Enzo Ronzoni e della Scuola nazionale del Club Alpino Italiano.

Panza era un alpinista esperto, profondo conoscitore delle Alpi e non solo: qualche anno fa aveva scalato il Monte Vinson, la vetta più alta del Polo Sud con i suoi quasi 5mila metri, e più di recente era stato sull’Aconcagua, in Argentina.Lascia la moglie e due figli.

La donna, 47 anni, di nazionalità italiana, è stata ricoverata nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Parini di Aosta in prognosi riservata.

A dare l’allarme è stata un’altra cordata che ha assistito alla scena.

(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...