Musicastelle: circa 1000 persone al concerto d’ouverture di Coma Cose
I Coma Cose si sono esibiti sabato 17 giugno a Plan de Moudzons, a Saint-Rhémy en Bosses
Musica
di Cinzia Timpano  
il 20/06/2023

Musicastelle: circa 1000 persone al concerto d’ouverture di Coma Cose

Prossimo appuntamento con la musica in quota sarà sabato 1º luglio al lago d'Arpy con Fabio Concato

Hai le montagne negli occhi ed infatti se mi guardi mi bruci.

I Coma Cose

Originariamente erano fiamme quelle cantate dai Coma Cose, ma dopo aver aperto Musicastelle 2023 si può ben dire che un po’ siano anche montagne.

Il duo formato da Fausto Lama (pseudonimo di Fausto Zanardelli) e California  (pseudonimo di  Francesca Mesiano) ha aperto sabato 17 giugno l’edizione 2023 della rassegna di musica italiana ad alta quota.

I Coma Cose hanno portato le loro canzoni sulle piste di Crévacol, al Plan des moudzons, unendo le loro voci davanti al Col Serena come sfondo, il Mont Flassin sulla destra e di fronte a un tappeto di teli sparsi e mani danzanti a tempo di musica.

C’è chi ha approfittato della bella giornata estiva per farsi una passeggiata in montagna, portarsi il pranzo al sacco per godere del panorama e coronare la giornata con un concerto outdoor.

E c’è chi è uscito dal lavoro e ha preso la seggiovia Saint-Rhémy camminando solo l’ultimo pezzo di poderale per raggiungere il palco in tempo.

Sono state un migliaio che hanno partecipato al primo concerto di Musicastelle, rassegna ormai arrivata alla sesta edizione, un quadro di puntini colorati nei prati che hanno dato una veste estiva speciale a quelle che sono le piste di Crévacol in inverno.

Tra il pubblico, turisti e locals

«Siamo venuti a conoscenza di questa manifestazione l’anno scorso ma non siamo riusciti a parteciparvi, così quest’anno quando ci è apparso come sponsorizzata di Facebook il concerto dei Coma Cose ci siamo ripromessi di venire a vederli», hanno raccontato Martina e Pietro, due giovani studenti-lavoratori di Torino.

E così in modo analogo è capitato anche a Marco, Marcello e Martina, sempre torinesi.

L’evento ha avuto risonanza nel vicino fuorivalle, ma tanti sono stati i local ormai affezionati a Musicastelle, come Nunzio e Federica, che ogni anno partecipano ad almeno un evento.

Musicastelle è poi anche occasione di ritrovo come nel caso di Allison, Giulia, Lisa, Diletta e Sara.

«Nell’attesa di vedere il concerto degli Eugenio in Via di Gioia che sarà nella mia valle (Val di Rhêmes, ndr), passiamo un pomeriggio in amicizia per festeggiare il compleanno di Lisa» rivela Allison.

Musicastelle: i prossimi concerti

Sabato 1º luglio, appuntamento al lago d’Arpy con Fabio Concato mentre domenica 9 luglio, rendez-vous con gli Eugenio in Via di Gioia in Val di Rh, in località Fos, lungo il percorso che conduce al rifugio Benevolo.

(ilaria colella)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...