Minibasket: 10 squadre in campo nel Jamboree Canestri al Forte
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 22/06/2023

Minibasket: 10 squadre in campo nel Jamboree Canestri al Forte

Scatta oggi pomeriggio la grande manifestazione giovanile nazionale organizzata dal comitato regionale valdostano della Fip

Dieci squadre in campo nel Jamboree Canestri al Forte.

Scatta oggi pomeriggio la grande manifestazione giovanile nazionale.

L’organizzazione è affidata al comitato regionale valdostano della Fip.

L’evento andrà in scena fino a domenica 25 giugno sui campi allestiti in due comuni della bassa Valle.

A Hône si giocherà di fronte al municipio, a Bard nel suggestivo scenario della piazza d’Armi del Forte.

Dieci squadre in campo nel Jamboree Canestri al Forte

Le sfide Piemonte-Lombardia e Marche-Sardegna apriranno oggi alle 15.30 il Jamboree nazionale di minibasket.

La rassegna tricolore è intitolata Canestri al Forte e tra Hône e Bard.

Alla manifestazione prendono parte 10 rappresentative regionali.

Il torneo è riservato alla categoria Esordienti e coinvolge atleti nati nel 2011.

La cerimonia di inaugurazione è in programma oggi alle 20.30 in piazza d’Armi.

Domenica alle 9, sul campo del Forte di Bard, ci sarà l’All Star Game.

I due gironi del Jamboree Canestri al Forte

Le 10 squadre sono state divise in 2 gruppi che si sfideranno per la vittoria finale.

GRUPPO AMICI DEL FORTE: Valle d’Aosta; Piemonte; Veneto; Liguria; Sardegna.

GRUPPO LE TRUPPE DI NAPOLEONE: Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Marche.

La selezione valdostana che partecipa al Jamboree nazionale

La Valle d’Aosta esordirà oggi alle 18 al Forte di Bard contro il Friuli Venezia Giulia.

La rappresentativa rossonera è guidata da Andrea Frison.

Della squadra fanno parte: Alessia Aimar, Martina Raffa, Edoardo Alerci (SBK Basket School); Giulia Gontier (Monte Emilius UISP); Gaia Rizzi, Gabriele Catanzaro, Nathan Censi (Eteila); Laurent Favre (Barbaboc Nus).

(d.p.)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...