Finaosta SpA: utile netto di 3,8 milioni euro nel 2022
Economia
di Danila Chenal  
il 03/07/2023

Finaosta SpA: utile netto di 3,8 milioni euro nel 2022

Il risultato conseguito aumenta il patrimonio netto della società a 245.003.383 euro; utile di 1,57 milioni anche per la controllata Aosta Factor Spa

Finaosta SpA: nel 2022 fa registrare un utile netto di 3,8 milioni euro.

L’assemblea ordinaria degli azionisti della Finaosta SpA ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022. La società chiude l’anno con un utile netto di 3.853.305 euro. Il risultato conseguito aumenta il patrimonio netto della società a 245.003.383 euro.

In particolare, nel 2022 il margine di interesse è aumentato di 430.913 euro rispetto al precedente esercizio, passando da 11.967.773 euro a 12.398.686 euro.

Aosta Factor

Il bilancio consolidato del Gruppo finanziario composto da Finaosta e dalla sua controllata, Aosta Factor SpA, chiude l’esercizio 2022 con un utile di pertinenza della capogruppo di 5,098 milioni di euro, un margine di intermediazione di 21,3 milioni di euro, un totale attivo di 1.474 milioni di euro e un patrimonio netto di pertinenza del gruppo di 265,5 milioni di euro.

A tale risultato, la società controllata Aosta Factor ha partecipato con un utile di bilancio 2022 pari a 1,57 milioni di euro.

Le attività

Riguardo alle attività, nel 2022 e nei primi mesi del 2023, la finanziaria regionale ha lanciato alcuni nuovi prodotti a sostegno del tessuto economico della regione, tra cui “Sostegno Imprese” destinato alle piccole e medie imprese colpite dalle conseguenze economiche della crisi derivante dal conflitto tra Russia e Ucraina e “Grandi operazioni” destinato sempre alle imprese valdostane per il finanziamento di investimenti o il consolidamento di mutui per importi da 500 mila euro fino a 8 milioni di euro e per una durata di 20 anni, comprensivi di eventuale periodo di preammortamento.

Pnrr

Nell’ambito dell’attuazione dei progetti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza(Pnrr) e dal Piano nazionale complementare (Pnc), è stato attivato un servizio di assistenza specialistica per assicurare un adeguato supporto tecnico e operativo alle strutture organizzative regionali, alle istituzioni scolastiche dipendenti dalla Regione e agli enti locali, responsabili della loro realizzazione.

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...