Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta, presentato alla popolazione il Pums: «Sono idee logiche, non ideologiche»
    L'incontro con la popolazione per l'illustrazione del Pums
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 05/07/2023

    Aosta, presentato alla popolazione il Pums: «Sono idee logiche, non ideologiche»

    L'assessore Loris Sartore, i membri della società Sintagma che ha redatto il piano e il supporto al Rup hanno illustrato il piano della mobilità a una trentina di persone

    «Le azioni non sono posizioni ideologiche, preferisco definirle idee logiche, studiate sul tessuto urbano della città». Le parole dell’assessore alla Mobilità del Comune di Aosta, Loris Sartore, racchiudono la filosofia alla base del Pums, presentato mercoledì 5 luglio alla popolazione.

    Una trentina i presenti nel Salone ducale del Municipio di Aosta, con qualche cittadino, ma sopratutto stakeholders, amministratori regionali e dei comuni della Plaine, che hanno preso confidenza con il Piano urbano della mobilità sostenibile, redatto dalla società Sintagma.

    L’assessore

    A fare gli onore di casa l’assessore Loris Sartore, che ha ricordato la genesi del documento, partito tra il 2003 e il 2006 con il Piano spostamenti casa-lavoro, per poi sfociare nel Piano generale del traffico urbano del 2011 e nell’attuale Pums, attualmente a disposizione della cittadinanza per eventuali osservazioni, prima di essere poi approvato dal consiglio comunale.

    «Il documento contiene uno studio integrato della mobilità, in quanto non è possibile intervenire su un aspetto senza considerare la globalità delle azioni – ha spiegato Sartore -. La nostra attenzione va al favorire spostamenti con minor impatto ambientale, attraverso la promozione della ciclabilità, della pedonalità e del trasporto collettivo, con una riduzione dell’inquinamento ambientale e acustico».

    Con l’idea di scoraggiare «gli spostamenti in auto tra 3 e 5 chilometri», favorendo così la messa in sicurezza «di pedoni e ciclisti», l’idea dell’amministrazione aostana è quella di consentire invece a coloro che devono per forza utilizzare l’auto «di trovare parcheggio per adempiere alle loro esigenze».

    L’obiettivo, in estrema sintesi, è quello di «creare benefici economici per la collettività – ha continuato Sartore -, ma anche contrastare i cambiamenti climatici: ci vuole una visione globale, ma un’azione locale. Siamo convinti che questa sia la strada giusta per migliorare la città».

    Il supporto al Rup

    Lorenzo Bertuccio, supporto al Rup, ha ricordato come il Pums tenga in considerazione «i principi della partecipazione, integrazione e valutazione per soddisfare le necessità di mobilità e migliorare la qualità della vita nelle città – ha spiegato -. Aosta è una delle 75 città aderenti all’Osservatorio Pums, ed è tra le 70 che lo hanno adottato (53 sono quelli adottati, 83 quelli in fase di redazione tra i comuni capoluogo o con più di 100 mila abitanti ndr) e il nostro scopo è ribaltare il paradigma, mettendo il cittadino al centro».

    Bertuccio ha snocciolato svariati dati, che parlano di come la zona sud e nord di Aosta si intasino nelle ore di punta.

    «Nella sola ora di punta ci sono 15 mila spostamenti: il 34% all’interno della città, il 26% in uscita e il 35% dai Comuni della Plaine – ha evidenziato -. L’80% si svolge all’interno della Plaine, con il 64% che ha origine o destinazione nella città».

    Di questi, il 68% prevede l’uso di auto o moto, il 21.3% avviene in bici o a piedi e il 10.4% bus.

    «L’obiettivo è riequilibrare, portando bici e pedoni al 32%, il trasporto pubblico al 14% e auto e moto ridurle tra il 52 e il 58% – ha spiegato ancora -. Per far questo, cresceranno le postazioni di bike sharing, incrementeremo di 9 unità le colonnine elettriche e penseremo anche al trasporto in bici delle merci per l’ultimo miglio».

    Riccardo Berti Nulli, Filippo Berti Nulli, Loris Sartore, Lorenzo Bertuccio

    Sintagma: i dati

    Riccardo Berti Nulli di Sintagma ha sottolineato che la diminuzione delle auto prevede due tipi di interventi a medio (2026-2027) e lungo (2030-2031) raggio, tutti validati da modelli di simulazione improntati sulla città.

    «La congestione del traffico è un problema anche di sicurezza stradale – ha evidenziato Riccardo Berti Nulli -. Vogliamo che Aosta sia più fluida e sicura, contando che tra le 7.30 e le 8.30 arrivano oltre 4.000 auto da fuori città: l’idea è creare dei filtri nelle cerniere di mobilità alla Porta Sud, al Parini, alla Croix Noire e al Montfleury».

    Il parcheggio della Consolata sarà dedicato ai bus turistici, Strada Sogno ai camper, «in attesa che tutto venga spostato nell’area Sud – ha continuato Berti Nulli -. L’82% degli spostamenti (3.500 auto) sono sotto i 3 km, il 95% al di sotto dei 25: Aosta è la città dei 15′ dove in quel lasso di tempo, da Piazza Chanoux, si raggiungono tutti i punti chiave».

    Ponendo l’attenzione sulla creazione di strade scolastiche, oltre che nei pressi della Lexert, anche nelle zone di San Francesco, Einaudi e scuola di viale Federico Chabod, Riccardo Berti Nulli ha ricordato come il Biciplan preveda la realizzazione di «15 itinerari, che nel 2030 copriranno quasi 50 chilometri, per una sorta di Bicipolitana».

    Piano della sosta

    Nessuna parola sull’annoso tema della tariffazione della sosta, inserito nel piano apposito.

    «La sosta non sembra essere un problema attualmente – ha evidenziato -, visto che il coefficiente di riempimento è di circa il 70%».

    Trasporto pubblico urbano

    Filippo Berti Nulli, sempre di Sintagma, ha parlato del Piano del trasporto pubblico urbano.

    Evidenziata la necessità di mettere in atto «politiche di mobilità sostenibile nella zona della stazione», Berti Nulli ha fatto un excursus sul possibile recupero dell’Aosta-Pré-Saint Didier, da cui dipendono le modalità di superamento della divisione nord-sud della città.

    «Il piano commerciale di RFI prevede il ripristino della tratta ferroviaria e a quel punto si potrebbe pensare, oltre all’ampliamento del sottopasso attuale, alla creazione di un sottopasso» di fronte alla Cidac.

    In caso contrario, la scelta potrebbe ricadere su «un attraversamento a raso».

    Anticipata l’ipotesi di creare «corsie preferenziali per gli autobus», Filippo Berti Nulli ha puntato il mirino sui mezzi pubblici.

    «La parte sud è la meno servita – ha evidenziato -. Per questo abbiamo pensato di creare un’apposita navetta blu, oppure di allungare la navetta rossa; ma se ne riparlerà nel 2027 con il nuovo appalto».

    Con questi interventi, i passeggeri di navette, linea 3 e linea 8 passerebbero «dai 988 attuali a circa 2.207 al giorno».

    Porta sud e piazza Manzetti

    Per quanto riguarda la Porta sud, l’idea è quella di convogliare il famoso hub della mobilità, indirizzando così i flussi di traffico, magari arrivando al «prolungamento di via Paravera».

    Per Piazza Manzetti, invece, «nodo critico», si pensa allo «spostamento a sud delle autolinee, al ridisegnare la rotatoria e riorgare la piazza».

    Logistica sostenibile

    Infine, un accenno al Piano della logistica sostenibile.

    Per Filippo Berti Nulli, «l’88% delle attività di carico e scarico avvengono nella mezz’ora e avvengono principalmente tra le 9-12, per il 60% con pacchi sotto i 15 chili – ha sottolineato ancora -. Vista la difficoltà a entrare nella ztl, abbiamo pensato a uno scenario di tipo “medium”, con varchi elettronici funzionali, maggiori controlli e un servizio di cargo-bike elettrico in piazza della Repubblica e all’Arco d’Augusto».

    Gli interventi

    Pochi gli interventi dei cittadini, la palla è passata in mano ai rappresentanti di Forza Italia in consiglio regionale, Mauro Baccega e Pierluigi Marquis.

    Mauro Baccega

    «Trenta giorni sono pochi (in realtà sono 45 ndr) per fare osservazioni su un argomento così complesso – ha esordito Baccega -. Pare però che siate partiti dal fondo: bisognava abituare le persone ad andare a piedi e usare i mezzi pubblci prima: così volete farci tornare all’Austerity del ’73».

    «Puntate tutto sulla multimodalità, che vorrebbe dire, secondo voi, ridurre del 15% le auto, facendo andare in bici almeno 600 persone – ha esclamato Marquis -. Ma in mezzo ci sono anche categorie fragili e una popolazione che invecchia sempre di più. Forse in questa fase è importante concentrarsi sulle auto che arrivano da fuori, promuovendo il trasporto in città con navette, non pensare prima alle ciclabili e a togliere gli stalli creando problemi».

    Pierluigi Marquis

    La replica

    Un’ultima replica all’assessore Loris Sartore.

    «Prestiamo attenzione alle persone che non possono muoversi in bici – ha risposto – e ridurre il traffico di chi percorre 3-5 chilometri va nell’ottica di aiutare proprio chi è obbligato a usare l’auto. Ciclabili? È un gatto che si morde la coda, ma dare la possibilità di usare la bici crea maggiori possibilità anche per il commercio; dobbiamo combattere la sosta di lunga durata. Fondamentale, poi, sarà la gratuità delle navette: l’esperimento fatto ha dato risultati incredibili».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.