Comparto unico: approvata la riorganizzazione ma alla Cgil non piace
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 12/07/2023

Comparto unico: approvata la riorganizzazione ma alla Cgil non piace

Istituita la figura del funzionario con posizioni di particolare responsabilità  che verrà definita da ciascun ente

Comparto unico: approvata la riorganizzazione ma alla Cgil non piace.

Il Consiglio Valle ha approvato con 19 voti a favore e 15 astensioni il disegno di legge in materia di organizzazione degli enti del comparto unico. Il provvedimento prevede che alle posizioni organizzative dei funzionari di categoria D siano attribuite particolari responsabilità, mediante l’atto di micro-organizzazione dell’ente, con specifici poteri di firma e di gestione di risorse umane e finanziarie.

Questa nuova figura, che si chiamerà funzionario con posizioni di particolare responsabilità  verrà istituita e definita da ciascun ente, che dovrà anche definire i requisiti professionali per l’accesso, i criteri e le modalità di assegnazione degli incarichi.

La reazione del sindacato

«La legge per l’efficientamento organizzativo degli enti del Comparto Unico non va nella direzione di un reale miglioramento» scrivono le organizzazioni sindacali FP CGIL e FLC CGIL Valle d’Aosta che  esprimono perplessità, così come già manifestato in sede di audizione in commissione consiliare.

«Riteniamo che il disegno di legge approvato non preveda una reale riforma composita dell’ordinamento del personale del Comparto Unico, come noi avremmo auspicato. Avrebbe dovuto riguardare tutto il personale per valorizzare tutta la Pubblica Amministrazione del Comparto e non una sola componente» scrivono.

«Esprimiamo – concludono – dubbi che tale modifica legislativa possa valorizzare effettivamente i responsabili di servizio degli enti locali.  Questa legge non va nella direzione di un reale miglioramento e, nel complesso, questa riforma non è organica, anzi risulta essere troppo parziale e non sistematica».

(re.aostanews.it)

Nuovo governo: Sostenibilità e Resilienza, le parole chiave del Programma
Ha come filo conduttore il principio di sostenibilità ambientale, economica e sociale, fondamentale per affrontare sfide globali, tenendo sempre presenti e valorizzando le nostre specificità culturali, linguistiche e territoriali
il 05/11/2025
Ha come filo conduttore il principio di sostenibilità ambientale, economica e sociale, fondamentale per affrontare sfide globali, tenendo sempre prese...
Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...