Comparto unico: approvata la riorganizzazione ma alla Cgil non piace
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 12/07/2023

Comparto unico: approvata la riorganizzazione ma alla Cgil non piace

Istituita la figura del funzionario con posizioni di particolare responsabilità  che verrà definita da ciascun ente

Comparto unico: approvata la riorganizzazione ma alla Cgil non piace.

Il Consiglio Valle ha approvato con 19 voti a favore e 15 astensioni il disegno di legge in materia di organizzazione degli enti del comparto unico. Il provvedimento prevede che alle posizioni organizzative dei funzionari di categoria D siano attribuite particolari responsabilità, mediante l’atto di micro-organizzazione dell’ente, con specifici poteri di firma e di gestione di risorse umane e finanziarie.

Questa nuova figura, che si chiamerà funzionario con posizioni di particolare responsabilità  verrà istituita e definita da ciascun ente, che dovrà anche definire i requisiti professionali per l’accesso, i criteri e le modalità di assegnazione degli incarichi.

La reazione del sindacato

«La legge per l’efficientamento organizzativo degli enti del Comparto Unico non va nella direzione di un reale miglioramento» scrivono le organizzazioni sindacali FP CGIL e FLC CGIL Valle d’Aosta che  esprimono perplessità, così come già manifestato in sede di audizione in commissione consiliare.

«Riteniamo che il disegno di legge approvato non preveda una reale riforma composita dell’ordinamento del personale del Comparto Unico, come noi avremmo auspicato. Avrebbe dovuto riguardare tutto il personale per valorizzare tutta la Pubblica Amministrazione del Comparto e non una sola componente» scrivono.

«Esprimiamo – concludono – dubbi che tale modifica legislativa possa valorizzare effettivamente i responsabili di servizio degli enti locali.  Questa legge non va nella direzione di un reale miglioramento e, nel complesso, questa riforma non è organica, anzi risulta essere troppo parziale e non sistematica».

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...