Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Coop Lou Dzeut da Champorcher a Donnas, «stravolta la nostra tradizione»
    La lavorazione della canapa a Champorcher nella foto di Enrico Romanzi
    comuni
    di Cinzia Timpano  
    il 13/07/2023

    Coop Lou Dzeut da Champorcher a Donnas, «stravolta la nostra tradizione»

    Il trasferimento della cooperativa di Champorcher che lavora la canapa ha suscitato proteste in paese; una lettera aperta alla cooperativa stessa e agli amministratori regionali e comunali e una raccolta firme.

    Coop Lou Dzeut da Champorcher a Donnas, «stravolta la nostra tradizione».

    La cooperativa di Champorcher che lavora la canapa si è aggiudicata il bando comunale e si trasferirà all’Ancienne Maison Communale di Donnas.

    La notizia, pubblicata lunedì 10 luglio su Gazzetta Matin, ha suscitato stupore e proteste in paese.

    Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta rivolta alla cooperativa Lou Dzeut e agli amministratori regionali e comunali. 

    Amarezza e delusione

    Apprendiamo dai giornali locali, con amarezza e delusione, che la Cooperativa  di tessitura della canapa “Lou Dzeut”, nata proprio con il proposito di mantenere viva una lavorazione tradizionale tipica sul territorio di Champorcher, riconosciuta anche dalla Regione, e di favorire l’occupazione in un paese di montagna a rischio di spopolamento, ha deciso di trasferirsi a Donnas.

    Veniamo anche a conoscenza che la sua sede legale – ma non quella dove avverrà la produzione – sarà ancora a Champorcher e che, quando i lavori di restauro del locale ecomuseo della canapa saranno terminati, lo gestirà la Coopertiva, insieme ad un punto vendita dei suoi prodotti (probabilmente il locale soprastante l’ecomuseo, nella “Maison deThomas”).

    Ci dispiace, come a molte altre persone, abitanti e turisti affezionati al paese, sapere, da terzi, che le cose sono già decise.

    Sicuramente la fondatrice della Cooperativa, nel 1989, Maria Gontier, che si era tanto impegnata, anima e cuore, per tenere viva questa attività si rivolterà nella tomba a vedere trasferito altrove un vero e proprio tesoro della nostra comunità.

    Spesi tanti soldi pubblici ed europei

    Dalla fine degli anni ‘90 del Novecento, la “Maison de Thomas”, acquistata per volontà dell’ex sindaco Pierino Danna e già restaurata nel 2005 per la parte museale (stalla e cucina), pareva essere destinata a laboratorio tessile, proprio gestito da “lou Dzeut”.

    Tanti soldi pubblici, fondi del comune ed europei, sono stati utilizzati negli anni per interventi sulle strutture Ecomuseo, “Maison de Thomas”, e per studi, filmati  e catalogazione dei manufatti.

    Non si deve dimenticare che una gran parte delle entrate della Cooperativa proviene dalla Regione che sostiene le lavorazioni tipiche della Valle, in base alla legge n.44 del 1991,che cita tra le altre la lavorazione della fibra di canapa a Champorcher.

    Proprio per questa precisa definizione geografica della lavorazione tipica (“A Champorcher”), che non si deve cambiare, non deve esserci delocalizzazione della produzione.

    Sarebbe un colpo basso per la comunità di Champorcher che annullerebbe un pezzo importante della sua identità culturale; si cancellerebbero idealmente decenni di un’eccellenza artigianale, sminuendo la particolarità e la storicità della nostra “teila dèmeison”, attestata fin dal Medioevo (nel censimento del 1858 i tessitori di canapa a Champorcher erano ben 69).

    Non vogliamo veder stravolta la nostra tradizione, la nostra cultura immateriale, il patrimonio di conoscenze plurisecolari delle donne e degli uomini di Champorcher e perdere un’importante risorsa turistica.

    La richiesta di un confronto pubblico con la cooperativa Lou Dzeut

    Per questi motivi, e per la generale situazione di declino socio-economico in cui viviamo, esprimiamo sdegno e preoccupazione, soprattutto per il futuro dei giovani che si trasferiscono con sempre maggiore frequenza altrove.

    Chiediamo un confronto pubblico con la cooperativa “Lou Dzeut”, con l’amministrazione comunale e con l’assessorato regionale alle attività produttivee, soggetto principale che sostiene le attività tradizionali della Valle, per rivedere insieme una decisione che non ci piace, e per valorizzare,veramente, la “teila de meisón”, anche per rispetto a quanti l’hanno finora lavorata, nel tempo».

    Nella foto di Enrico Romanzi, in alto, la lavorazione della canapa a Champorcher.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.