Cervino Matterhorn Ultra Race: Franco Collé dà spettacolo e vince a tempo di record
Franco Collé al traguardo
SPORT
di Thomas Piccot  
il 22/07/2023

Cervino Matterhorn Ultra Race: Franco Collé dà spettacolo e vince a tempo di record

Il fuoriclasse gressonaro taglia per primo il traguardo; piazza d'onore ad Andrea Macchi

Franco Collé dà spettacolo e vince a tempo di record la Cervino Matterhorn Ultra Race. Il fuoriclasse gressonaro conquista la seconda edizione della manifestazione in 26h29’15”. Secondo Andrea Macchi.

Franco Collé dà spettacolo nella Cervino Matterhorn Ultra Race

Una prova mostruosa, quella di Collé nella 173 km (12 mila metri di dislivello). Basti pensare che alla vigilia i vincitori erano attesi al traguardo intorno all’ora di pranzo. Il gigante valdostano, però, ha messo il turbo e ha superato la linea d’arrivo di Breuil-Cervinia alle 8.36, dopo 26h29’15” di gara.

Alle sue spalle Andrea Macchi, che nella prima parte di gara aveva tenuto il passo di Collé, per poi staccarsi e chiudere in 27h15’15”. Terza piazza a Sangé Sherpa (28h55’07”).

La competizione femminile è finita nella bacheca di Elisabetta Negra, vittoriosa in 31h24’39”.

Parla argentino la 55 km

La prova da 55 km è andata a Santos Gabriel Rueda. L’argentino si è imposto in 6h10’44”. Sul podio sono saliti anche Jean Luc Perron (6h23’40”) e Julien Chatrian (6h34’14”).

Nella gara in rosa la vittoria è andata a Iwona Gorowska. La polacca ha tagliato il traguardo in 7h16’42”, staccando Valentina Pippo ed Enrica Scapin, arrivate appaiate in 7h59’13”.

La 28 km a Gabriele Nicola e Chiara Zenato

Il trail da 28 km ha visto il successo di Gabriele Nicola, al traguardo dopo 2h47’01”. Gli altri gradini del podio li hanno occupati Paolo Dellavesa (2h54’15”) e Gabriele Alippi (2h54’40”).

Chiara Zenato ha fatto sua la prova femminile. La valdostana l’ha spuntata in 2h40’40”, con appena 15″ di margine sull’elvetica Emilie Arsenijevic. Terza Bianca Campidelli (2h42’40”).

Lleïr Barcons Comapoosada vince la 16 km

Il trail da 16 km, scattato alle 8, ha visto il successo dello spagnolo Lleïr Barcons Comapoosada al traguardo dopo 1h29’17”. Il podio è stato completato da Pierre Yves Oddone (1h33’04”) e Roberto Antonelli (1h34’00”).

La britannica Sally Wallis si è imposta al femminile in 1h47’03”. Il podio è stato completato da Marcella Pont (1h56’22”) ed Elena Laterza (2h00’41”).

Notizia in aggiornamento

(t.p.)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...