Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: il servizio nidi piace, ma il Comune vara una task force a supporto della genitorialità
    Massimo Angelo Zanetti, Gianni Nuti e Titti Forcellati
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 28/07/2023

    Aosta: il servizio nidi piace, ma il Comune vara una task force a supporto della genitorialità

    I risultati della ricerca condotta dall'Università della Valle d'Aosta mostrano il gradimento per i servizi alla prima infanzia, ma mettono anche in luce le necessità delle famiglie: servono comunicazione e anche supporto nei primi anni di vita del piccolo

    Un buon apprezzamento del funzionamento dei nidi comunali, ma anche la necessità di maggiori comunicazione e trasparenza nel rapporto con le famiglie, ma soprattutto l’esigenza di mettere in piedi una task force per il sostegno alla genitorialità.

    Sono a grandi linee i risultati emersi dalla ricerca qualitativa sui bisogni delle famiglie con minori in età 0-3 anni, riguardanti il servizio dei nidi d’infanzia comunali, redatto dall’Università della Valle d’Aosta, con l’apporto del responsabile scientifico Massimo Angelo Zanetti e condotta dal ricercatore Manuel Finelli.

    L’investimento è di 23 mila euro.

    La ricerca

    Condotta nell’ambito della convenzione stipulata tra ateneo rossonero e Comune di Aosta, la ricerca sui bisogni e le aspettative delle famiglie ha coinvolto 42 genitori (11 di nazionalità straniera, di età compresa tra i 26 e i 52 anni), su un totale di 540 nuclei (al 30 giugno 2022) con figli da 0 a 3 anni (576 in totale).

    Il lavoro ha evidenziato come su 535 genitori intestatari di scheda anagrafica, 139 hanno meno di 35 anni e il 16% supera i 45 anni, «dato in linea con l’aumento dell’età a cui si fanno figli» ha ricordato Massimo Angelo Zanetti, che poi è sceso nei dettagli.

    Condotta con approccio «qualitativo», fatto di interviste in profondità, la ricerca ha raggiunto un campione «soddisfacente» del 7.7% degli interessati.

    «Questi sono stati ripartiti in cinque focus group in base al profilo sociale: Under e Over 35, ma anche lavoratori con orari standard, non standard e professionisti (che hanno orari flessibili e maggiore disponibilità economica)» ha raccontato Zanetti.

    «Prima risposta ai concittadini»

    L’assessora alle Politiche sociali, Titti Forcellati, ha evidenziato come «una prima risposta alle esigenze delle famiglie» sia stata data con il nuovo regolamento per i servizi alla prima infanzia, approvato nell’ultimo consiglio, ma soprattutto dall’aggiunta di 24 posti con la convezione stipulata con la Farfavola, che porta il totale a «150 posti nei quattro nidi cittadini e in quello convenzionato».

    Il tutto in attesa che da settembre partano i lavori per il nido del Quartiere Dora.

    La ricerca sui nidi: soddisfazione per i servizi

    Passando alla ricerca, Titti Forcellati ha sottolineato come, «nonostante non fossero previste domande specifiche, è emerso in maniera importante il gradimento dei servizi – ha detto -. Chi frequenta i nidi è soddisfatto per la dedizione e la competenza delle educatrici».

    Promossi con piccoli nei qualità della formazione didattica e del cibo, il lavoro ha evidenziato anche dei punti dolenti da affrontare, legati anche al fatto che solamente 150 famiglie su 540 accedono al nido, «spesso perché uno dei due genitori, prevalentemente la mamma, rinuncia o posticipa il rientro la lavoro» ha sottolineato l’assessora.

    Punti da affrontare

    Tra le note “dolenti”, Titti Forcellati ha rimarcato come «parecchi genitori non hanno ancora chiari i costi, dobbiamo allineare la differenza tra l’immaginario, che si aspetta costi elevati, e la realtà, che vede prezzi molto accessibili per oltre il 67% dei frequentatori».

    Con «pochissimi casi di esperienze non positive», Forcellati ha puntato il dito anche su altri aspetti.

    «Molte famiglie non sanno come funzioni l’accesso ai nidi – ha sottolineato – e per questo serve maggiore comunicazione e trasparenza nelle graduatorie. A tal proposito, pensiamo di istituire un “benvenuto” ai nuovi nati, così da spiegare tutti i servizi e anche il nuovo regolamento».

    Altri aspetti riguardano enti diversi, ma il comune di Aosta si farà portavoce del disagio.

    «Le famiglie chiedono anche maggiore comunicazione con ostetriche, pediatri e una maggiore disponibilità di tate familiari – ha evidenziato ancora -. Con la pandemia, poi, tante famiglie sono state disorientate da continui cambiamenti e altre, come al Quartiere Dora, si sono trovate senza servizio».

    Task force per il supporto alla genitorialità

    L’aspetto forse più “preoccupante”, ma che stimola l’intervento dell’amministrazione aostana, riguarda una sorta di grido d’aiuto da parte di molte famiglie.

    «Serve maggiore supporto alla genitorialità – ha concluso Forcellati -. Con le risorse che abbiamo e i con i gestori aiuteremo maggiormente le famiglie prive di rete familiare o amicale. Molti si sentono soli al primo figlio e hanno apprezzato il fatto di venire coinvolti e ascoltati. La cosa non riguarda solo i frequentatori del nido, anzi, il senso di solitudine va lenito e abbiamo già previsto interventi, fuori dal finanziamento regionale, per declinare in diversi modi questo apporto, con momenti di incontro e un supporto ampliato».

    Il sindaco

    Il sindaco, Gianni Nuti, ha sottolineato come la «riforma silenziosa» dei servizi alla prima infanzia sia «importantissima – ha detto -. Ci permette un confronto con una pluralità di voci, migliorando le modalità lavorative e il dialogo. Quando si produce innovazione, è importante affiancarla alla ricerca: così abbiamo ottenuto indicatori fondamentali per capire le trasformazioni e provare a dominare i loro effetti».
    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    POLITICA & ECONOMIA
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.