Prevenzione del suicidio: Valle d’Aosta avvia progetti di formazione e ricerca
SALUTE & BENESSERE
di Luca Mercanti  
il 21/08/2023

Prevenzione del suicidio: Valle d’Aosta avvia progetti di formazione e ricerca

Il 10 settembre a Saint-Vincent un evento in occasione della Giornata mondiale

Un evento e progetti formativi e di ricerca-azione rivolto agli studenti. L’iniziativa è della Regione Valle d’Aosta nell’ambito della prevenzione del suicidio.

Si tratta di due provvedimenti approvati oggi, lunedì 21 agosto, dalla Giunta regionale.

Giornata mondiale

Il primo provvedimento riguarda l’organizzazione di un evento, in occasione della Giornata mondiale della prevenzione del suicidio, che si terrà a Saint-Vincent il 10 settembre 2023, patrocinato dalla Regione e realizzato in collaborazione con l’Assessorato, il Dipartimento di salute mentale dell’Azienda USL e “Il Mandorlo Fiorito”, costituita come sezione interna all’Associazione dei volontari del soccorso Grand Paradis.

Interventi formativi

Il secondo provvedimento intende avviare le azioni del Progetto regionale volte a realizzare interventi formativi, da parte di qualificati docenti ed esperti del settore, su vari livelli, destinati a diverse categorie di soggetti coinvolti nel fenomeno: operatori sanitari, operatori di pronto intervento, sentinelle (persone formate alla rilevazione del rischio suicidario) e superstiti.

A tale attività formativa si aggiunge, inoltre, un progetto di ricerca-azione rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Regione, agli insegnanti e ai genitori, da attuarsi per il tramite dell’Università della Valle d’Aosta.

La spesa complessiva prevista per il 2023 è di 100 mila euro.

“Teniamo alta l’attenzione su questo delicato tema proseguendo con le attività del Progetto regionale per la prevenzione del suicidio – sottolinea l’assessore Carlo Marzi -. Già nello scorso anno abbiamo concretizzato le prime azioni, installando sui ponti di Avise e di Introd specifici dispositivi di protezione e dissuasione a contrasto degli atti anticonservativi. Ora diamo gambe anche agli aspetti della prevenzione e della formazione, i due elementi centrali a sensibilizzare e prevenire per quanto possibile il fenomeno: è infatti fondamentale riuscire a cogliere nei tempi utili le situazioni di disagio, in modo da poter prontamente intervenire prima che si verifichino situazioni di maggiore difficoltà.”

(re.aostanews.it)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...