Atletica: i giovani talenti valdostani impegnati nei raduni estivi
Matilde Abelli, Nicole Dellio, Elisabetta Berlier, Chiara Graziano, Carlotta Giovanetto, Cristina Ratto e, in basso, Roberto De Marco
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 24/08/2023

Atletica: i giovani talenti valdostani impegnati nei raduni estivi

Ostacolisti e velocisti al lavoro fino a lunedì a Mondovì, poi il testimone passerà a lanciatori e saltatori; marciatori, mezzofondisti e specialisti della corsa in montagna si alleneranno da sabato al Sestriere

I giovani talenti dell’atletica valdostana sono impegnati nei raduni estivi.

Due gli appuntamenti a Mondovì, uno a Sestriere.

I giovani talenti dell’atletica valdostana impegnati nei raduni estivi

Fine estate al lavoro per i giovani talenti dell’atletica leggera valdostana.

Nelle prossime settimane sono in programma tre raduni dedicati alle categorie Cadetti e Allievi.

Due saranno ospitati da Mondovì, uno da Sestriere.

L’occasione permetterà a tecnici e atleti rossoneri di confrontarsi con allenatori del calibro di Nicola Vizzoni, Claudia Coslovich, Maria Marello e Riccardo Frati.

A Mondovì di scena ostacolisti, velocisti, lanciatori e saltatori

Il primo raduno è iniziato ieri e si concluderà lunedì 28 agosto.

A Mondovì sono impegnati Matilde Abelli, Nicole Dellio, Elisabetta BerlierChiara Graziano (Cogne) e Carlotta Giovanetto (Pont Donnas).

Il gruppo è accompagnato dal fiduciario tecnico Cristina Ratto e dal tecnico Roberto De Marco.

Lunedì toccherà poi a lanciatori e saltatori, che rimarranno a Mondovì fino al 2 settembre.

La Valle d’Aosta sarà rappresentata da Kirsten Goyet, Yasmine LucianòEleonora Zoja (Cogne) e Hervé Plater (Calvesi); gli allenatori al seguito saranno Mauro Serradura e Antonino Lo Nano.

Dal 26 al 31 agosto quattro valdostani a Sestriere

Sestriere ospiterà, dal 26 al 31 agosto, il raduno dedicato a marciatori, mezzofondisti e specialisti della corsa in montagna.

Tra i convocati ci sono i calvesini Etienne Chenal, Laurent Cugnach, Leon Martinet e Christian Pivot.

(d.p.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...