Grandine da Antey a Breuil Cervinia con chicchi di 3 centimetri, colata di fango e detriti sulla Regionale
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 26/08/2023

Grandine da Antey a Breuil Cervinia con chicchi di 3 centimetri, colata di fango e detriti sulla Regionale

La strada è stata è stata riaperta intorno alla 5.30 di oggi, 26 agosto. Resta l'allerta gialla

Il maltempo era annunciato con l’allerta gialla. E puntualmente gli eventi si sono verificati.

Sulla regionale per Valtournenche, dopo la colata dei giorni di Ferragosto in località Singlin, eccone una seconda. E’ successo intorno all’1.30 di oggi, 26 agosto. 

Il forte temporale che si è abbattuto nella zona ha provocato una colata detritica. La strada è stata chiusa sul confine tra Antey-Saint-André e Valtournenche.

Le squadre di soccorso dei vigili del fuoco sono subito intervenute. Hanno dovuto liberare un’ auto impantanata nella colata. Nessun ferito. Sul posto carabinieri, forestale, il sindaco e vigili volontari.

Dopo circa 4 ore di lavoro la strada è stata riaperta. Attualmente – fa sapere la regione – la viabilità è regolare. Sono in corso i lavori di smaltimento dei detriti.

Grandinata

Oltre a forti piogge, la grandine. Chicchi fino a 3 centimetri a Valtournenche e Breuil Cervinia e in altre zone a sudest della Regione. Peggio è andata nel vicino Biellese dove i chicci di grandine si sono trasformati in “palle” rovinando le colture.

Previsioni meteo

Foto: Meteovda

Per oggi, sabato 26, l’ufficio meteo regionale prevede bel tempo al mattino, in seguito nuvoloso con rovesci, anche a carattere temporalesco, dal pomeriggio.

Domenica 27 nuvoloso con rovesci, anche intensi e a carattere temporalesco per tutta la giornata.

Allerta gialla

Le precipitazioni a carattere temporalesco, in intensificazione da sabato 26 agosto pomeriggio, associate alle alte temperature in quota possono innescare colate detritiche su piccoli bacini montani dell’ordine di alcuni km2, problemi alle reti di smaltimento delle acque, allagamenti dei locali interrati, esondazione di rivi secondari, fenomeni di trasporto solido nei tratti montani dei bacini a regime torrentizio (fino a 50-60 kmq), cadute di massi e frane superficiali, causando interruzioni temporanee della viabilità, danni localizzati ad infrastrutture, singoli edifici e attività antropiche.

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...