Tragedia di Brandizzo: venerdì 1º settembre sciopero di 4 ore del personale RFI
Trasporti
di Cinzia Timpano  
il 31/08/2023

Tragedia di Brandizzo: venerdì 1º settembre sciopero di 4 ore del personale RFI

Lo ha proclamato la Cgil e riguarderà i dipendenti di RFI SpA addetti alla gestione ed esecuzione della manutenzione alle infrastrutture

Tragedia di Brandizzo: venerdì 1º settembre sciopero di 4 ore del personale RFI. 

Filt Cgil Valle d’Aosta interviene dopo il tragico incidente di Brandizzo nel quale cinque manutentori sono stati investiti e uccisi da un locomotore.

Chi sono le 5 vittime

Sono Kevin Laganà, 22 anni, di Vercelli; Michael Zanera, 34 anni, di Vercelli; Giuseppe Sorbillo, 43 anni di Brandizzo; Giuseppe Saverio Lombardo, 52 anni, di Vercelli; Giuseppe Aversa, 49 anni, di Chivasso.

Gli operai manutentori che si trovavano sui binari di Brandizzo avevano appena iniziato un intervento di sostituzione di alcuni metri di binari ammalorati.

Erano dipendenti di una ditta esterna al gruppo Ferrovie dello Stato, la Sigifer di Borgo Vercelli.

«Adesso si risolverà tutto accusando chi ha sbagliato e puntando il dito verso l’errore umano.
Quando invece la vera responsabilità è di coloro che per incrementare i propri margini di profitto risparmiano sui costi della sicurezza, sulla qualità e sulla professionalità, andando poi a colpire l’ultimo gradino della piramide».

Lo ha detto la segretaria generale Filt Cgil VdA Cristina Marchiaro.

Lo sciopero di 4 ore venerdì 1º settembre

Cgil nazionale ha proclamato lo sciopero di 4 ore domani, venerdì 1º settembre, dei dipendenti della Società RFI SpA addetti alla gestione e esecuzione della manutenzione alla Infrastrutture.

I lavoratori sciopereranno le ultime 4 ore della prestazione giornaliera e i lavoratori del turno notturno, nel turno da questa sera, 31 agosto a domani.

Verranno garantiti i servizi di reperibilità e pronto intervento in caso di guasto agli impianti.

«Perpetuo pregiudizio alla sicurezza e salute dei lavoratori»

«Per quanto l’eco mediatico proponga l’accaduto di ieri come un evento straordinario per via del numero delle vittime, nel settore della manutenzione della rete, si registrano decine di morti sul lavoro negli ultimi anni» scrive Cgil in una nota.

«Eventi accaduti quasi esclusivamente a dipendenti delle imprese appaltatrici, che risultano ancora oggi soggetti ai margini del controllo diretto da parte del Gestore della rete (R.F.I.) e dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA).

Per i motivi esposti e indipendentemente dal lavoro della Magistratura che, come in altri casi simili o identici accerterà le responsabilità dell’incidente, esiste un pericolo imminente e costante del verificarsi di altri infortuni gravi sul lavoro in ambito manutenzione infrastruttura» conclude la nota della Cgil.

(re.aostanews.it)

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...