Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Istituto Storico della Resistenza, sospese le dimissioni dei 9 componenti del direttivo
    Corrado Binel presidente dell'Istituto, Renzo Testolin, presidente della Regione e Vilma Villot direttrice dell'Istituto storico della Resistenza
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 06/09/2023

    Istituto Storico della Resistenza, sospese le dimissioni dei 9 componenti del direttivo

    Lo ha comunicato lo stesso Consiglio direttivo «per senso di responsabilità»; sabato 9 settembre un importante conferenza sul tema 'Antifascismo, Resistenza, Autonomia nel pensiero di quattro protagonisti: Lino Binel, Emile Chanoux, Federico Chabod e Giulio Dolchi' (ore 17, palazzo regionale)

    Istituto Storico della Resistenza: sospese le dimissioni dei 9 componenti del direttivo.

    Lo ha comunicato il Consiglio direttivo con un comunicato stampa diffuso nei giorni scorsi.

    «Il Consiglio direttivo ha deciso di sospendere le proprie dimissioni in attesa che venga confermato il contributo annuale, non inferiore a quello degli ultimi anni e che venga fissata la data di avvìo della concertazione che dovrà consentire di definire per il futuro, un più chiaro quadro di relazioni tra la Regione e l’Istituto nel reciproco interesse e nel reciproco rispetto istituzionale» scrive l’Istituto Storico della Resistenza.

    Secondo quanto si legge nel comunicato, all’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea, «sono giunti i primi informali segnali positivi».

    Il direttivo ha saputo del distacco accordato a Vilma Villot, nell’ambito della legge regionale 14/2023 per l’80º anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia.

    «Per quanto la soluzione adottata sia da considerarsi di ripiego e comunque transitoria, per senso di responsabilità, il Consiglio direttivo ha deciso di sospendere le proprie dimissioni» si legge nel comunicato.

    Il j’accuse dell’Istituto Storico della Resistenza

    La querelle era sorta alcune settimane addietro, dopo la decisione di non rinnovare il distacco alla professoressa Vilma Villot e di confermare il distacco soltanto allo storico André Desandré.

    Di qui l’ipotesi di dimettersi in blocco, con l’Istituto Storico della Resistenza che aveva ventilato il rischio di chiusura e rivendicato«autonomia e indipendenza scientifica e culturale», parlando di «attacco diretto volto a limitarne autonomia e indipendenza», riferendo della decisione «unilaterale» di ridurre i docenti distaccati da due a una sola unità».

    Le ragioni dell’assessore Guichardaz

    L’assessore ai Beni e Attività Culturali Jean-Pierre Guichardaz aveva rispedito le accuse al mittente.

    «Quando l’assessore cerca di mettere delle regole, viene tacciato di attaccare l’autonomia» aveva commentato l’assessore a Gazzetta Matin.

    La questione dei distacchi ha delle regole; ogni associazione, ente o struttura che ha del personale distaccato è stata informata sulla necessità di presentare un progetto che giustifichi e motivi il distacco e che mantenga un collegamento con il mondo della scuola» spiega Guichardaz.

    Aveva fatto rilevare quella che riteneva un’anomalia l’assessore Guichardaz: per i due distaccati all’Istituto Storico della Resistenza, la richiesta era arrivata dagli stessi distaccati e non attraverso una eventuale proposta dell’ente.

    Regole necessarie, nessuna malizia

    «Non c’è stata una specifica richiesta del presidente Binel, pur avendo presentato un progetto che abbiamo ritenuto valido; quindi abbiamo deciso di mantenere uno dei due distacchi, quello del professor Desandré, vista la sua intensa attività di ricerca e la maggiore progettualità nelle scuole e visti anche gli appuntamenti in vista dell’80º anniversario della Resistenza e della Liberazione».

    Non ci vedo niente di sbagliato, vedo il tentativo di riordinare modalità che hanno bisogno di regole, chi ci vede malizia è perchè vuole vederla».

    Quando al distacco autorizzato dalla presidenza della Regione per Villot non vedo il problema, non è certo la prima volta.

    Credo che le regole servano anche a tutela delle stesse persone che non ottengono il distacco per grazia ricevuto ma hanno titoli, competenze e producono valore aggiunto per il mondo della scuola e della cultura» aveva concluso l’assessore Guichardaz.

    La conferenza di sabato 9 settembre

    Sabato 9 settembre, al salone Viglino di palazzo regionale, si terrà il primo degli appuntamenti  organizzati nell’ambito delle celebrazioni per l’80º anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’autonomia, previsti dalla legge 14/2023.

    Si tratta della conferenza ‘Antifascismo, Resistenza, Autonomia nel pensiero di quattro protagonisti: Lino Binel, Emile Chanoux, Federico Chabod e Giulio Dolchi.

    Interverranno il presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Corrado Binel e la docente di Storia del pensiero politico all’Università degli Studi di Torino e dal prossimo 1º novembre, rettrice di UniVdA Manuela Ceretta.

    Porteranno il loro contributo gli studiosi e ricercatori Andrea Désandré, Alessandro Celi, Antonella Dallou e Simona D’Agostino.

    Nella foto in alto (archivio), Corrado Binel, Renzo Testolin e Vilma Villot.

    (c.t.)

     

    Ultime News
    Saint-Rhémy-en-Bosses: feriti in cantiere prosciuttificio De Bosses, 2 a processo
    CRONACA
    Saint-Rhémy-en-Bosses: feriti in cantiere prosciuttificio De Bosses, 2 a processo
    L'udienza si terrà l'11 settembre. Imputati, l'ingegner Camillo Dujany e l'impresario Matteo Scalzo
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    L'udienza si terrà l'11 settembre. Imputati, l'ingegner Camillo Dujany e l'impresario Matteo Scalzo
    {"saint-rhemy-en-bosses":"Saint-Rhémy-en-Bosses"}
    Via Francigena patrimonio Unesco: Valle d’Aosta firma protocollo candidatura
    CULTURA
    Via Francigena patrimonio Unesco: Valle d’Aosta firma protocollo candidatura
    Alla firma i presidenti delle regioni coinvolti e il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Alla firma i presidenti delle regioni coinvolti e il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli
    Salute mentale: Valle d’Aosta potenzia Dipartimento Usl
    SALUTE & BENESSERE
    Salute mentale: Valle d’Aosta potenzia Dipartimento Usl
    In previsione l’istituzione di un Tavolo interistituzionale per la salute mentale, incaricato di elaborare il nuovo Piano d’Azione regionale
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    In previsione l’istituzione di un Tavolo interistituzionale per la salute mentale, incaricato di elaborare il nuovo Piano d’Azione regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    Traforo Monte Bianco: 102 giorni di chiusura dal 1° settembre
    viabilità
    Traforo Monte Bianco: 102 giorni di chiusura dal 1° settembre
    Chiusura al traffico fino al 12 dicembre per i lavori del secondo cantiere-test di risanamento della volta
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Chiusura al traffico fino al 12 dicembre per i lavori del secondo cantiere-test di risanamento della volta
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    FiorAntey: nella piazza con vista sul Cervino molto più che un mercato dei fiori
    PUBBLIREDAZIONALI
    FiorAntey: nella piazza con vista sul Cervino molto più che un mercato dei fiori
    Domenica 25 maggio ad Antey-Saint-André (AO) torna il mercato dei fiori con un ricco programma collaterale
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Domenica 25 maggio ad Antey-Saint-André (AO) torna il mercato dei fiori con un ricco programma collaterale
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"antey-saint-andre":"Antey-Saint-André"}
    La Thuile cerca volontari per la Coppa del Mondo di Mountain bike
    SPORT
    La Thuile cerca volontari per la Coppa del Mondo di Mountain bike
    Appuntamento dal 3 al 6 luglio con le gare di enduro e downhill
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Appuntamento dal 3 al 6 luglio con le gare di enduro e downhill
    {"la-thuile":"La Thuile"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.