6 mila ecografie in un anno, liste d’attesa in lieve miglioramento
L'ospedale regionale Umberto Parini
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 13/09/2023

6 mila ecografie in un anno, liste d’attesa in lieve miglioramento

Le agende per le ecografie sono sature fino a fine dicembre; si lavora all'apertura di nuovi slot di prenotazioni

6 mila ecografie in un anno, liste d’attesa in lieve miglioramento. 

Le criticità permangono ma ci sono piccoli buoni segnali.

L’azienda Usl comunica che dall’ultimo monitoraggio complessivo dei tempi di attesa per prime visite ed esami strumentali, si conferma un trend in lieve miglioramento «frutto dell’impegno di tutti gli operatori sanitari e del lavoro attento e continuo del gruppo di lavoro creato a hoc» precisa la nota dell’azienda.

Tempi standard

I dati dei monitoraggi degli ultimi e mesi (dal 27 giugno) mostrano che per 69 prestazioni comprese nei LEA, Livelli essenziali di assistenza il numero di prime visite ed esami strumentali che rientrano nei tempi standard ministeriali sono aumentati del 10%.

Al tempo stesso, si sono ridotte le prestazioni erogate con tempi leggermente fuori standard e con tempi troppo lunghi si sono ridotte.

Nuovi slot per Diabetologia, Endocrinologia e Urologia

Per Diabetologia, Endocrinologia e Urologia, le criticità sono in miglioramento e sono stati attivati nuovi slot per esami e visite.

Tempi per le TC in miglioramento

Anche i tempi per le  TC (tomografie computerizzate) sono in miglioramento.

Risonanza magnetica

Restano costanti i tempi di attesa per le risonanze magnetiche nonostante una delle due apparecchiature al Parini sia fuori servizio per un importante potenziamento strutturale, che vale un investimento di un milione di euro.

Ecografie: agende sature fino a fine anno

Resta complicata la situazione per le ecografie; la richiesta per questi esami raggiunge quota 6 mila all’anno.

Le agende risultano sature fino al 31 dicembre.

Non appena vengono riaperte le agende, si saturano immediatamente.

Si sta lavorando all’apertura di nuovi slot di prenotazioni.

Liste di galleggiamento per colonscopie e gastroscopie

Per colonscopie e gastroscopie, sono state attivate le liste di galleggiamento.

Si tratta di un percorso attraverso il quale l’azienda Usl lavora per erogare le prestazioni attraverso agende supplementari in regime di LPA, la libera professione pagata dall’azienda o in strutture private accreditate locali o ancora  in ospedali e centri d’eccellenze del Piemonte.

Gastroenterologia

Diventerà operativo nelle prossime settimane l’accordo di collaborazione con l’Ospedale Mauriziano di Torino, centro d’eccellenza pubblico piemontese.

Oltre  a ridurre i tempi d’attesa, l’accordo ha lo scopo di rilanciare la disciplina nel nostro ospedale.

I primi risultati di questa importante collaborazione sono già apprezzabili: i tempi d’attesa per le prime visite gastroenterologiche sono scese da 203 giorni nel mese di giugno, agli attuali 37 giorni.

Le parole del direttore generale dell’azienda Usl

«Assicuriamo ai cittadini e ai pazienti il nostro massimo impegno nel continuare a monitorare la situazione e ad adottare le misure necessarie per garantire un’assistenza sanitaria tempestiva e di qualità».

(re.aostanews.it)

 

Aosta: dopo 55 anni ha chiuso lo storico Bar de la Vallée di via Gramsci
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e passione per un bar che fosse popolare, aperto a tutti, «dal netturbino a politici e ministri»
il 05/07/2025
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e...
Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...