6 mila ecografie in un anno, liste d’attesa in lieve miglioramento
L'ospedale regionale Umberto Parini
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 13/09/2023

6 mila ecografie in un anno, liste d’attesa in lieve miglioramento

Le agende per le ecografie sono sature fino a fine dicembre; si lavora all'apertura di nuovi slot di prenotazioni

6 mila ecografie in un anno, liste d’attesa in lieve miglioramento. 

Le criticità permangono ma ci sono piccoli buoni segnali.

L’azienda Usl comunica che dall’ultimo monitoraggio complessivo dei tempi di attesa per prime visite ed esami strumentali, si conferma un trend in lieve miglioramento «frutto dell’impegno di tutti gli operatori sanitari e del lavoro attento e continuo del gruppo di lavoro creato a hoc» precisa la nota dell’azienda.

Tempi standard

I dati dei monitoraggi degli ultimi e mesi (dal 27 giugno) mostrano che per 69 prestazioni comprese nei LEA, Livelli essenziali di assistenza il numero di prime visite ed esami strumentali che rientrano nei tempi standard ministeriali sono aumentati del 10%.

Al tempo stesso, si sono ridotte le prestazioni erogate con tempi leggermente fuori standard e con tempi troppo lunghi si sono ridotte.

Nuovi slot per Diabetologia, Endocrinologia e Urologia

Per Diabetologia, Endocrinologia e Urologia, le criticità sono in miglioramento e sono stati attivati nuovi slot per esami e visite.

Tempi per le TC in miglioramento

Anche i tempi per le  TC (tomografie computerizzate) sono in miglioramento.

Risonanza magnetica

Restano costanti i tempi di attesa per le risonanze magnetiche nonostante una delle due apparecchiature al Parini sia fuori servizio per un importante potenziamento strutturale, che vale un investimento di un milione di euro.

Ecografie: agende sature fino a fine anno

Resta complicata la situazione per le ecografie; la richiesta per questi esami raggiunge quota 6 mila all’anno.

Le agende risultano sature fino al 31 dicembre.

Non appena vengono riaperte le agende, si saturano immediatamente.

Si sta lavorando all’apertura di nuovi slot di prenotazioni.

Liste di galleggiamento per colonscopie e gastroscopie

Per colonscopie e gastroscopie, sono state attivate le liste di galleggiamento.

Si tratta di un percorso attraverso il quale l’azienda Usl lavora per erogare le prestazioni attraverso agende supplementari in regime di LPA, la libera professione pagata dall’azienda o in strutture private accreditate locali o ancora  in ospedali e centri d’eccellenze del Piemonte.

Gastroenterologia

Diventerà operativo nelle prossime settimane l’accordo di collaborazione con l’Ospedale Mauriziano di Torino, centro d’eccellenza pubblico piemontese.

Oltre  a ridurre i tempi d’attesa, l’accordo ha lo scopo di rilanciare la disciplina nel nostro ospedale.

I primi risultati di questa importante collaborazione sono già apprezzabili: i tempi d’attesa per le prime visite gastroenterologiche sono scese da 203 giorni nel mese di giugno, agli attuali 37 giorni.

Le parole del direttore generale dell’azienda Usl

«Assicuriamo ai cittadini e ai pazienti il nostro massimo impegno nel continuare a monitorare la situazione e ad adottare le misure necessarie per garantire un’assistenza sanitaria tempestiva e di qualità».

(re.aostanews.it)

 

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...